▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Iberdrola avvia il suo primo impianto fotovoltaico in Italia

Realizzato a Montalto di Castro (VT), l'impianto fotovoltaico da 23 MW fornirà energia sufficiente a coprire il fabbisogno di oltre 12.000 abitazioni ed eviterà l'emissione di 9.600 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. 

Transizione Energetica / Sostenibilità

La società spagnola Iberdrola, attiva sul mercato italiano dal 2016 come fornitore di energia verde ad aziende e famiglie, rafforza la sua presenza in Italia con la costruzione a Montalto di Castro (VT) del suo primo impianto fotovoltaico da 23 MW nel paese. Una volta completato l'assemblaggio dei moduli fotovoltaici a Montalto di Castro, nonché la costruzione della sottostazione e del resto delle infrastrutture elettriche, è iniziato il processo di messa in funzione dell'impianto e la sua connessione alla rete. Entrato in funzione, fornirà energia sufficiente a coprire il fabbisogno di oltre 12.000 abitazioni ed eviterà l'emissione di 9.600 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.
Durante la fase di costruzione - grazie alla collaborazione tra Iberdrola e la Soprintendenza Archeologia - sono stati rinvenuti resti archeologici di forte interesse nazionale risalenti al periodo etrusco, come una necropoli di fine VII-metà VI secolo a.C., oltre a numerosi reperti materiali tra
cui ceramiche, elementi in bronzo e armi in ferro che sono stati trasferiti al Museo Archeologico Nazionale di Vulci, situato in una delle più importanti città etrusche d'Italia.
Iberdrola continua dunque a rafforzare il suo portafoglio di progetti in Italia, che triplicheranno da qui al 2025 all'interno di un importante piano di crescita delle rinnovabili che l'azienda intende sviluppare nel Paese.
Ai 43 impianti in fase di sviluppo, dalla capacità totale di 1.500 MW, Iberdrola aggiunge l'accordo sottoscritto con GreenInvest per costruire 17 impianti eolici e fotovoltaici dal valore totale di 327 MW. La società ha inoltre avviato lo sviluppo di altri quattro progetti per un totale di 288 MW.
Valerio Faccenda, Presidente di Iberdrola Renewables Italia, ha sottolineato che...: "la missione di Iberdrola nella Penisola è quella di contribuire, attraverso le nostre competenze e capacità finanziarie, a realizzare investimenti sostenibili ed etici che aiutino il Paese a superare la dipendenza dal gas e la crisi energetica", aggiungendo che "il piano per l'Italia prevede una crescita significativa della forza lavoro nelle rinnovabili con l'inserimento immediato di oltre 30 professionisti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Una visione futuristica o realtà: il potenziale dei robot umanoidi nell'industria

In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro

28-11-2025

Transizione 5.0, i Bandi regionali per le imprese italiane

Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.

27-11-2025

Perspective Smart City: a Napoli il forum dedicato alla città del futuro

Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.

27-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

4 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3