Con Epson PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono trasformare quella usata in carta nuova in un unico processo grazie a una soluzione circolare che riduce significativamente il consumo di carta, acqua ed energia, oltre che la produzione di rifiuti.
n occasione della partnership con Epson, il brand del lusso Brunello Cucinelli ha installato PaperLab, un sistema innovativo e sostenibile per dare nuova vita alla carta e ottimizzare l'utilizzo delle risorse attraverso un approccio incentrato sull'economia circolare. Oltre a rispecchiare il costante impegno di Epson verso la tecnologia sostenibile, questa partnership sottolinea la condivisione degli obiettivi ambientali con Brunello Cucinelli, azienda che pone al centro della propria filosofia il rispetto del creato, dell'umanità e del pianeta. La combinazione di modernità e artigianalità, oltre che di creatività e passione, è il denominatore comune di questa collaborazione. Con Epson PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono trasformare quella usata in carta nuova in un unico processo grazie a una soluzione circolare che riduce significativamente il consumo di carta, acqua ed energia, oltre che la produzione di rifiuti. Con PaperLab, oggi Brunello Cucinelli è un perfetto esempio di come si possa creare un circolo virtuoso per dare nuova vita alla carta per l'ufficio.
Riciclare la carta in ufficio: un passo importante verso un futuro più sostenibile
A proposito di questa importante collaborazione, Yasunori Ogawa, presidente mondiale di Epson, ha commentato: "Abbiamo unito le forze con Brunello Cucinelli, azienda nota per i suoi elevati standard industriali, per garantire un futuro migliore ed equo al pianeta e alle persone". Ogawa ha poi aggiunto: "L'approccio alla sostenibilità adottato da Epson arricchisce le comunità. Oltre a trasformare il nostro business, sviluppiamo anche tecnologie innovative che aiutano altre aziende a diventare davvero sostenibili. Per noi è un onore essere stati scelti da Brunello Cucinelli nel suo percorso verso la sostenibilità e crediamo che questo sia un eccellente esempio per altre aziende e organizzazioni che stanno cercando di riallinearsi all'economia circolare e conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, come quelli posti dalle Nazioni Unite".
Sulla scelta di PaperLab, Riccardo Stefanelli, amministratore delegato di Brunello Cucinelli, ha dichiarato: "Brunello Cucinelli si fonda sul principio del capitalismo umanistico, ovvero l'idea di vivere in armonia con il creato. Sono convinto che la collaborazione con Epson ci aiuterà a portare avanti i nostri valori, rispettando sempre la dignità umana e l'ambiente. Questa partnership sostiene i nostri sforzi per custodire e mostrare aree di straordinaria bellezza naturale e, con l'impiego di tecnologie innovative, supporta il cambiamento dall'interno che ci porterà a essere davvero sostenibili". La collaborazione con Brunello Cucinelli segna un importante traguardo per Epson, che attualmente si è posta come obiettivo la riduzione di oltre 2 milioni di tonnellate di emissioni prodotte dalla supply chain nell'ambito della nuova Epson 25 Corporate Vision entro il 2030. Questa strategia apre la strada alle aziende che desiderano modificare i propri modelli di business, partendo proprio dalla creazione di un ecosistema circolare per l'ufficio. Con volumi in continuo aumento, lo spreco di carta in ufficio rappresenta oltre il 50% dei rifiuti totali di un'azienda. Naturalmente, ciò comporta un aumento delle emissioni di anidride carbonica. Secondo le stime, la carta costituisce più di un quarto dei rifiuti totali nelle discariche e circa il 42% del raccolto di legname forestale a livello mondiale.
Epson PaperLab: non solo riciclo della carta, ma anche protezione delle informazioni aziendali riservate
Vero e proprio catalizzatore per un ecosistema circolare in ufficio, PaperLab aiuta a salvare gli alberi, riducendo al contempo il consumo di acqua e le emissioni di anidride carbonica. Basato sull'innovativa tecnologia Dry Fiber di Epson, PaperLab produce fino a 720 fogli A4 o 360 fogli A3 all'ora. Inoltre, consente di distruggere i documenti cartacei contenenti informazioni sensibili direttamente in ufficio, senza i rischi associati all'esternalizzazione del servizio. In questo modo è anche possibile ridurre i costi e le emissioni di anidride carbonica, evitabili tramite l'attuazione di un sistema circolare. PaperLab, inoltre, è anche una vera e propria sfida in grado di spezzare lo status quo: nel ridurre l'impronta di carbonio e il consumo di acqua e carta, infatti, questa tecnologia contribuisce al raggiungimento del net zero (zero emissioni nette) o delle emissioni negative (net negative).
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocitĂ italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unitĂ rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità , in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.