▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Fusione nucleare: al via il più grande laboratorio italiano per il collaudo di magneti superconduttori

E' in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) e si chiama Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF). Oltre al supporto al reattore DTT, sarà a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Un’infrastruttura strategica e all’avanguardia per sperimentare e qualificare i 26 super magneti superconduttori destinati al Divertor Tokamak Test (DTT), il reattore sperimentale 100% italiano in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma). Si chiama Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF) e nello specifico è stata progettata per collaudare - in condizioni operative reali - il sistema magnetico di DTT costituito da 18 bobine toroidali, 6 moduli del solenoide centrale e 2 bobine poloidali, realizzate con superconduttori a bassa temperatura critica che operano alla temperatura dell’elio liquido (-269 °C).

Oltre al supporto al reattore DTT, l’infrastruttura sarà a disposizione della comunità scientifica internazionale anche che per le indagini e la qualifica di prototipi di cavi superconduttori ad alta temperatura critica - che operano fino alla temperatura dell’azoto liquido (-196 °C) - favorendo lo sviluppo di tecnologie di frontiera utili anche per altre applicazioni come trasporti e reti elettriche.

Grazie all’impiego di soluzioni costruttive di ultima generazione e a materiali ad alto contenuto tecnologico, questi potenti magneti saranno in grado di confinare il gas di isotopi dell’idrogeno (deuterio e trizio) all’interno di una struttura toroidale, dove verrà riscaldato fino a superare i 100 milioni di gradi raggiungendo lo stato di plasma, una condizione fisica estrema necessaria per avviare il processo di fusione nucleare.

“Il DTT è un progetto strategico per l’Italia e per l’Europa. Con il Frascati Coil Cold Test Facility, mettiamo a disposizione della comunità scientifica internazionale un’infrastruttura unica per testare tecnologie chiave per la fusione,” ha affermato Francesco Romanelli, presidente di DTT Scarl e docente di Fisica dell’Energia Nucleare all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. “Una volta operativa, la FCCTF impiegherà un team di 10 tra tecnici e ricercatori, contribuendo in modo significativo allo sviluppo delle tecnologie per la fusione nucleare, una delle sfide energetiche più ambiziose del nostro tempo”.

Il laboratorio FCCTF verrà inoltre utilizzato per qualificare il sistema di alimentazione elettrica delle bobine toroidali (che verrà poi utilizzato nelle operazioni del reattore DTT) e i dispositivi di sicurezza che proteggono i magneti da eventuali anomalie come il quench, un fenomeno che può degradare i superconduttori e compromettere il funzionamento delle bobine.

“Con l’infrastruttura FCCTF, l’ENEA compie un passo decisivo nel rafforzare il proprio ruolo di riferimento nella ricerca sulla fusione nucleare,” ha dichiarato Paola Batistoni, responsabile della Divisione Sviluppo Energia da Fusione dell’ENEA. “Questa infrastruttura, la più avanzata del suo genere in Italia, non solo supporterà la realizzazione del reattore DTT, ma sarà anche al servizio della comunità scientifica internazionale, contribuendo allo sviluppo di tecnologie strategiche per l’energia del futuro”.

In particolare, il laboratorio ospiterà:

  • un criostato in grado di contenere magneti delle dimensioni fino a 7×3×1,7 metri e fino a 17 tonnellate di peso;
  • un refrigeratore che fornisce un flusso fino a 73 grammi al secondo di elio supercritico con una potenza refrigerante di 500 W a 4,5 K (- 269 °C) e 450 W a 16 K;
  • un sistema di alimentazione elettrica da 43 kA;
  • una Fast Discharge Unit (FDU) per la protezione dei magneti dai fenomeni di “quench”;
  • una postazione di misura con raffreddamento ad azoto liquido per le indagini e la qualifica di prototipi di cavi superconduttori ad alta temperatura critica (HTS) fino a 20 kA.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

3 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3