▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Elmec Solar "Into the Sun": un'immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale

Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.

Transizione Energetica / Sostenibilità Eventi / Formazione

Elmec Solar, azienda del Gruppo Elmec che si occupa di installare e manutenere impianti fotovoltaici residenziali e industriali, ha organizzato "Into The Sun”, un evento dedicato al mondo del fotovoltaico residenziale che si terrà sabato 17 maggio 2025 presso il Campus Tecnologico di Elmec in via Pret 1 a Brunello, provincia di Varese.

Si tratta di un’occasione formativa unica. Infatti, dalle 9.30 alle 12.00, tutti coloro che desiderano conoscere e capire meglio l’universo dell’energia solare potranno approfittare di una sessione formativa e di uno study tour gratuito per toccare con mano le tecnologie fotovoltaiche più avanzate presenti sul mercato. Un gruppo di esperti Elmec Solar sarà a disposizione del pubblico per guidarlo passo dopo passo nella scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.

Il calendario della mattinata si articolerà in diversi momenti. Si parte da una tappa “narrativa” durante la quale verranno presentate le tecnologie più all’avanguardia e sarà possibile comprendere a fondo il funzionamento di un impianto fotovoltaico per uso domestico. La giornata proseguirà poi con il tour del “Laboratorio a cielo aperto” sul rooftop della sede legale di Elmec, dove sono installate diverse tecnologie fotovoltaiche per essere messe a confronto e studiarne il rendimento; si passerà poi all’osservazione dei pannelli solari presenti nelle altre sedi del Campus aziendale che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno energetico di tutti gli uffici, e al Wall Fotovoltaico, un esempio innovativo dell'utilizzo della tecnologia fotovoltaica a livello di installazione e design. Il percorso si concluderà nel Museo del Fotovoltaico, un luogo che racconta la storia del settore tra passato, presente e futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

06-07-2025

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

3 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1