▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Imprese e sostenibilità, Asus si aggiudica il riconoscimento EPEAT Climate+

EPEAT è il principale marchio di sostenibilità per i prodotti elettronici gestito dal Global Electronics Council (GEC). Il riconoscimento EPEAT Climate+ sottolinea ulteriormente l'impegno di Asus in materia di sostenibilità ambientale.

Transizione Energetica / Sostenibilità

ASUS annuncia il riconoscimento conferitogli da EPEAT Climate+, sottolineando l'impegno dell'azienda nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Il titolo viene assegnato ai prodotti registrati EPEAT, il cui scopo è soddisfare i più elevati standard industriali in materia di decarbonizzazione, responsabilità ambientale ed efficienza energetica. EPEAT è il principale marchio di sostenibilità per i prodotti elettronici gestito dal Global Electronics Council (GEC). Il riconoscimento EPEAT Climate+ è l'ultimo riconoscimento degli sforzi di Asus in materia di sostenibilità ambientale.

EPEAT utilizza criteri rigorosi per identificare se un prodotto merita il suo marchio di qualità ecologica. Per esempio, la convalida di EPEAT non solo accerta l'adesione a numerosi parametri di riferimento specifici per la categoria di prodotto, come la selezione dei materiali, la progettazione per la circolarità e la gestione del fine vita, ma anche il rispetto di ulteriori criteri chiave specifici per la designazione Climate+. Tra questi, i rapporti sulla Carbon Footprint dei prodotti verificabili da terzi, gli obiettivi di riduzione delle emissioni convalidati dalla SBTi (Science Based Targets initiative), la produzione efficiente dal punto di vista energetico e l'utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine basati su dati scientifici e convalidati dalla SBTi

L'approccio e i criteri di EPEAT si allineano perfettamente con l'impegno di ASUS per la salvaguardia del clima. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine, i quali sono basati su dati scientifici, sono stati recentemente approvati dalla SBTi, un'iniziativa lanciata dal Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC) e dal Carbon Disclosure Project (CDP). ASUS si è inoltre impegnata a fissare obiettivi di riduzione delle emissioni a lungo termine con l'SBTi, in linea con il raggiungimento dello zero netto entro il 2050.

Prodotti a basse emissioni

ASUS si impegna costantemente a offrire prodotti a basse emissioni, concentrandosi sull'aumento dell'efficienza energetica, l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili e fornire rapporti verificati sulla Carbon Footprint per i prodotti designati EPEAT Climate+. Inoltre, i rapporti sull'inventario dei gas serra (GHG) di ASUS sono stati convalidati da esperti indipendenti, garantendo il massimo livello di accuratezza e trasparenza nelle proprie iniziative ambientali.

Aumento dell'utilizzo di energia rinnovabile

ASUS supera la soglia EPEAT del 12,5% di utilizzo di energia rinnovabile nei centri operativi, evidenziando ulteriormente il costante impegno dell'azienda verso le pratiche sostenibili. Questo significa anche che ASUS ha fatto passi da gigante per raggiungere l'obiettivo di utilizzare il 100% di energia rinnovabile nei suoi centri operativi di Taiwan entro il 2030 e in quelli globali entro il 2035.

Guidare la catena di approvvigionamento nella riduzione delle emissioni di carbonio

Riconoscendo il ruolo significativo della catena di approvvigionamento nelle emissioni di gas serra, ASUS ha avviato programmi di impegno e comunicazione per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica all'interno della sua catena di approvvigionamento per promuovere l'azione climatica. Nel 2022, i principali fornitori di ASUS hanno ridotto l'intensità delle emissioni di gas serra del 24% rispetto al 2020 e sono pronti a raggiungere una riduzione del 30% dell'intensità delle emissioni entro il 2025. Questi sforzi costanti dimostrano l'impegno incrollabile di ASUS nella tutela dell'ambiente, nella riduzione dell'impronta di carbonio e nell'aprire la strada a un futuro più sostenibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3