La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
Mechitronic, gruppo attivo nella progettazione e costruzione di soluzioni di impianti innovativi e automatizzati nei processi di produzione industriale, che riunisce marchi specializzati come CB Automation, Neyret Group, Union, Tecom, Alci, SMP ed Ermo annuncia la nomina di Paolo Pusceddu a Direttore Generale di Gruppo.
Con oltre 75 anni di storia, sei società aggregate, ricavi consolidati a fine 2024 pari a 165 milioni di euro, circa 900 dipendenti e una presenza in oltre 25 Paesi, Mechitronic è oggi partner di riferimento per i settori farmaceutico, cosmetico, elettromeccanico e automazione.
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
Marco Giovannini, co-founder e Presidente di Mechitronic, ha commentato: "Siamo lieti di accogliere nel nostro team una figura del calibro di Paolo, che ha già vissuto processi di crescita simili e che ha compreso appieno la nostra ambizione e la nostra Vision per il prossimo futuro. La sua esperienza e la sua visione strategica saranno fondamentali per rafforzare il Gruppo e guidarlo verso l’obiettivo di raggiungere a fine 2028 un fatturato consolidato di circa 500 mln di euro".
Per Paolo Pusceddu, direttore generale di Mechitronic: "Mettere a fattor comune competenze ed esperienze pregresse mi dà l’opportunità di contribuire a una sfida ambiziosa: accompagnare Mechitronic verso un futuro in cui tradizione e innovazione convivono e creano nuovo valore per tutti gli stakeholders”.
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
15-09-2025
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison