▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Finanziato in Italia il primo dottorato di interesse nazionale sulla biodiversità

il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro nazionale sulla biodiversità, coordinato dal CNR, finanzia il primo dottorato di interesse nazionale (DIN) sulla biodiversità con 2 milioni e 550.000 mila Euro. Per la prima volta in Italia prenderanno avvio ben 34 borse di dottorato.

Eventi / Formazione

Studiare, indagare, scoprire la biodiversità. Questa è la missione affidata a 34 giovani ricercatori e ricercatrici con il primo dottorato di interesse nazionale (DIN) sulla biodiversità.

Per la prima volta in Italia, all’Università di Palermo, sede del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro nazionale sulla biodiversità coordinato dal CNR in collaborazione con altri 48 enti partner, prenderanno avvio ben 34 borse di dottorato su varie tematiche, un numero straordinario rispetto alla media dei dottorati promossi generalmente dalle singole università italiane.

Al lavoro 21 ricercatrici e 13 ricercatori. L’età media è di 28 anni. Due dati positivi: la ricerca scientifica scavalca il divario di genere e l’Italia offre opportunità a giovani talenti supportandone la formazione attiva. I dottorandi indagheranno la biodiversità del mare e quella delle acque dolci, la biodiversità terrestre e quella delle città, così come l’approccio one health, alla scoperta di soluzioni tecnologiche innovative.

Le borse di studio sono finanziate per 2/3 dal National Biodiversity Future Center e per 1/3 dalle università che hanno offerto diversi percorsi di studio per un impegno complessivo pari a 1.700.000 Euro (NBFC) e 850.000 Euro (Co-Finanziatori).

Questo è uno dei risultati tangibili di grande rilevanza che NBFC - grazie ai fondi europei PNRR della missione 4.2 – Ricerca e Innovazione - sta mettendo in atto per quanto riguarda il monitoraggio, il recupero, la valorizzazione e la conservazione della biodiversità in Italia e nel mondo, dal mare alla terra, fino all’ecosistema delle aziende, il cui ruolo è fondamentale per l’innovazione.

Il presidente di NBFC Luigi Fiorentino ha dichiarato: «L’avvio del primo dottorato di ricerca in biodiversità è un successo di NBFC. Un dottorato con una impostazione interdisciplinare, un’autentica occasione di formazione avanzata su un tema di frontiera. Il sistema economico, le istituzioni, non solo gli enti di ricerca, avranno sempre di più bisogno di donne e uomini esperti di biodiversità. Un’occasione importante per il nostro paese. NBFC continuerà, anche con altre iniziative, a formare competenze in un ambito che potrà essere sempre di più valorizzato in una prospettiva dinamica e di sviluppo».

La biodiversità può essere considerata un asse strategico su cui l’umanità può contare per fronteggiare la grave crisi climatica che sta investendo il nostro pianeta. Possibili risposte e soluzioni potranno arrivare dai più di 2000 scienziati, ricercatori e tecnologi, che stanno già sviluppando i tanti progetti del NBFC finanziati complessivamente con 320 milioni di Euro.

Gianluca Sarà, coordinatore del Dottorato di Interesse Nazionale ha commentato: «É la prima volta che in Italia si investe sulla biodiversità in modo esplicito con il Centro Nazionale per la Biodiversità e il Dottorato Nazionale in Biodiversity. È il perfetto compendio allo sforzo dei quasi 2000 ricercatori del NBFC. Come naturale risultato di ciò, i giovani che si formeranno con il Dottorato Nazionale in Biodiversity saranno i veri protagonisti dell'integrazione della biodiversità nelle politiche decisionali nazionali e internazionali»

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1