▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Genesis Biosciences lancia il trattamento naturale delle acque reflue

Evogen Biogas Additive è stato specificamente ottimizzato per il trattamento di materie prime a base vegetale. Il prodotto, infatti, primo nel suo genere per applicazioni nell’ambito del trattamento naturale di acque reflue, è stato introdotto in Italia nel 2020.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Genesis Biosciences, realtà operante a livello globale nel settore delle biotecnologie, ha recentemente presentato l’evoluzione del suo prodotto Evogen Biogas Additive Ag, che è stato specificamente ottimizzato per il trattamento di materie prime a base vegetale. Il prodotto, infatti, primo nel suo genere per applicazioni nell’ambito del trattamento naturale di acque reflue, è stato introdotto in Italia nel 2020. A fronte dell’ottima risposta da parte del mercato, l’azienda si è concentrata sullo sviluppo di una versione adatta a trattare particolari inquinanti e che ora sta lanciando in tutta Europa.

Questa soluzione “su misura” combina specifici ceppi della famiglia Bacillus, selezionati per la loro capacità di degradare un’ampia varietà di materia vegetale, con funghi ed enzimi specializzati ed un nuovo supporto minerale con lo scopo di rafforzare i componenti microbici del sistema di digestione anaerobica.

Genesis Biosciences è specializzata nello sviluppo di prodotti naturali idonei a risolvere le specifiche sfide ambientali imposte dal processo WWT. Le soluzioni innovative di Genesis trovano applicazione in diversi ambiti, dal settore industrial a quello municipale, dall’agricoltura all’acquacultura, dal settore marittimo a quello della pulizia professionale.

"Si tratta di prodotti innovativi, sicuri e naturali, dalle eccellenti proprietà microbiche e basati sulla tecnologia eco-benign (tecnologia chenon rappresenta un pericolo per uomo, animali e ambiente). È stato dimostrato che i batteri benefici hanno un effetto positive sugli impianti di trattamento reflui in una varietà di applicazioni – afferma Emma Saunders, Responsabile per l’Europa di Genesis Biosciences - ma solo alcuni ceppi selezionati possono funzionare bene nelle severe condizioni dei sistemi WWT. E ancora meno numerosi sono i ceppi le cui proprietà consentono di funzionare al meglio con materie prime di origine vegetale. I nostri ricercatori hanno utilizzato analisi genomiche all'avanguardia per determinare geneticamente la robustezza, la sicurezza e la capacità metabolica di una serie di batteri proprio al fine di trovare questi ceppi specifici. Questa approfondita ricerca ci consente quindi di individuare quali microrganismi utilizzare nei nostri prodotti garantendone così l’ottimale funzionamento anche in ambienti particolarmente difficili".

La linea Evogen WWT di Genesis è il risultato di questa approfondita ricerca e offre soluzioni efficaci per l'uso in applicazioni su acque reflue industriali e municipali per massimizzare l'efficienza dell'impianto di depurazione, ridurre i costi e adempiere agli obblighi di legge. Questa gamma di prodotti comprende soluzioni per l'avvio dell'impianto WWT e il recupero da shock, BOD/COD, trattamento e prevenzione del FOG, degradazione degli odori, rimozione di idrocarburi, soppressione del biofilm, disincrostazione e produzione di biogas. I prodotti sono disponibili per la consegna in tutta Europa (UK compresa). Con team altamente competenti, formati dagli specialisti interni di Genesis nel trattamento delle acque reflue, i distributori locali sono perfettamente in grado di consigliare su prodotti, applicazioni e dosaggio.

Per maggiori informazioni, visita www.genesisbiosciences.co.uk.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Elmec Solar, 20anni di innovazione nel fotovoltaico

Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.

03-11-2025

Ecomondo: Etrash presenta MIDA, il cestino intelligente che automatizza la raccolta differenziata

In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.

03-11-2025

Ecomondo 2025: in programma decine di eventi internazionali

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

03-11-2025

SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

03-11-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

4 La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3