Lands’ End, uno dei brand classici dello stile di vita americano, ha iniziato una collaborazione con un'azienda leader nella produzione di fibre di cotone riciclato, ovvero Recover, per per lanciare sul mercato una collezione denim a basso impatto ambientale, basata sulle fibre di tessuti riciclati.
MADRID: Lands’ End, uno dei brand classici dello stile di vita americano, ha iniziato una collaborazione con un'azienda leader nella produzione di fibre di cotone riciclato, ovvero Recover, per lanciare sul mercato una collezione denim a basso impatto ambientale, basata sulle fibre di tessuti riciclati. Le due aziende hanno scelto di collaborare insieme per sviluppare capi di abbigliamento con denim sostenibile, con uno stile unico e senza tempo per uomini e donne, contenenti circa il 20% di fibre di cotone riciclato di Recover, ottenute dagli scarti delle industrie tessili.
Usare le fibre di cotone riciclato di alta qualità di Recover permette di ridurre in modo significativo l'impatto ambientale degli indumenti, rispetto ai capi di abbigliamento creati con fibre nuove. Questa collaborazione dimostra come gli scarti del settore tessile possano venire reintegrati nel sistema di produzione, con lo scopo di creare un ciclo produttivo più sostenibile.
Inoltre, l'adozione delle fibre di cotone riciclato di Recover supportano l'ambizione e la missione di Lands' End di diventare un azienda sempre più circolare e sostenibile.
Il Senior Vice President of Marketing a Recover, Boris Mercier, ha così commentato: “Siamo felici di iniziare questa collaborazione con un brando americano rinomato e riconosciuto come Lands' End, con l'obiettivo di velocizzare l'adozione di iniziative sostenibili in tutto il mondo e offrire prodotti di moda a basso impatto ambientale a sempre più consumatori.”
Kym Maas, Senior Vice President of Product and Merchandising a Lands’ End, ha aggiunto: “Lands’ End è impegnata da sempre nel migliorare la nostra situazione ambientale, minimizzando il nostro impatto sul pianeta grazie all'aiuto cruciale dei nostri partner, come Recover™. Non vediamo l'ora di lanciare le nostre collezioni di denim per uomini e donne durante questo inverno e festività.”
Per acquistare capi di abbigliamento con le fibre di Recover da Lands’ End, potete visitare il sito landsend.com e per avere maggiori informazioni sulla collaborazione in atto, potete visitare il sito recoverfiber.com.
Informazioni su Recover
Recover è un’azienda leader nella scienza dei materiali e produttore globale di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente. I suoi prodotti di qualità, ecologici e offerti a costi competitivi, vengono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di marchi e retailer globali, offrendo una soluzione sostenibile per ottenere una moda circolare per tutti. La mission di Recover™ – impresa di proprietà familiare, alla quarta generazione, e sostenuta da un investimento effettuato recentemente da STORY3 Capital e Goldman Sachs – consiste nel rendere la sua tecnologia completamente scalabile per realizzare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e stringere accordi con marchi/retailer e altri pionieri per conseguire gli obiettivi di sostenibilità del settore.Per maggiori informazioni, potete visitare il sito www.recoverfiber.com
Informazioni su Lands' End, Inc.
Lands’ End, Inc. (NASDAQ:LE) è un rivenditore digitale leader nel settore del casual clothing, costumi da bagno, abbigliamento per l'esterno, accessori, calzature, prodotti per la casa e uniformi. Offriamo i nostri prodotti in vendita sul nostro sito www.landsend.com, tramite gli store operati dalla nostra azienda e canali di distribuzione di terze parti. Siamo un brand rappresentante il classico stile di vita americano, con una passione per la qualità, un servizio impeccabile e nell'offrire sempre prodotti di valore. Cerchiamo di creare uno stile senza tempo per donne, uomini bambini e bambine, ma anche per la casa Offriamo anche prodotti pensati per business, aziende e scuole, per i loro dipendenti e studenti e studentesse, tramite il nostro canale di distribuzione Outfitters.
Fonte: Business Wire
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.