▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sanità, al Forum Sistema Salute di Firenze tre premi dedicati alle eccellenze nazionali

L'ottava edizione è in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda. Saranno premiati progetti di sanità territoriale, sostenibilità ambientale e intelligenza artificiale.

Eventi / Formazione

L’ottava edizione del Forum Sistema Salute, in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, si arricchisce di tre premi per i protagonisti della sanità. Il Forum avrà come tema centrale la “Ri-Evoluzione dell’Intelligenza” e la promozione del ricorso all’intelligenza artificiale in sanità.

Tre premi che hanno come obiettivo quello di stimolare la cultura, l’innovazione ed il miglioramento continuo in sanità passando attraverso la sinergia tra pubblico e privato; la visione strategica di una sostenibilità concreta; la messa a fattor comune delle diverse energie spese sul territorio per garantire le condizioni per un benessere diffuso; la diffusione di una tecnologia che sia al servizio delle persone, per contribuire ad uno stato di miglior salute.

“I migliori progetti di sanità territoriale”. Saranno premiate iniziative di Asl e Ausl che puntano a migliorare l’assistenza sanitaria a livello locale, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e assicurando servizi di qualità a tutti i cittadini: dall'implementazione di nuove tecnologie digitali, alla creazione di strutture sanitarie di prossimità, alla promozione della telemedicina.
Le candidature possono essere presentate entro le ore 18.00 di martedì 3 ottobre, compilando un semplicissimo form online, con descrizione dell’attività, target di riferimento e obiettivi raggiunti. Per info, bando e candidature:
https://forumdellaleopolda.it/premio-territorio-dm77/
https://form.koncept.it/SanitaTerritoriale/

Smart Hospital Award” è il premio che vuole essere un riconoscimento per tutti quegli attori della sanità italiana che hanno fatto propri i valori del rispetto ambientale, dell’uso razionale delle risorse, dell’efficientamento energetico, della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, della gratificazione professionale, di un buon clima aziendale e di una reale sostenibilità economica, anche quando si tratta di denaro pubblico. La scadenza è per giovedì 28 settembre. Info, bando e candidature:
https://forumdellaleopolda.it/sha2023/
https://form.koncept.it/SmartHospital/

“Ai Best in Healthcare” intende valorizzare progetti e soluzioni che impiegano in modo virtuoso l’intelligenza artificiale nel mondo sanitario. Questa tecnologia può potenziare la qualità dell’assistenza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. La scadenza è venerdì 6 ottobre. Info, bando e candidature:
https://forumdellaleopolda.it/premio-ai-best-in-sanita/
https://form.koncept.it/AiBestInHealthcare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3