: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Lo scrive il neoministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in un messaggio di saluto ai soci di Confindustria Ancona.
"Quasi 70 miliardi di euro del PNRR sono stati stanziati per la tutela dell'ambiente, mentre sono circa 8 miliardi quelli destinati al contrasto al dissesto idrogeologico, un capitolo cruciale per il Paese, come dimostrato da quanto avvenuto sul vostro territorio solo due mesi fa". Lo scrive neros su bianco il neo ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, in un messaggio di saluto ai soci di Confindustria Ancona.
Il ministro Urso ha anche evidenziato i sostegni di cui le imprese hanno bisogno per poter affrontare i rincari dell'energia e delle materie prime alla luce del conflitto in Ucraina o la contrazione dei mercati, l'interruzione dei progetti conseguenti al contesto conflittuale internazionale per cui è stato attivato un fondo da 120 milioni di euro. "Le imprese generano ricchezza e lavoro, sono il volano per affrontare al meglio la transizione digitale ed ecologica, a grandi passi, così da raggiungere gli ambiziosi obiettivi che ci aspettano da qui ai prossimi anni" ha scritto Urso agli imprenditori di Confindustria Ancona.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.