Con i nuovi presidi nelle città di Roma e Trento, salgono a sei gli hub di micromobilità Amazon in Italia. L’utilizzo degli hub al posto dei metodi di consegna tradizionali contribuirà ad alleviare la congestione del traffico e a ridurre le emissioni di CO2.
Amazon presenta due nuovi hub di micromobilità a Roma e Trento, che si aggiungono ai quattro già lanciati in Italia nelle città di Milano, Napoli, Genova e Bologna. Grazie all’impiego di cargo scooter elettrici, gli hub consentiranno di ridurre le emissioni di CO2 legate alle consegne dell’ultimo miglio e contribuiranno anche a migliorare la qualità dell’aria, alleviare la congestione del traffico e a ridurre l’inquinamento acustico nei centri urbani.
Nelle città europee tradizionalmente a elevata densità, gli hub di micromobilità sono usati da Amazon per effettuare consegne ai clienti con cargo scooter elettrici, cargo bike e consegne a piedi. Gli hub di micromobilità permettono di togliere dalla strada i tradizionali van per le consegne, alleviando la congestione del traffico nei centri urbani e migliorando la qualità dell'aria.
“Gli hub di micromobilità costituiscono un importante tassello nel supportare il percorso di decarbonizzazione delle flotte dei nostri partner di consegna in un settore cruciale come quello dei trasporti verso il nostro obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2040”, ha commentato Gabriele Sigismondi, Country Director, Amazon Logistics Italia. “Amazon sta continuando ad investire per sperimentare metodi di consegna alternativi. Soprattutto in Italia, dove le zone a traffico limitato non preservano soltanto la qualità dell’aria ma anche il patrimonio storico e culturale dei centri urbani, la micromobilità ci permette di offrire ai clienti l nostri servizi senza impatti ambientali negativi nelle comunità in cui operiamo”.
Dopo aver iniziato lo scorso anno ad operare consegne con cargo scooter elettrici a zero emissioni allo scarico nelle zone a traffico limitato di Milano, Napoli, Genova e Bologna, Amazon introdurrà soluzioni di micromobilità anche nelle città di Roma e Trento.
I più recenti hub di Roma e Trento aiuteranno a ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 nelle città e consentiranno ai partner di Amazon Logistics di consegnare la maggior parte dei pacchi nelle zone a traffico limitato dei centri storici utilizzando cargo scooter elettrici a tre ruote.
Amazon ha attivato hub di micromobilità in più di 20 città europee come parte dell’investimento di oltre 1 miliardo di euro per elettrificare e decarbonizzare ulteriormente la rete dei trasporti dei suoi partner di consegna in Europa. Questo investimento contribuirà ad ampliare la flotta ad oltre 10.000 van elettrici per le consegne e 1.500 veicoli pesanti per il trasporto merci elettrici. Nel 2022, in Europa, Amazon ha consegnato oltre 120 milioni di pacchi impiegando veicoli elettrici a zero emissioni allo scarico, 8 milioni dei quali in Italia.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.