Sono oltre 120 gli eventi in programma per la Milano Digital Week 2024. Si svolgeranno dal 10 al 14 ottobre sotto il titolo “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”: cinque giorni non stop di iniziative, workshop, dibattiti ad ingresso gratuito per costruire un dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini sui principali temi che interessano la digitalizzazione.
La settima edizione della rassegna, che indaga il rapporto fra i nuovi linguaggi digitali e quello umano, svilupperà sei tracce tematiche, legate dalla prospettiva di uno sviluppo tecnologico al servizio delle persone, delle comunità e di una rinnovata socialità: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. Editoria, formazione, lavoro, mobilità, cybersecurity sono alcune delle macroaree protagoniste del confronto sul futuro della città, a cui parteciperanno professionisti, esperti, operatori del mondo Digital.
Sono oltre 120 gli eventi in programma per la Milano Digital Week 2024. Si svolgeranno dal 10 al 14 ottobre sotto il titolo “Il nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”: cinque giorni non stop di iniziative, workshop, dibattiti ad ingresso gratuito per costruire un dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini sui principali temi che interessano la digitalizzazione.
Luogo di incontro e connettore tra cittadini e imprese durante le giornate della manifestazione sarà Palazzo Giureconsulti, a cui è stato affidato il ruolo di HUB centrale, con un palinsesto di eventi curati dall’organizzatore TIG – The Innovation Group in collaborazione con il Comune di Milano e con Milano&Partners. Qui sarà ospitata una serie di incontri per mettere a tema gli elementi chiave dello sviluppo digitale per la città di Milano, in un doppio format B2B e B2C.
Nella giornata di apertura, giovedì 10 ottobre, dopo la conferenza inaugurale a Palazzo Marino, sono in programma tre iniziative promosse dal Knowledge Hub MEET Digital Culture Center, primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia nato in collaborazione con Fondazione Cariplo, che uniscono l’arte al mondo digitale in forme innovative: la mostra-performance “Artificial Dreams”; il talk “Puccini Digitale”, in collaborazione con Archivio Storico Ricordi, Bertelsmann e Teatro alla Scala; “CDSA - CITY DIGITAL SKIN ART”, intervento di arte pubblica sui grandi schermi LED all’ingresso della Stazione Centrale di Milano.
Nella mattinata di venerdì 11 ottobre si parlerà di “Milano capitale digitale del Paese” e in una tavola rotonda a Palazzo Reale, in collaborazione con Agid, di accessibilità dei servizi digitali; anche nel pomeriggio l’attenzione sarà sullo sviluppo dei servizi della Smart City per cittadini e imprese e sulla trasformazione urbana sostenibile.
Sabato 12 ottobre si discuterà di sicurezza informatica, degli strumenti per tutelare dati personali e identità digitale e di “Rischi della criminalità informatica nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale”.
Lunedì 14 ottobre gli incontri si inoltreranno nella sfera dell’etica della tecnologia oltre che del governo della città data driven. Nel format delle giornate B2C, infine, saranno diverse le proposte per il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini, come l’hackathon per i giovani studenti realizzato da H - Farm nella giornata di venerdì e l’esperienza interattiva con i visori di Emergency sabato pomeriggio.
Il programma degli eventi della rassegna è da oggi consultabile online sul sito della Milano Digital Week (https://www.milanodigitalweek.com/) con le indicazioni per partecipare.
Una delle novità della Milano Digital Week 2024 è l’attivazione di una serie di poli tematici che prenderanno il nome di Knowledge Hub: location diffuse per la città di Milano all’interno delle quali verranno organizzati incontri ed eventi per i cittadini e le imprese. Ogni polo si focalizzerà su un tema specifico di sua competenza.
Tra gli Hub si segnalano: Spazio Lenovo, in corso Matteotti e Le Village di Credit Agricole in zona Porta Romana, uno spazio dedicato al mondo delle Start-up e degli investor che, nelle due giornate di iniziative, vedrà la partecipazione di Italian Tech Alliance, Growth Capital.
