▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Business Reality: le tecnologie di AR/VR possono diventare un'opzione concreta per le aziende?

Le tecnologie della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) stanno diventando sempre più comuni e oggi vengono utilizzate sempre di più da diversi brand per offrire esperienze diverse e coinvolgenti ai propri clienti. Alessandro Riganti, Country Manager di D-Link per l’Italia, si sofferma sulle effettive potenzialità man mano che la tecnologia si evolve e si riducono i relativi costi.

Intelligenza Artificiale

Le tecnologie della realtà aumentata (AR) e della realtà virtuale (VR) stanno diventando sempre più comuni. A lungo associate solo ai videogiochi, oggi vengono utilizzate sempre di più da diversi brand per offrire esperienze diverse e coinvolgenti ai propri clienti. Ne è un esempio IKEA, che permette di posizionare virtualmente gli arredi nelle case tramite una comoda app AR. Sebbene la visione futuristica del "Metaverso" possa essere molto lontana, è probabile che il settore AR/VR continui a crescere a un ritmo crescente man mano che la tecnologia si evolve e i relativi costi si riducono. Infatti, secondo Statista, le entrate nel mercato AR e VR dovrebbero raggiungere i 52,05 miliardi di dollari entro il 2027.

Generalmente, AR e VR sono considerate divertenti ma superflue e, di conseguenza, la tecnologia è attualmente sottoutilizzata dai settori di attività al di fuori del retail e del gaming, nonostante questi due mondi ne traggano parecchio vantaggio.

Quali vantaggi apporterebbe dell’introduzione di tecnologie AR e VR nel business?

Attualmente, quindi che posto hanno le tecnologie AR e VR nel mondo delle aziende? Molte stanno ancora cercando di adeguarsi alla digital transformation di questi ultimi anni e di capire quali significativi cambiamenti e vantaggi porterebbe la sua introduzione. Molte altre imprese, invece, sono ancora lontane dal poter implementare una nuova ondata di trasformazione e sono scettiche sull'impatto reale dell'introduzione della tecnologia AR/VR per il loro business. In realtà, la loro adozione diffusa potrebbe avere vantaggi reali per le piccole e medie imprese, come la formazione immersive, a collaborazione avanzata e molti altri ancora. Ecco qualche esempio:

Comunicazioni virtuali: La realtà virtuale può fornire un'esperienza più realistica, consentendo potenzialmente alle aziende di ridurre i costi di trasferta per le riunioni di persona, ma senza i limiti delle piattaforme di videoconferenza come Zoom/Teams. Le riunioni di persona e altri momenti di incontro delle aziende potrebbero essere sostituibili grazie al progresso della realtà virtuale.

Migliori training per i dipendenti : Molti settori richiedono una formazione diretta dei dipendenti, con hands-on e momenti di attività di persona, che comporta la presenza di una figura dedicata, per un certo periodo di tempo e in un determinato luogo. La virtualizzazione di questo processo può fornire comunque un'esperienza diretta, ma in un modo più efficiente sia in termini di tempo che di risorse.

Presentazioni immersive: Dare vita ai concetti presentati nelle riunioni può migliorare la comprensione e il contesto non solo all'interno dei team, ma anche in importanti riunioni di vendita con i propri clienti.

Sostenere le iniziative di diversità, equità ed inclusione (DEI): Le tecnologie immersive possono mettere a disposizione lavoro, servizi ed esperienze a persone che altrimenti non sarebbero in grado di accedervi, a causa della distanza geografica o delle disabilità.

Quindi, quali sono le prospettive per le tecnologie di AR e VR nel mondo business?

È evidente che queste tecnologie emergenti hanno il potenziale per trasformare le aziende di diversi settori in modi vantaggiosi. Di conseguenza, le tecnologie di AR e VR sono destinate ad espandersi piano in aziende di mercati differenti, soprattutto grazie alla riduzione dei costi prevista per i prossimi anni, che le renderanno più accessibili e che indurranno sempre più alter realtà a prendere in considerazione il loro utilizzo. Inoltre, la tecnologia e l'infrastruttura di supporto esistono già, facilitando il trasferimento in un ambiente aziendale. Ad esempio, il VR Air Bridge di D-Link è un dispositivo dongle per i visori VR Meta Quest 2, che crea un collegamento wireless dedicato tra un PC e i visori Meta Quest 2 utilizzando il Wi-Fi 6, offrendo le alte prestazioni e la bassa latenza di un connessione cablata ma con totale libertà di movimento. Meno ostacoli nella riconfigurazione della tecnologia faciliteranno il suo passaggio dal mondo gaming a quello business molto più velocemente e offriranno un'esperienza VR molto più realistica e coinvolgente per le aziende e gli uffici.

Poiché le tecnologie di realtà aumentata e virtuale continuano a evolversi e a diventare sempre più comuni, gli imprenditori che rimangono scettici potrebbero trovarsi obbligati ad implementare in qualche modo questa tecnologia per tenere il passo con i concorrenti e adattarsi alla rapida digitalizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter