▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Con Epson PaperLab, Brunello Cucinelli genera nuova carta partendo da quella usata

Con Epson PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono trasformare quella usata in carta nuova in un unico processo grazie a una soluzione circolare che riduce significativamente il consumo di carta, acqua ed energia, oltre che la produzione di rifiuti.

Transizione Energetica / SostenibilitĂ 

n occasione della partnership con Epson, il brand del lusso Brunello Cucinelli ha installato PaperLab, un sistema innovativo e sostenibile per dare nuova vita alla carta e ottimizzare l'utilizzo delle risorse attraverso un approccio incentrato sull'economia circolare. Oltre a rispecchiare il costante impegno di Epson verso la tecnologia sostenibile, questa partnership sottolinea la condivisione degli obiettivi ambientali con Brunello Cucinelli, azienda che pone al centro della propria filosofia il rispetto del creato, dell'umanità e del pianeta. La combinazione di modernità e artigianalità, oltre che di creatività e passione, è il denominatore comune di questa collaborazione. Con Epson PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono trasformare quella usata in carta nuova in un unico processo grazie a una soluzione circolare che riduce significativamente il consumo di carta, acqua ed energia, oltre che la produzione di rifiuti. Con PaperLab, oggi Brunello Cucinelli è un perfetto esempio di come si possa creare un circolo virtuoso per dare nuova vita alla carta per l'ufficio.

Riciclare la carta in ufficio: un passo importante verso un futuro più sostenibile

A proposito di questa importante collaborazione, Yasunori Ogawa, presidente mondiale di Epson, ha commentato: "Abbiamo unito le forze con Brunello Cucinelli, azienda nota per i suoi elevati standard industriali, per garantire un futuro migliore ed equo al pianeta e alle persone". Ogawa ha poi aggiunto: "L'approccio alla sostenibilità adottato da Epson arricchisce le comunità. Oltre a trasformare il nostro business, sviluppiamo anche tecnologie innovative che aiutano altre aziende a diventare davvero sostenibili. Per noi è un onore essere stati scelti da Brunello Cucinelli nel suo percorso verso la sostenibilità e crediamo che questo sia un eccellente esempio per altre aziende e organizzazioni che stanno cercando di riallinearsi all'economia circolare e conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, come quelli posti dalle Nazioni Unite".

Sulla scelta di PaperLab, Riccardo Stefanelli, amministratore delegato di Brunello Cucinelli, ha dichiarato: "Brunello Cucinelli si fonda sul principio del capitalismo umanistico, ovvero l'idea di vivere in armonia con il creato. Sono convinto che la collaborazione con Epson ci aiuterà a portare avanti i nostri valori, rispettando sempre la dignità umana e l'ambiente. Questa partnership sostiene i nostri sforzi per custodire e mostrare aree di straordinaria bellezza naturale e, con l'impiego di tecnologie innovative, supporta il cambiamento dall'interno che ci porterà a essere davvero sostenibili". La collaborazione con Brunello Cucinelli segna un importante traguardo per Epson, che attualmente si è posta come obiettivo la riduzione di oltre 2 milioni di tonnellate di emissioni prodotte dalla supply chain nell'ambito della nuova Epson 25 Corporate Vision entro il 2030. Questa strategia apre la strada alle aziende che desiderano modificare i propri modelli di business, partendo proprio dalla creazione di un ecosistema circolare per l'ufficio. Con volumi in continuo aumento, lo spreco di carta in ufficio rappresenta oltre il 50% dei rifiuti totali di un'azienda. Naturalmente, ciò comporta un aumento delle emissioni di anidride carbonica. Secondo le stime, la carta costituisce più di un quarto dei rifiuti totali nelle discariche e circa il 42% del raccolto di legname forestale a livello mondiale.

Epson PaperLab: non solo riciclo della carta, ma anche protezione delle informazioni aziendali riservate

Vero e proprio catalizzatore per un ecosistema circolare in ufficio, PaperLab aiuta a salvare gli alberi, riducendo al contempo il consumo di acqua e le emissioni di anidride carbonica. Basato sull'innovativa tecnologia Dry Fiber di Epson, PaperLab produce fino a 720 fogli A4 o 360 fogli A3 all'ora. Inoltre, consente di distruggere i documenti cartacei contenenti informazioni sensibili direttamente in ufficio, senza i rischi associati all'esternalizzazione del servizio. In questo modo è anche possibile ridurre i costi e le emissioni di anidride carbonica, evitabili tramite l'attuazione di un sistema circolare. PaperLab, inoltre, è anche una vera e propria sfida in grado di spezzare lo status quo: nel ridurre l'impronta di carbonio e il consumo di acqua e carta, infatti, questa tecnologia contribuisce al raggiungimento del net zero (zero emissioni nette) o delle emissioni negative (net negative).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle societĂ  quotate mostra che i temi di sostenibilitĂ  sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre piĂą di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanitĂ  pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie piĂą lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle societĂ  quotate mostra che i temi di sostenibilitĂ  sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre piĂą di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilitĂ  nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), societĂ  europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3