Lo scrive il neoministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in un messaggio di saluto ai soci di Confindustria Ancona.
"Quasi 70 miliardi di euro del PNRR sono stati stanziati per la tutela dell'ambiente, mentre sono circa 8 miliardi quelli destinati al contrasto al dissesto idrogeologico, un capitolo cruciale per il Paese, come dimostrato da quanto avvenuto sul vostro territorio solo due mesi fa". Lo scrive neros su bianco il neo ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in un messaggio di saluto ai soci di Confindustria Ancona.
Il ministro Urso ha anche evidenziato i sostegni di cui le imprese hanno bisogno per poter affrontare i rincari dell'energia e delle materie prime alla luce del conflitto in Ucraina o la contrazione dei mercati, l'interruzione dei progetti conseguenti al contesto conflittuale internazionale per cui è stato attivato un fondo da 120 milioni di euro. "Le imprese generano ricchezza e lavoro, sono il volano per affrontare al meglio la transizione digitale ed ecologica, a grandi passi, così da raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci aspettano da qui ai prossimi anni" ha scritto Urso agli imprenditori di Confindustria Ancona.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.