Sorge a Modena il polo europeo per l'elettrificazione dei trattori. Chn Industrial investe 40 milioni di euro per la realizzazione di un simulatore pre-produzione che permette di verificare il comportamento dinamico della macchina
Cnh Industrial - società controllata da Exor, holding della famiglia Agnelli - punta sul Centro Ricerche di San Matteo, a Modena, dove ha investito quasi 40 milioni di euro per farne il polo di riferimento del gruppo per lo sviluppo ingegneristico dei trattori a livello europeo. Qui va in scena il Dynamic Simulator, prima applicazione al mondo per il settore agricolo di una tecnologia fino a oggi utilizzata soltanto nell'automotive: consente di verificare il comportamento dinamico della macchina - in questa prima realizzazione un trattore, ma in seguito potrà essere una macchina costruzioni - prima che venga messa in produzione.
Si potranno così prevedere eventuali malfunzionamenti e intervenire per risolvere problematiche che altrimenti sarebbero individuabili solo una volta che la macchina è stata messa sul campo. A fare gli onori di casa nel Centro di Modena, dove oggi lavorano 1.100 persone, Carlo Alberto Sisto, presidente per le regioni Europa, Medio Oriente e Africa di Cnh Industrial e Carlo Lambro, presidente di New Holland Agriculture. All'inaugurazione hanno partecipato Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, l'assessore regionale allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione, Vincenzo Colla, e l'assessora per Città smart, Politiche economiche, Turismo, Servizi demografici del Comune di Modena, Ludovica Carla Ferrari. C'è anche una rappresentanza dei dipendenti.
Il progetto, che ha un contributo di 7,9 milioni di euro del Mise, ha portato più di 150 assunzioni dall'inizio dell'anno, di cui 120 ingegneri impegnati sulle tecnologie sulle quali il Centro di Ricerca intende svilupparsi. "Gli importanti investimenti di Cnh Industrial hanno permesso di potenziare ulteriormente la ricerca, non solo nelle aree più tradizionali della meccanica e dell'elettrica, ma anche in quella dell'elettrificazione, per la quale San Matteo è destinato a essere il polo di riferimento del gruppo a livello europeo" ha sottolineato Sisto, alla guida di un gruppo presente in Italia con 4 stabilimenti e 3 centri di ricerca per un totale di 4.500 dipendenti. “Il Dynamic Simulator si inserisce nell’attività di testing virtuale di Cnh Industrial.
Si tratta di una rivoluzione nel nostro settore, dove la tecnologia può fare davvero la differenza nello sviluppo di prodotti sempre più sostenibili, avanzati e sicuri” ha aggiunto Lambro. "L'Emilia-Romagna si candida a diventare una Data Valley di livello internazionale. L'investimento di Cnh Industrial rappresenta un'opportunità straordinaria al servizio di un settore strategico dell'economia regionale, come l'agricoltura. Il nostro impegno rimane quello di mettere al servizio delle imprese bandi, risorse e know-how per investimenti in tecnologia, innovazione e digitale" sottolinea Bonaccini.
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici
17-03-2025
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.
17-03-2025
Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.
17-03-2025
Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.
17-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026
Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.