▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Bergamo Città Impresa entra nel vivo

Bergamo Città Impresa prosegue con un sabato ricco di appuntamenti. In mattinata la presentazione di “Donne e lavoro” di Rita Querzé, in dialogo con Elena Bonetti e Silvia Zanella. Nel pomeriggio l’assegnazione del Premio Letteratura d’Impresa e il dibattito “Alle imprese servono territori competitivi” con Franco Mosconi, Alessandro Chiesi, Giorgio Gori, Giacomo Possamai, Giuseppe Pasini e Giovanna Ricuperati. Domenica la chiusura sull’sull’automotive con Carraro, Buzzella e Sassi.

Eventi / Formazione

Dopo l’apertura ufficiale di questa mattina, venerdì 10 novembre, Bergamo Città Impresa prosegue – come da tradizione – con il ricco programma del sabato, 11 novembre (Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: per avere garanzia di accesso, è necessario registrarsi all'evento sul sito www.festivalcittaimpresa.it).

Alle 11:30 a Palazzo Frizzoni il ruolo delle donne nell’economia e nella società di oggi sarà il focus della presentazione del libro “Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse” (Post Editori) della giornalista del Corriere della Sera Rita Querzè, e del dialogo con Elena Bonetti, già ministra per le pari opportunità e la famiglia, e Silvia Zanella, manager e autrice. In contemporanea, il benessere dei dipendenti sul luogo di lavoro sarà al centro del dibattito tra Pietro De Nardis, presidente Ecostilla, Giorgio Ferraris, amministratore delegato Fine Foods & Pharmaceuticals NTM, e Roberto Marelli, development director Kilometro Rosso innovation district. Nel panel verrà anche intervistato Emmanuel Becker, amministratore delegato Equinix e presidente IDA. La giornata di sabato è anche caratterizzata dalla cerimonia di assegnazione del "Premio Letteratura d’Impresa", che si terrà alle 15:00 alla Camera di Commercio di Bergamo. Sul palco i 5 finalisti: Paolo Bricco con Adriano Olivetti, un italiano del Novecento (Rizzoli), Francesco Casolo, con La salita dei giganti (Feltrinelli Editore), Gian Arturo Ferrari, con Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio), Severino Salvemini, con Il quid imprenditoriale (Egea), e Alessandra Selmi, con Al di qua del fiume (Nord). I problemi demografici affrontati dall’Italia saranno al centro del panel “Emergenza Natalità” in cui interverranno Rita Querzè, Mariluce Geremia, responsabile HR e vicepresidente San Marco Group, e Maria Cristina Piovesana, presidente a amministratore delegato ALF Group.

Di imprese e territori competitivi si discuterà invece nel pomeriggio, alle 16:30 alla Camera di Commercio di Bergamo, con gli interventi di Franco Mosconi, autore di “Modello Emilia” (Post Editori), Alessandro Chiesi, presidente del gruppo Chiesi, Giorgio Gori, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi, e Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo. In serata, alle 21:00 presso la Sala Ferruccio Galmozzi, il focus si sposterà su “Gli anni di Mario Monti” con il contributo di Elsa Fornero, professore onorario di Economia Università di Torino.

Domenica alle 11:00 presso il Kilometro Rosso la chiusura del Festival sarà affidata ad un evento dal titolo “Un milione di auto prodotte in Italia”, che vuole fare il punto su quale sia la situazione attuale del comparto dell’automotive: ne parleranno assieme al presidente dell’Anfia, l’associazione della filiera dell’industria automobilistica, Roberto Vavassori, i presidenti delle Confindustrie delle regioni più industrializzate d’Italia, e dunque Francesco Buzzella per la Lombardia, Enrico Carraro per il Veneto e Annalisa Sassi per l’Emilia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3