▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Microsoft Italia e iGenius portano l'intelligenza artificiale generativa nel mondo dei numeri

Crystal è la piattaforma di IA generativa sviluppata da iGenius che aiuta professionisti e decision makers a elaborare i propri dati. Accessibile H24, da qualsiasi luogo e dispositivo, permette di interrogare i propri dati in linguaggio naturale, come se si parlasse ad un collega.

Intelligenza Artificiale

Microsoft Italia e iGenius hanno annunciato una partnership per combinare l’offerta dell’AI generativa per le imprese, mettendo l’intelligenza artificiale al servizio delle persone e delle aziende che potranno “parlare” con i propri dati, grazie a Crystal, l’AI made in Italy.

La collaborazione tra Microsoft e iGenius ha l’obiettivo di aiutare PMI e grandi imprese con nuovi casi d’uso focalizzati sui numeri per ‘rendere i dati umani’. Con l’aiuto di Crystal e la potenza della piattaforma Cloud Microsoft Azure, le imprese potranno trasformare i dati aziendali in una seconda lingua tramite l’intelligenza artificiale conversazionale. Conosciuta come ‘il GPT dei numeri’ e già utilizzata da alcune delle più grandi società Fortune 500, Crystal è la piattaforma di AI generativa sviluppata da iGenius per aiutare professionisti e decision makers ad accedere ai propri dati. Accessibile H24, da qualsiasi luogo e dispositivo, permette di interrogare i propri dati in linguaggio naturale, come se si parlasse ad un collega.

“Microsoft è da sempre impegnata ad aiutare persone e organizzazioni a ottenere di più grazie alle nuove tecnologie. In questo momento storico stiamo assistendo a una svolta epocale in cui le imprese, grandi e piccole, possono avere un accesso molto più facile all’AI e trarne straordinari benefici. Grazie alla collaborazione con iGenius, le aziende potranno fare leva sull’AI di nuova generazione e trarre ulteriore valore dall’analisi dei dati, accelerando sulla loro crescita” sottolinea Matteo Mille, Chief Marketing & Operations Officer, Microsoft Italia.

Il nuovo modello GPT-N è stato progettato per lavorare in modo efficace e preciso con le informazioni numeriche. Il modello viene addestrato per ogni singola impresa ed è stato disegnato per elaborare risposte certificate che si basano sui database aziendali strutturati. Le aziende potranno così sfruttare il potenziale del modello direttamente all’interno di Microsoft Teams collegando le informazioni presenti in Microsoft Data Platform – incluso Power BI – in modo semplice, sicuro e senza interferire con le infrastrutture dati già esistenti. “Siamo convinti che l’intelligenza artificiale sia in grado di creare opportunità alla pari per l’uomo, ecco perché la collaborazione con Microsoft non solo ci accomuna nell’approccio positivo verso questa tecnologia, ma ci spinge ad impegnarci ancora di più per abilitare persone e aziende a interagire con i propri dati in modo semplice e sicuro” evidenzia Uljan Sharka, CEO di iGenius.

L'utilizzo di GPT per i numeri offre una serie di vantaggi in diversi campi. Ad esempio, può essere utilizzato per analizzare i dati del CRM, dati finanziari e dati operativi per supportare decisioni basate su modelli matematici complessi e persino aiutare nella previsione delle tendenze relative agli indicatori di performance aziendali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

2 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

3 Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

4 Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3