▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Bergamo Città Impresa entra nel vivo

Bergamo Città Impresa prosegue con un sabato ricco di appuntamenti. In mattinata la presentazione di “Donne e lavoro” di Rita Querzé, in dialogo con Elena Bonetti e Silvia Zanella. Nel pomeriggio l’assegnazione del Premio Letteratura d’Impresa e il dibattito “Alle imprese servono territori competitivi” con Franco Mosconi, Alessandro Chiesi, Giorgio Gori, Giacomo Possamai, Giuseppe Pasini e Giovanna Ricuperati. Domenica la chiusura sull’sull’automotive con Carraro, Buzzella e Sassi.

Eventi / Formazione

Dopo l’apertura ufficiale di questa mattina, venerdì 10 novembre, Bergamo Città Impresa prosegue – come da tradizione – con il ricco programma del sabato, 11 novembre (Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: per avere garanzia di accesso, è necessario registrarsi all'evento sul sito www.festivalcittaimpresa.it).

Alle 11:30 a Palazzo Frizzoni il ruolo delle donne nell’economia e nella società di oggi sarà il focus della presentazione del libro “Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse” (Post Editori) della giornalista del Corriere della Sera Rita Querzè, e del dialogo con Elena Bonetti, già ministra per le pari opportunità e la famiglia, e Silvia Zanella, manager e autrice. In contemporanea, il benessere dei dipendenti sul luogo di lavoro sarà al centro del dibattito tra Pietro De Nardis, presidente Ecostilla, Giorgio Ferraris, amministratore delegato Fine Foods & Pharmaceuticals NTM, e Roberto Marelli, development director Kilometro Rosso innovation district. Nel panel verrà anche intervistato Emmanuel Becker, amministratore delegato Equinix e presidente IDA. La giornata di sabato è anche caratterizzata dalla cerimonia di assegnazione del "Premio Letteratura d’Impresa", che si terrà alle 15:00 alla Camera di Commercio di Bergamo. Sul palco i 5 finalisti: Paolo Bricco con Adriano Olivetti, un italiano del Novecento (Rizzoli), Francesco Casolo, con La salita dei giganti (Feltrinelli Editore), Gian Arturo Ferrari, con Storia confidenziale dell’editoria italiana (Marsilio), Severino Salvemini, con Il quid imprenditoriale (Egea), e Alessandra Selmi, con Al di qua del fiume (Nord). I problemi demografici affrontati dall’Italia saranno al centro del panel “Emergenza Natalità” in cui interverranno Rita Querzè, Mariluce Geremia, responsabile HR e vicepresidente San Marco Group, e Maria Cristina Piovesana, presidente a amministratore delegato ALF Group.

Di imprese e territori competitivi si discuterà invece nel pomeriggio, alle 16:30 alla Camera di Commercio di Bergamo, con gli interventi di Franco Mosconi, autore di “Modello Emilia” (Post Editori), Alessandro Chiesi, presidente del gruppo Chiesi, Giorgio Gori, Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza, Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi, e Giovanna Ricuperati, presidente di Confindustria Bergamo. In serata, alle 21:00 presso la Sala Ferruccio Galmozzi, il focus si sposterà su “Gli anni di Mario Monti” con il contributo di Elsa Fornero, professore onorario di Economia Università di Torino.

Domenica alle 11:00 presso il Kilometro Rosso la chiusura del Festival sarà affidata ad un evento dal titolo “Un milione di auto prodotte in Italia”, che vuole fare il punto su quale sia la situazione attuale del comparto dell’automotive: ne parleranno assieme al presidente dell’Anfia, l’associazione della filiera dell’industria automobilistica, Roberto Vavassori, i presidenti delle Confindustrie delle regioni più industrializzate d’Italia, e dunque Francesco Buzzella per la Lombardia, Enrico Carraro per il Veneto e Annalisa Sassi per l’Emilia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3