▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Con Epson PaperLab, Brunello Cucinelli genera nuova carta partendo da quella usata

Con Epson PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono trasformare quella usata in carta nuova in un unico processo grazie a una soluzione circolare che riduce significativamente il consumo di carta, acqua ed energia, oltre che la produzione di rifiuti.

Transizione Energetica / Sostenibilità

n occasione della partnership con Epson, il brand del lusso Brunello Cucinelli ha installato PaperLab, un sistema innovativo e sostenibile per dare nuova vita alla carta e ottimizzare l'utilizzo delle risorse attraverso un approccio incentrato sull'economia circolare. Oltre a rispecchiare il costante impegno di Epson verso la tecnologia sostenibile, questa partnership sottolinea la condivisione degli obiettivi ambientali con Brunello Cucinelli, azienda che pone al centro della propria filosofia il rispetto del creato, dell'umanità e del pianeta. La combinazione di modernità e artigianalità, oltre che di creatività e passione, è il denominatore comune di questa collaborazione. Con Epson PaperLab, il primo sistema al mondo per il riciclo a secco della carta in ufficio, le aziende possono trasformare quella usata in carta nuova in un unico processo grazie a una soluzione circolare che riduce significativamente il consumo di carta, acqua ed energia, oltre che la produzione di rifiuti. Con PaperLab, oggi Brunello Cucinelli è un perfetto esempio di come si possa creare un circolo virtuoso per dare nuova vita alla carta per l'ufficio.

Riciclare la carta in ufficio: un passo importante verso un futuro più sostenibile

A proposito di questa importante collaborazione, Yasunori Ogawa, presidente mondiale di Epson, ha commentato: "Abbiamo unito le forze con Brunello Cucinelli, azienda nota per i suoi elevati standard industriali, per garantire un futuro migliore ed equo al pianeta e alle persone". Ogawa ha poi aggiunto: "L'approccio alla sostenibilità adottato da Epson arricchisce le comunità. Oltre a trasformare il nostro business, sviluppiamo anche tecnologie innovative che aiutano altre aziende a diventare davvero sostenibili. Per noi è un onore essere stati scelti da Brunello Cucinelli nel suo percorso verso la sostenibilità e crediamo che questo sia un eccellente esempio per altre aziende e organizzazioni che stanno cercando di riallinearsi all'economia circolare e conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile, come quelli posti dalle Nazioni Unite".

Sulla scelta di PaperLab, Riccardo Stefanelli, amministratore delegato di Brunello Cucinelli, ha dichiarato: "Brunello Cucinelli si fonda sul principio del capitalismo umanistico, ovvero l'idea di vivere in armonia con il creato. Sono convinto che la collaborazione con Epson ci aiuterà a portare avanti i nostri valori, rispettando sempre la dignità umana e l'ambiente. Questa partnership sostiene i nostri sforzi per custodire e mostrare aree di straordinaria bellezza naturale e, con l'impiego di tecnologie innovative, supporta il cambiamento dall'interno che ci porterà a essere davvero sostenibili". La collaborazione con Brunello Cucinelli segna un importante traguardo per Epson, che attualmente si è posta come obiettivo la riduzione di oltre 2 milioni di tonnellate di emissioni prodotte dalla supply chain nell'ambito della nuova Epson 25 Corporate Vision entro il 2030. Questa strategia apre la strada alle aziende che desiderano modificare i propri modelli di business, partendo proprio dalla creazione di un ecosistema circolare per l'ufficio. Con volumi in continuo aumento, lo spreco di carta in ufficio rappresenta oltre il 50% dei rifiuti totali di un'azienda. Naturalmente, ciò comporta un aumento delle emissioni di anidride carbonica. Secondo le stime, la carta costituisce più di un quarto dei rifiuti totali nelle discariche e circa il 42% del raccolto di legname forestale a livello mondiale.

Epson PaperLab: non solo riciclo della carta, ma anche protezione delle informazioni aziendali riservate

Vero e proprio catalizzatore per un ecosistema circolare in ufficio, PaperLab aiuta a salvare gli alberi, riducendo al contempo il consumo di acqua e le emissioni di anidride carbonica. Basato sull'innovativa tecnologia Dry Fiber di Epson, PaperLab produce fino a 720 fogli A4 o 360 fogli A3 all'ora. Inoltre, consente di distruggere i documenti cartacei contenenti informazioni sensibili direttamente in ufficio, senza i rischi associati all'esternalizzazione del servizio. In questo modo è anche possibile ridurre i costi e le emissioni di anidride carbonica, evitabili tramite l'attuazione di un sistema circolare. PaperLab, inoltre, è anche una vera e propria sfida in grado di spezzare lo status quo: nel ridurre l'impronta di carbonio e il consumo di acqua e carta, infatti, questa tecnologia contribuisce al raggiungimento del net zero (zero emissioni nette) o delle emissioni negative (net negative).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3