MEET – Digital Culture Centre, in Porta Venezia, che realizzerà i tre progetti di apertura della Milano Digital Week.
La sede dell’Università IULM ospiterà AI.Motion – Festival italiano del cinema e dell’audiovisivo con l’intelligenza artificiale, della durata di due giorni. Nell’HEALTHCARE, in Via Tortona, TIG – The Innovation Group organizzerà uno dei principali eventi italiani nel settore della formazione e della diffusione della cultura sui temi dell’innovazione digitale nel campo della sanità. Libreria Egea dell’Università Bocconi attiverà un palinsesto di incontri e presentazioni con autori del mondo digitale. L’Istituto di ricerca Cefriel pianificherà una serie di iniziative rivolte alle aziende e dedicate alla formazione professionale sui temi del digitale, con focus sulla Cybersecurity e sull’Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni. MADE Competence Center organizzerà due giornate dedicate al mondo dell’industria 4.0, con un Summit realizzato da TIG – The Innovation Group e una giornata rivolta ai cittadini con esperienze interattive legate all’AI.
I progetti selezionati attraverso la Call for proposals animeranno la città di Milano con attività, talk e workshop interattivi. Una serie di iniziative, fruibili online o in presenza, coinvolgeranno il pubblico invitandolo a scoprire nuove realtà emergenti, quali start-up o progetti universitari, o ad ascoltare l’opinione di esperti e professionisti del settore attraverso webinar, mostre fotografiche, “degustazioni digitali” ed esperienze immersive.
Numerosi i temi che verranno indagati e discussi, dalla comunicazione pubblica dei dati con l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) allo studio del rapporto tra AI e sostenibilità, nel talk realizzato dalla Camera di Commercio francese in Italia. Tra i protagonisti di quest’anno anche le arti, la musica e il settore dell’entertainment: il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano metterà in scena un concerto dedicato alla comunicazione uomo/macchina; l’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera proporrà un’esplorazione della storia, della città e delle frontiere dell’astronomia attraverso nuovi linguaggi multimediali.
In questa edizione 2024 la digitalizzazione interessa anche il mondo dell’editoria, tra le iniziative dedicate ai lettori quelle di Bookabook, che promuoverà una conferenza dedicata al potere della parola, e di Editoriale Nuovo Pensiero, che lancerà la prima rivista italiana diffusa digitalmente via whatsapp. Diverse realtà si inseriscono nel palinsesto della settimana digitale con iniziative volte a promuovere l’utilizzo delle tecnologie per il sociale. Tra questi la Fondazione Bruno Kessler presenterà Eufacets, un progetto nato per favorire il dialogo intergenerazionale tra anziani, adulti e giovani. Lo Studio Legale DIKE propone un evento presso il LUISS HUB in cui si tratterà di creatività, intelligenza artificiale e tutela della proprietà intellettuale. SEC Newgate presenterà la piattaforma TRUE che, grazie alle possibilità offerte dall’AI, è in grado di analizzare e misurare in tempo reale l’effettivo posizionamento reputazionale di un brand, un’organizzazione, un leader, rispettando gli effetti del tempo e la complessità dei fattori che vi agiscono.
Numerose le associazioni che hanno deciso di dare il loro supporto alla Milano Digital Week: Assolombarda, Camera del commercio Milano, Monza Brianza e Lodi; Confcommercio, UPA, UNA, AIIA, Assintel, IIDEA, Confcommercio Lombardia, IIIA, Asseprim, VR/AR, Web3 Alliance, Afil.
Tra i poli universitari, partecipa alla Milano Digital Week 2024 il dipartimento di Design del Politecnico di Milano: in tre panel tematici con accademici ed esperti di nuovi media si analizzerà come la tecnologia può supportare i processi decisionali. L’Università degli Studi di Milano-Bicocca prenderà parte alla manifestazione con un webinar su linguaggio analogico e digitale. Nuovi metodi di insegnamento e un nuovo approccio al pensiero critico saranno invece i temi centrali dell’incontro organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. A questi si aggiungono gli eventi realizzati da IED e da NABA.
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026