▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Smart building: Teoresi cresce con l’acquisizione di Io.T Solutions

Io.T Solutions è un'azienda milanese specializzata nella gestione sostenibile degli edifici. Con questa operazione Teoresi amplia le sue attività in ambito smart city.

Smart City / Smart Mobility

Teoresi, società internazionale di ingegneria, completa l’acquisizione del 100% di Io.T Solutions, di cui era già angel investor: con questa operazione vengono integrati nel Gruppo i prodotti dell’azienda milanese, specializzata in tecnologie per smart building e soluzioni per migliorare il comfort lavorativo, ottimizzare la gestione degli edifici e ridurre i consumi. L’operazione si inserisce nella strategia di crescita di Teoresi nel mercato delle smart city: a partire dalla specializzazione in tecnologie di frontiera per la mobilità sostenibile, Teoresi introduce così nel proprio ventaglio soluzioni specifiche per gli edifici intelligenti. In particolare DINA - Connecting spaces, sviluppato da Io.T Solutions e rivolto ai facility manager, monitora e analizza i dati sui consumi energetici degli edifici e sui flussi di persone per ottimizzare le risorse e l'accesso agli spazi e ai servizi forniti al loro interno. Con questa operazione, Teoresi ottiene un importante know-how che si aggiunge alle competenze del Gruppo e completa il suo portfolio di soluzioni proprietarie che potranno essere implementate e proposte al mercato e ai clienti.

“La missione di Teoresi, da anni, è sviluppare tecnologie che rendano la vita nelle nostre città sempre più a misura d’uomo, riducendo l’impatto ambientale. A fianco del settore della smart mobility, in cui abbiamo progettualità legate alla città connessa e all’auto elettrica, per Teoresi è oggi diventato strategico investire anche in tecnologie per la gestione sostenibile degli edifici. In quest’ottica nel 2017 siamo entrati nel capitale di Io.T Solutions come angel investor e partner industriali con una partecipazione del 15%, investendo nello sviluppo dei loro prodotti”, spiega Valter Brasso, Presidente e CEO di Teoresi. “Adesso la scelta di completare l’acquisizione integrando nel Gruppo il 100% dell’azienda deriva dalla volontà di espanderci nel settore della smart city aggiungendo all’offerta di Teoresi una soluzione proprietaria come DINA - Connecting Spaces: questo presenta, infatti, opportunità di sviluppo sia nell’ambito della digitalizzazione degli edifici business sia nel mondo della smart home. La tendenza ad avere spazi sempre più connessi, per aumentarne sicurezza, comfort e sostenibilità, ha sicuramente visto un’accelerazione post-Covid con il diffondersi di modalità di lavoro ibrido e smart working, trend di cui come Teoresi ancora una volta siamo stati pionieri”.

L’integrazione di IoT Solutions è parte del rapido processo di crescita per linee esterne che, dal 2023, ha visto il Gruppo protagonista di tre importanti acquisizioni che hanno contribuito a espandere le competenze di Teoresi in settori strategici e a impatto sociale (med tech, mobilità connessa, smart factory) ma anche nell’ambito dello sviluppo cloud e software: a inizio anno sono entrate a far parte di Teoresi Group le milanesi HiFuture, il cui focus è la progettazione di hardware e firmware, e BindingFuture, che sviluppa applicazioni cloud; a settembre 2023 è stata acquisita la bolognese MediCon Ingegneria, società con competenze specifiche nell'ambito della ricerca e progettazione hardware e software di sistemi elettronici digitali, realtà che sviluppa soluzioni complesse, dal design alla certificazione normativa, per la produzione di device medicali.

Ora con l’ingresso di Io.T Solutions, Teoresi accresce ulteriormente le soluzioni tecnologiche del Gruppo, che negli ultimi cinque anni ha visto un forte aumento del volume dei ricavi (+118%), dei dipendenti (+86%) e delle sedi aperte nel mondo. Oggi Teoresi conta oltre 1000 dipendenti e 26 sedi operative: 15 in Italia (tra cui Torino, Milano, Genova, Bologna, Modena, Firenze, Tolentino, Roma e Napoli), 5 negli Stati Uniti (Detroit, Chicago, Pittsburgh, Cleveland, Austin), 1 in Svizzera (Lugano) e 5 in Germania (2 sedi a Monaco, Berlino, Stoccarda, Inglostadt), per una presenza quindi in 4 nazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1