“Operare nel modo giusto, per le persone, l’ambiente e la società”. È con questo spirito che iliad pubblica il Report di Sostenibilità di Gruppo.
“Operare nel modo giusto, per le persone, l’ambiente e la società”. È con questo spirito che iliad pubblica il Report di Sostenibilità di Gruppo (qui puoi leggere l'intero Report). Fin dal suo ingresso in Italia, iliad si è fatta portavoce dei valori di fiducia, trasparenza e qualità. In quest’ottica, il Report vuole raccontare le iniziative e i risultati raggiunti nel 2022 e al tempo stesso definire la strategia di gruppo che guiderà il business verso una crescita sostenibile e attenta.
Nel 2022 il Gruppo iliad ha raggiunto oltre 16.700 dipendenti tra Francia, Italia e Polonia. In Italia, il trend in crescita ha permesso di raggiungere quota 812 dipendenti tra le sedi di Milano, Roma e gli undici uffici predisposti su tutto il territorio italiano. Con l’obiettivo di garantire lo sviluppo del proprio potenziale e un ambiente di lavoro positivo, nel 2022 sono state avviate numerose iniziative dedicate allo sviluppo professionale e personale di ogni collaboratore. Tra tutti, è stato lanciato per la prima volta iliad College, il percorso formativo per professionisti nell’ambito delle vendite e del retail che nasce dall’esperienza dell’azienda e dal suo impegno verso gli utenti. L’iniziativa, che nel 2022 ha visto più di 200 studenti, è stata dedicata all’upskilling dei propri dipendenti, oltre che alla formazione di nuovi professionisti.
Con l’obiettivo di limitare l'impatto ambientale delle proprie attività, l’impegno del Gruppo iliad è quello di raggiungere Net Zero - ovvero zero emissioni dirette - entro il 2035, 15 anni prima di quanto stabilito dall’Accordo di Parigi. Nel 2021 l’azienda ha deciso di investire 1 miliardo di euro nei successivi 15 anni lanciando un'ambiziosa Strategia per il Clima, costituita da 10 impegni, i c.d. climate pledges, orientati in particolare a ridurre il più possibile l’intensità di carbon footprint delle proprie reti. Per questo, nel 2022 iliad in Italia si è impegnata a migliorarne ulteriormente l'efficienza energetica sviluppando lo switch-off notturno di alcune frequenze sulla rete mobile, che consentono di ottenere delle riduzioni dal 5 a quasi il 10% del consumo energetico diretto di ogni sito radio coinvolto senza alterare il servizio offerto agli utenti.
Inoltre, nel 2022 è stato attivato anche un piano di ottimizzazione del consumo di energia negli store prevedendo lo spegnimento sia della Simbox sia delle vetrine al di fuori degli orari di apertura, con una riduzione media del consumo del 18%. Infine, il Gruppo ha aderito ai Science Based Targets Initiative (SBTi). L'SBTi è diventato lo standard internazionale numero uno per le aziende che stabiliscono obiettivi credibili per la lotta al cambiamento climatico. Il nostro percorso, inviato nel secondo trimestre del 2023 e in attesa di convalida, prevede obiettivi di riduzione delle emissioni assolute a breve (2030) e a lungo termine (2050).
L’impegno di iliad in favore delle comunità nelle quali opera passa dal garantire sempre offerte eque e trasparenti, al garantire l'accesso alle migliori tecnologie digitali e promuovere lo sviluppo di competenze in grado di abilitare la crescita del Paese. Per questo, in Italia, nel 2022 l’operatore ha sostenuto il tour itinerante “Italia Brilla”, promosso dall’associazione Il Cielo Itinerante, tenendo oltre 100 laboratori e sensibilizzando più di 500 bambini. Con 18 tappe in sei città italiane, il progetto ambisce a promuovere le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) tra i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado provenienti da situazioni di povertà educativa e di disagio sociale. “Il nostro impegno è rivolto a costruire una società più equa, inclusiva e socialmente responsabile. Sin dal nostro ingresso nel mercato italiano, abbiamo ottenuto la fiducia degli utenti e ci siamo impegnati costantemente a restare fermi nelle nostre promesse. È questo il tratto distintivo di iliad – commenta Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad - La nostra visione globale e gli impegni assunti fino ad oggi ci permettono di tracciare la strada verso una crescita sempre più sostenibile per le persone, l’ambiente e la società”.
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici
17-03-2025
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.
17-03-2025
Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.
17-03-2025
Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.
17-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026
Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.