Crystal è la piattaforma di IA generativa sviluppata da iGenius che aiuta professionisti e decision makers a elaborare i propri dati. Accessibile H24, da qualsiasi luogo e dispositivo, permette di interrogare i propri dati in linguaggio naturale, come se si parlasse ad un collega.
Microsoft Italia e iGenius hanno annunciato una partnership per combinare l’offerta dell’AI generativa per le imprese, mettendo l’intelligenza artificiale al servizio delle persone e delle aziende che potranno “parlare” con i propri dati, grazie a Crystal, l’AI made in Italy.
La collaborazione tra Microsoft e iGenius ha l’obiettivo di aiutare PMI e grandi imprese con nuovi casi d’uso focalizzati sui numeri per ‘rendere i dati umani’. Con l’aiuto di Crystal e la potenza della piattaforma Cloud Microsoft Azure, le imprese potranno trasformare i dati aziendali in una seconda lingua tramite l’intelligenza artificiale conversazionale. Conosciuta come ‘il GPT dei numeri’ e già utilizzata da alcune delle più grandi società Fortune 500, Crystal è la piattaforma di AI generativa sviluppata da iGenius per aiutare professionisti e decision makers ad accedere ai propri dati. Accessibile H24, da qualsiasi luogo e dispositivo, permette di interrogare i propri dati in linguaggio naturale, come se si parlasse ad un collega.
“Microsoft è da sempre impegnata ad aiutare persone e organizzazioni a ottenere di più grazie alle nuove tecnologie. In questo momento storico stiamo assistendo a una svolta epocale in cui le imprese, grandi e piccole, possono avere un accesso molto più facile all’AI e trarne straordinari benefici. Grazie alla collaborazione con iGenius, le aziende potranno fare leva sull’AI di nuova generazione e trarre ulteriore valore dall’analisi dei dati, accelerando sulla loro crescita” sottolinea Matteo Mille, Chief Marketing & Operations Officer, Microsoft Italia.
Il nuovo modello GPT-N è stato progettato per lavorare in modo efficace e preciso con le informazioni numeriche. Il modello viene addestrato per ogni singola impresa ed è stato disegnato per elaborare risposte certificate che si basano sui database aziendali strutturati. Le aziende potranno così sfruttare il potenziale del modello direttamente all’interno di Microsoft Teams collegando le informazioni presenti in Microsoft Data Platform – incluso Power BI – in modo semplice, sicuro e senza interferire con le infrastrutture dati già esistenti. “Siamo convinti che l’intelligenza artificiale sia in grado di creare opportunità alla pari per l’uomo, ecco perché la collaborazione con Microsoft non solo ci accomuna nell’approccio positivo verso questa tecnologia, ma ci spinge ad impegnarci ancora di più per abilitare persone e aziende a interagire con i propri dati in modo semplice e sicuro” evidenzia Uljan Sharka, CEO di iGenius.
L'utilizzo di GPT per i numeri offre una serie di vantaggi in diversi campi. Ad esempio, può essere utilizzato per analizzare i dati del CRM, dati finanziari e dati operativi per supportare decisioni basate su modelli matematici complessi e persino aiutare nella previsione delle tendenze relative agli indicatori di performance aziendali.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...