: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
Gaviota, azienda che opera nella produzione di sistemi per tende da sole, pergole e vetrate panoramiche, conferma il suo impegno verso l’innovazione responsabile e la sostenibilità ambientale con un'importante novità: il lancio del nuovo motore solare Elite-i Solar, soluzione 100% wireless per tende da sole alimentata a energia pulita. Una novità rivoluzionaria per l’outdoor: completamente senza fili, dotato di batteria Li-Ion ricaricabile integrata e alimentato da un pannello solare compatto e ad alta efficienza, elimina la necessità di cablaggi, fori nei muri o collegamenti alla rete elettrica.
Con un’autonomia fino a 250 cicli, questo dispositivo è perfetto anche per l’adozione su edifici dotati di cappotti termici o in contesti in cui l’installazione tradizionale risulta complessa. Un prodotto innovativo e sostenibile, pensato per semplificare la vita di installatori e utenti finali, oltretutto già compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant tramite l’App Gaviota.
A supporto dell’installazione, è disponibile anche l’App Gaviota Solar, che guida al corretto posizionamento del pannello per garantirne il massimo rendimento possibile.
A coronamento della sua costante attività tesa a un’ottica green, il management ha recentemente presentato il primo Bilancio di Sostenibilità di Gaviota Italia, un documento redatto su base totalmente volontaria, che racconta i progressi e gli obiettivi dell’azienda, proiettata verso un futuro più sostenibile e responsabile. In questo contesto spicca il 100% energia rinnovabile per alimentare i propri impianti produttivi, le 95 tonnellate di CO₂ risparmiate grazie alla collaborazione con Treedom e le 1.462 ore di formazione per lo sviluppo delle competenze del proprio team. Infine Gaviota ha installato 844 pannelli fotovoltaici, generando 346.000 kWh di energia pulita, continuando a investire in materiali riciclabili e soluzioni che migliorino l’efficienza dell’intera filiera produttiva.
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.