EPEAT è il principale marchio di sostenibilità per i prodotti elettronici gestito dal Global Electronics Council (GEC). Il riconoscimento EPEAT Climate+ sottolinea ulteriormente l'impegno di Asus in materia di sostenibilità ambientale.
ASUS annuncia il riconoscimento conferitogli da EPEAT Climate+, sottolineando l'impegno dell'azienda nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il titolo viene assegnato ai prodotti registrati EPEAT, il cui scopo è soddisfare i più elevati standard industriali in materia di decarbonizzazione, responsabilità ambientale ed efficienza energetica. EPEAT è il principale marchio di sostenibilità per i prodotti elettronici gestito dal Global Electronics Council (GEC). Il riconoscimento EPEAT Climate+ è l'ultimo riconoscimento degli sforzi di Asus in materia di sostenibilità ambientale.
EPEAT utilizza criteri rigorosi per identificare se un prodotto merita il suo marchio di qualità ecologica. Per esempio, la convalida di EPEAT non solo accerta l'adesione a numerosi parametri di riferimento specifici per la categoria di prodotto, come la selezione dei materiali, la progettazione per la circolarità e la gestione del fine vita, ma anche il rispetto di ulteriori criteri chiave specifici per la designazione Climate+. Tra questi, i rapporti sulla Carbon Footprint dei prodotti verificabili da terzi, gli obiettivi di riduzione delle emissioni convalidati dalla SBTi (Science Based Targets initiative), la produzione efficiente dal punto di vista energetico e l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine basati su dati scientifici e convalidati dalla SBTi
L'approccio e i criteri di EPEAT si allineano perfettamente con l'impegno di ASUS per la salvaguardia del clima. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine, i quali sono basati su dati scientifici, sono stati recentemente approvati dalla SBTi, un'iniziativa lanciata dal Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) e dal Carbon Disclosure Project (CDP). ASUS si è inoltre impegnata a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni a lungo termine con l'SBTi, in linea con il raggiungimento dello zero netto entro il 2050.
Prodotti a basse emissioni
ASUS si impegna costantemente a offrire prodotti a basse emissioni, concentrandosi sull'aumento dell'efficienza energetica, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili e fornire rapporti verificati sulla Carbon Footprint per i prodotti designati EPEAT Climate+. Inoltre, i rapporti sull'inventario dei gas serra (GHG) di ASUS sono stati convalidati da esperti indipendenti, garantendo il massimo livello di accuratezza e trasparenza nelle proprie iniziative ambientali.
Aumento dell'utilizzo di energia rinnovabile
ASUS supera la soglia EPEAT del 12,5% di utilizzo di energia rinnovabile nei centri operativi, evidenziando ulteriormente il costante impegno dell'azienda verso le pratiche sostenibili. Questo significa anche che ASUS ha fatto passi da gigante per raggiungere l'obiettivo di utilizzare il 100% di energia rinnovabile nei suoi centri operativi di Taiwan entro il 2030 e in quelli globali entro il 2035.
Guidare la catena di approvvigionamento nella riduzione delle emissioni di carbonio
Riconoscendo il ruolo significativo della catena di approvvigionamento nelle emissioni di gas serra, ASUS ha avviato programmi di impegno e comunicazione per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica all'interno della sua catena di approvvigionamento per promuovere l'azione climatica. Nel 2022, i principali fornitori di ASUS hanno ridotto l'intensità delle emissioni di gas serra del 24% rispetto al 2020 e sono pronti a raggiungere una riduzione del 30% dell'intensità delle emissioni entro il 2025. Questi sforzi costanti dimostrano l'impegno incrollabile di ASUS nella tutela dell'ambiente, nella riduzione dell'impronta di carbonio e nell'aprire la strada a un futuro più sostenibile.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...