▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

Transizione Energetica / Sostenibilità

Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro, conferma il proprio impegno verso un modello di sviluppo responsabile e inclusivo, pubblicando per il terzo anno consecutivo il Bilancio di Sostenibilità.

Il documento relativo al 2024 illustra gli obiettivi raggiunti dall’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance, raggiungendo risultati importanti e definendo traguardi ambiziosi per il futuro, in un’ottica di crescita sostenibile e condivisa per tutti gli stakeholder.

Tra i traguardi conseguiti dal brand in ambito di sostenibilità ambientale, il 100% di acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili, 311.003 tCO2 coperte da attività di compensazione dal 2014 al 2024, 247.155 kWh prodotti dall’ impianto fotovoltaico di proprietà nell’anno 2024, 42.605 GJ di energia ricavata da impianto a biogas naturale, di cui si sottolinea una lieve riduzione di consumi di circa l’1,1% e il risparmio di acqua prelevata - circa 369.941 metri cubi - grazie ad un impianto che consente di utilizzarla in modo strettamente necessario.L’azienda investe costantemente in ricerca e sviluppo per innovare i packaging, puntando su soluzioni all’avanguardia, riciclabili e in linea con le best practice del settore, in risposta a consumatori sempre più attenti all’impatto delle proprie scelte d’acquisto. Gli imballaggi garantiscono standard qualitativi elevati, preservando freschezza e proprietà dei prodotti.

Tra i risultati registrati nell’ultimo anno, la carta è il materiale più utilizzato con 866 tonnellate, di cui circa l’85% da fonti riciclate. La plastica ha registrato un aumento del 24% tra il 2023 e il 2024, legato all'incremento dei volumi produttivi.

Tra le confezioni, inoltre, si distinguono gli Stracchini da 100g, 125g, 200g, 250 g prodotti con flow-pack esterno riciclabile, che preserva le caratteristiche organolettiche e la shelf life del prodotto. Alla gamma, dallo scorso anno, si aggiungono anche gli Squaquerelli da 125g, 200g e 250g. L’involucro è il risultato di un lungo percorso di innovazione e prevede una confezione esterna riciclabile e una vaschetta composta prevalentemente da PET riciclato (r-PET), rivestita da due sottili strati di PET vergine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Alimentazione 4.0: Cariplo Factory dà il via alla call per le startup più innovative

Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.

13-11-2025

Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

13-11-2025

Auto elettriche, sono oltre 70mila i punti di ricarica in Italia

Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.

13-11-2025

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

3 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3