Realizzato a Montalto di Castro (VT), l'impianto fotovoltaico da 23 MW fornirà energia sufficiente a coprire il fabbisogno di oltre 12.000 abitazioni ed eviterà l'emissione di 9.600 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.
La società spagnola Iberdrola, attiva sul mercato italiano dal 2016 come fornitore di energia verde ad aziende e famiglie, rafforza la sua presenza in Italia con la costruzione a Montalto di Castro (VT) del suo primo impianto fotovoltaico da 23 MW nel paese. Una volta completato l'assemblaggio dei moduli fotovoltaici a Montalto di Castro, nonché la costruzione della sottostazione e del resto delle infrastrutture elettriche, è iniziato il processo di messa in funzione dell'impianto e la sua connessione alla rete. Entrato in funzione, fornirà energia sufficiente a coprire il fabbisogno di oltre 12.000 abitazioni ed eviterà l'emissione di 9.600 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.
Durante la fase di costruzione - grazie alla collaborazione tra Iberdrola e la Soprintendenza Archeologia - sono stati rinvenuti resti archeologici di forte interesse nazionale risalenti al periodo etrusco, come una necropoli di fine VII-metà VI secolo a.C., oltre a numerosi reperti materiali tra
cui ceramiche, elementi in bronzo e armi in ferro che sono stati trasferiti al Museo Archeologico Nazionale di Vulci, situato in una delle più importanti città etrusche d'Italia.
Iberdrola continua dunque a rafforzare il suo portafoglio di progetti in Italia, che triplicheranno da qui al 2025 all'interno di un importante piano di crescita delle rinnovabili che l'azienda intende sviluppare nel Paese.
Ai 43 impianti in fase di sviluppo, dalla capacità totale di 1.500 MW, Iberdrola aggiunge l'accordo sottoscritto con GreenInvest per costruire 17 impianti eolici e fotovoltaici dal valore totale di 327 MW. La società ha inoltre avviato lo sviluppo di altri quattro progetti per un totale di 288 MW.
Valerio Faccenda, Presidente di Iberdrola Renewables Italia, ha sottolineato che...: "la missione di Iberdrola nella Penisola è quella di contribuire, attraverso le nostre competenze e capacità finanziarie, a realizzare investimenti sostenibili ed etici che aiutino il Paese a superare la dipendenza dal gas e la crisi energetica", aggiungendo che "il piano per l'Italia prevede una crescita significativa della forza lavoro nelle rinnovabili con l'inserimento immediato di oltre 30 professionisti".
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.