▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come promuovere la sostenibilità attraverso l'ottimizzazione della flotta di veicoli elettrici

In questo contributo a cura di James Lewis, SVP Service Management di IFS, viene messo al centro il nuovo ruolo dei veicoli elettrici, a fronte di un mondo sempre più impegnato ad abbracciare la sostenibilità. Oggi è sempre più importante che le organizzazioni riconoscano l'importanza di integrare pratiche eco-consapevoli nelle loro core operations.

Smart City / Smart Mobility

Un passo cruciale in questa direzione è rappresentato dall'adozione dei veicoli elettrici (EV), particolarmente significativa per le organizzazioni orientate ai servizi, poiché contribuisce in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di gas serra. In questo articolo, esploreremo i molteplici vantaggi e le sfide legate alla transizione verso i veicoli elettrici, illustrando come le organizzazioni possano mantenere gli elevati standard di fornitura dei servizi sfruttando il potere trasformativo della tecnologia AI.

Il percorso in costante evoluzione verso un futuro sostenibile

L'ottimizzazione della pianificazione e programmazione della forza lavoro di IFS ha un impatto significativo sulla riduzione dei tempi che i lavoratori impiegano per gli spostamenti, tempi che per alcuni importanti brand, noti a livello mondiale, sono stati fino al 50%, un dato che si traduce direttamente in una diminuzione tangibile delle emissioni di anidride carbonica. Tuttavia, il percorso verso la sostenibilità è in costante evoluzione. Questo spiega il motivo per cui un numero crescente di nostri clienti e partner sta intraprendendo un'impresa ancora più ambiziosa: l'introduzione di veicoli elettrici nelle loro field operations.

L'ottimizzazione basata sull'AI è la chiave del successo.

Al cuore dell'ottimizzazione della flotta di veicoli elettrici di IFS si trova un motore alimentato dall'intelligenza artificiale, con ottimizzazione in tempo reale che costantemente perfeziona le stime della durata dei lavori, ottimizza la pianificazione dei percorsi e regola la programmazione della forza lavoro sul campo. Dotato di una capacità innata di apprendimento e adattamento, questo modello assicura che il tecnico con le competenze giuste e i ricambi appropriati sia assegnato al lavoro corretto al momento opportuno, rafforzando così il rispetto degli accordi di servizio (SLA). Con il crescente ruolo dei veicoli elettrici nelle flotte, questa ottimizzazione guidata dall'IA si estende alle operazioni sui veicoli elettrici, contribuendo ulteriormente alla riduzione delle emissioni.Inizio modulo

Affrontare le sfide dei veicoli elettrici

Il passaggio a una flotta di veicoli elettrici comporta un cambiamento nelle dinamiche operative e il superamento di una serie di sfide. IFS facilita questa trasformazione integrando perfettamente i veicoli elettrici nel suo motore di ottimizzazione della programmazione. Considerando variabili come la posizione dei punti di ricarica, la capacità e la velocità di ricarica dei veicoli elettrici, le organizzazioni possono integrare senza sforzi i veicoli elettrici nelle loro operazioni quotidiane. In particolare, questa soluzione si adatta a una vasta gamma di scenari, dal traffico urbano ai percorsi più lunghi, garantendo che ciascun veicolo sia utilizzato in modo ottimale per le mansioni assegnate.

WISE: siate saggi nel definire le strategie per il futuro

IFS riconosce che la sostenibilità richiede una visione a lungo termine. Per agevolare le aziende nella transizione ai veicoli elettrici, la nostra soluzione introduce uno strumento innovativo: il "What-If" Scenario Explorer (WISE). Questa funzione di pianificazione predittiva consente alle organizzazioni di simulare diversi scenari, consentendo loro di valutare le implicazioni dell'integrazione dei veicoli elettrici sulle risorse, sui KPI e sulle richieste di lavoro. Grazie a questa capacità di previsione, le aziende possono anticipare i cambiamenti e ottimizzare con attenzione le loro strategie di transizione, garantendo il massimo grado di efficienza e il minimo disagio.

Tracciare la rotta verso un futuro sostenibile

Integrando senza soluzione di continuità tecnologie all'avanguardia e metodologie sostenibili, IFS sta plasmando un cambiamento paradigmatico nelle operazioni di assistenza sul campo, minimizzando le emissioni di carbonio e potenziando l'efficienza operativa. Grazie a questi sforzi, IFS non solo facilita il raggiungimento degli obiettivi ESG da parte dei propri clienti, ma contribuisce attivamente all'obiettivo globale di raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero. Mentre il mondo si impegna per un futuro più sostenibile, IFS si trova in prima linea con soluzioni innovative che trasformano la visione della sostenibilità in una realtà convincente.

Per ulteriori informazioni su come IFS Planning and Scheduling Optimization può supportare l'integrazione dei veicoli elettrici nelle operazioni di assistenza sul campo e nei più ampi obiettivi di sostenibilità e di business, visita il sito: https://www.ifs.com/solutions/capabilities/workforce-scheduling-and-planning

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3