: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
LG ha presentato la serie Multi V i, composta da soluzioni VFR (Variant Refrigerant Flow) di nuova generazione dotati di Intelligenza Artificiale. I vantaggi di questi modelli consistono in un range di funzionamento che spazia da -10 a 43 gradi centigradi, scambiatori di calore con trattamento Black Fin resistente alla corrosione e un innovativo motore AI in grado di apprendere costantemente per risparmiare energia.
Con la continua evoluzione delle normative europea sulla sostenibilità, anche il mondo del condizionamento dell’aria sta mutando sensibilmente introducendo soluzioni sempre più sofisticate. LG, uno degli attori più importanti di questo settore ha presentato la serie Multi V i, composta da soluzioni VFR (Variant Refrigerant Flow) di nuova generazione dotati di Intelligenza Artificiale. I vantaggi di questi modelli consistono in un range di funzionamento che spazia da -10 a 43 gradi centigradi, scambiatori di calore con trattamento Black Fin resistente alla corrosione e un innovativo motore AI in grado di apprendere costantemente per risparmiare energia. Inoltre sono previste alcune modalità operative automatiche e adattive che migliorano l'efficienza energetica e il funzionamento, e un preciso sistema di diagnostica che consente una manutenzione rapida e predittiva. Per quanto riguarda l’interattività, ricordiamo che questi sistemi si possono collegare a Hydro Kit e ERV per creare una soluzione integrata. Sono quindi in grado di raffreddare, riscaldare e fornire acqua calda con una riduzione delle emissioni di carbonio.
Parlando della nuova famiglia Multi V i, Roberto Castiglioni, Technical Manager LG Electronics - Air Solution ha ricordando che “partiamo da una base molto solida, stiamo parlando del Multi V 5, lanciato nel 2017, che ci ha dato tante soddisfazioni sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista commerciale. Poiché si cerca sempre di migliorare abbiamo identificato quelle aree del prodotto dove era possibile progredire e abbiamo inoltre inserito nelle nuove macchine degli algoritmi di intelligenza artificiale. Abbiamo una line up che ricarica quella del Multi 5. Si parte infatti da moduli singoli da 8 a 26 HP che possono essere combinati a piacere per ottenere un sistema potente fino a 96 HP, circa 260 Kilowatt. Con il Multi 5 era possibile scegliere solo delle combinazioni fisse a catalogo mentre oggi si è più liberi a creare delle combinazioni a piacere”.
Gianluca Figini, Air Solution director presso LG Electronics, ha fatto una breve presentazione dell’azienda, ricordando che LG Electronics si articola su quattro grandi famiglie di prodotto, la prima è Home appliance & Air solution, all’interno di questa troviamo elettrodomestici per la casa e i nostri prodotti. Home Entertainment si occupa di dispositivi audio/video, mentre Business Solutions si rivolge al B2B con prodotti per il digital signage e computer. La quarta, denominata Vehicle component Solutions, si occupa di componenti per le automobili elettriche grazie alla competenza che LG ha nel mondo dell’elettronica. La sede principale di LG in Italia è a Milano, abbiamo uffici e show room anche a Roma e una rete di 26 agenzia sparse sul territorio nazionale. Parlando di logistica LG si avvale di un magazzino Geodis vicino a Piacenza per la gestione delle attività di logistica e trasporto”.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.