▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Genesis Biosciences lancia il trattamento naturale delle acque reflue

Evogen Biogas Additive è stato specificamente ottimizzato per il trattamento di materie prime a base vegetale. Il prodotto, infatti, primo nel suo genere per applicazioni nell’ambito del trattamento naturale di acque reflue, è stato introdotto in Italia nel 2020.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Genesis Biosciences, realtà operante a livello globale nel settore delle biotecnologie, ha recentemente presentato l’evoluzione del suo prodotto Evogen Biogas Additive Ag, che è stato specificamente ottimizzato per il trattamento di materie prime a base vegetale. Il prodotto, infatti, primo nel suo genere per applicazioni nell’ambito del trattamento naturale di acque reflue, è stato introdotto in Italia nel 2020. A fronte dell’ottima risposta da parte del mercato, l’azienda si è concentrata sullo sviluppo di una versione adatta a trattare particolari inquinanti e che ora sta lanciando in tutta Europa.

Questa soluzione “su misura” combina specifici ceppi della famiglia Bacillus, selezionati per la loro capacità di degradare un’ampia varietà di materia vegetale, con funghi ed enzimi specializzati ed un nuovo supporto minerale con lo scopo di rafforzare i componenti microbici del sistema di digestione anaerobica.

Genesis Biosciences è specializzata nello sviluppo di prodotti naturali idonei a risolvere le specifiche sfide ambientali imposte dal processo WWT. Le soluzioni innovative di Genesis trovano applicazione in diversi ambiti, dal settore industrial a quello municipale, dall’agricoltura all’acquacultura, dal settore marittimo a quello della pulizia professionale.

"Si tratta di prodotti innovativi, sicuri e naturali, dalle eccellenti proprietà microbiche e basati sulla tecnologia eco-benign (tecnologia chenon rappresenta un pericolo per uomo, animali e ambiente). È stato dimostrato che i batteri benefici hanno un effetto positive sugli impianti di trattamento reflui in una varietà di applicazioni – afferma Emma Saunders, Responsabile per l’Europa di Genesis Biosciences - ma solo alcuni ceppi selezionati possono funzionare bene nelle severe condizioni dei sistemi WWT. E ancora meno numerosi sono i ceppi le cui proprietà consentono di funzionare al meglio con materie prime di origine vegetale. I nostri ricercatori hanno utilizzato analisi genomiche all'avanguardia per determinare geneticamente la robustezza, la sicurezza e la capacità metabolica di una serie di batteri proprio al fine di trovare questi ceppi specifici. Questa approfondita ricerca ci consente quindi di individuare quali microrganismi utilizzare nei nostri prodotti garantendone così l’ottimale funzionamento anche in ambienti particolarmente difficili".

La linea Evogen WWT di Genesis è il risultato di questa approfondita ricerca e offre soluzioni efficaci per l'uso in applicazioni su acque reflue industriali e municipali per massimizzare l'efficienza dell'impianto di depurazione, ridurre i costi e adempiere agli obblighi di legge. Questa gamma di prodotti comprende soluzioni per l'avvio dell'impianto WWT e il recupero da shock, BOD/COD, trattamento e prevenzione del FOG, degradazione degli odori, rimozione di idrocarburi, soppressione del biofilm, disincrostazione e produzione di biogas. I prodotti sono disponibili per la consegna in tutta Europa (UK compresa). Con team altamente competenti, formati dagli specialisti interni di Genesis nel trattamento delle acque reflue, i distributori locali sono perfettamente in grado di consigliare su prodotti, applicazioni e dosaggio.

Per maggiori informazioni, visita www.genesisbiosciences.co.uk.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

4 A Ecomondo un fumetto spiega l'importanza del riciclo dei RAEE

Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3