: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Con i nuovi presidi nelle città di Roma e Trento, salgono a sei gli hub di micromobilità Amazon in Italia. L’utilizzo degli hub al posto dei metodi di consegna tradizionali contribuirà ad alleviare la congestione del traffico e a ridurre le emissioni di CO2.
Amazon presenta due nuovi hub di micromobilità a Roma e Trento, che si aggiungono ai quattro già lanciati in Italia nelle città di Milano, Napoli, Genova e Bologna. Grazie all’impiego di cargo scooter elettrici, gli hub consentiranno di ridurre le emissioni di CO2 legate alle consegne dell’ultimo miglio e contribuiranno anche a migliorare la qualità dell’aria, alleviare la congestione del traffico e a ridurre l’inquinamento acustico nei centri urbani.
Nelle città europee tradizionalmente a elevata densità, gli hub di micromobilità sono usati da Amazon per effettuare consegne ai clienti con cargo scooter elettrici, cargo bike e consegne a piedi. Gli hub di micromobilità permettono di togliere dalla strada i tradizionali van per le consegne, alleviando la congestione del traffico nei centri urbani e migliorando la qualità dell'aria.
“Gli hub di micromobilità costituiscono un importante tassello nel supportare il percorso di decarbonizzazione delle flotte dei nostri partner di consegna in un settore cruciale come quello dei trasporti verso il nostro obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2040”, ha commentato Gabriele Sigismondi, Country Director, Amazon Logistics Italia. “Amazon sta continuando ad investire per sperimentare metodi di consegna alternativi. Soprattutto in Italia, dove le zone a traffico limitato non preservano soltanto la qualità dell’aria ma anche il patrimonio storico e culturale dei centri urbani, la micromobilità ci permette di offrire ai clienti l nostri servizi senza impatti ambientali negativi nelle comunità in cui operiamo”.
Dopo aver iniziato lo scorso anno ad operare consegne con cargo scooter elettrici a zero emissioni allo scarico nelle zone a traffico limitato di Milano, Napoli, Genova e Bologna, Amazon introdurrà soluzioni di micromobilità anche nelle città di Roma e Trento.
I più recenti hub di Roma e Trento aiuteranno a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 nelle città e consentiranno ai partner di Amazon Logistics di consegnare la maggior parte dei pacchi nelle zone a traffico limitato dei centri storici utilizzando cargo scooter elettrici a tre ruote.
Amazon ha attivato hub di micromobilità in più di 20 città europee come parte dell’investimento di oltre 1 miliardo di euro per elettrificare e decarbonizzare ulteriormente la rete dei trasporti dei suoi partner di consegna in Europa. Questo investimento contribuirà ad ampliare la flotta ad oltre 10.000 van elettrici per le consegne e 1.500 veicoli pesanti per il trasporto merci elettrici. Nel 2022, in Europa, Amazon ha consegnato oltre 120 milioni di pacchi impiegando veicoli elettrici a zero emissioni allo scarico, 8 milioni dei quali in Italia.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).