▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Eventi / Formazione

C’è tempo fino al 1° ottobre per candidarsi alla CALL4INNOVIT 2025 dedicata alle PMI italiane più innovative nei settori Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy. Un’opportunità strategica per accelerare la crescita e l’internazionalizzazione, confrontandosi con investitori, esperti e leader globali dell’innovazione direttamente a San Francisco, cuore pulsante dell’innovazione globale.

Promosso da INNOVIT – Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco – il programma offre alle aziende selezionate un percorso di accelerazione imprenditoriale creato per valorizzare l’eccellenza italiana attraverso l’accesso diretto a competenze, capitali e partner della Silicon Valley.

I settori Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy si stanno affermando come pilastri della nuova economia globale sostenibile. Secondo l’International Energy Agency (IEA), il solo mercato delle tecnologie “clean” supererà i 2.500 miliardi di dollari entro il 2030, mentre l’agrifood tech e la blue economy stanno attirando investimenti sempre maggiori a livello mondiale. Dall’energia alla produzione alimentare fino alla tutela degli oceani, queste innovazioni affrontano alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo.

L’Italia, forte di una tradizione industriale e scientifica d’eccellenza in questi campi, può giocare un ruolo da protagonista. INNOVIT nasce proprio come ponte strategico tra l’ecosistema italiano e quello di San Francisco, anche allo scopo di aiutare le aziende più promettenti a fare il salto di qualità oltre confine. La Silicon Valley offre un concentrato unico di capitali, partner tecnologici e competenze: connettersi a questo hub significa accelerare la crescita e aprire opportunità impossibili da trovare altrove.

Il programma di accelerazione CALL4INNOVIT 2025 – Clean Tech, Agrifood Tech & Blue Economy si articola in tre fasi. Una prima fase di orientamento online servirà a perfezionare i progetti e le strategie di crescita delle aziende selezionate, affiancandole con mentor ed esperti di settore. Seguirà una intensa full immersion a San Francisco: dall’8 al 12 dicembre 2025 i partecipanti saranno protagonisti di una settimana di workshop, mentorship, incontri con investitori e corporate internazionali, all’interno degli spazi di INNOVIT, oltre a visite presso aziende di primo piano della bay area. Il percorso si concluderà con un Demo Day, occasione in cui le PMI presenteranno le loro soluzioni a una platea qualificata di stakeholder e potenziali finanziatori. Al rientro in Italia INNOVIT continuerà a supportare le giovani imprese nel follow-up, aiutandole a trasformare le opportunità emerse in partnership e investimenti concreti.

INNOVIT è l’hub promosso dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco. Ente attuatore del progetto, attraverso i suoi uffici di New York e Los Angeles, è ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Oltre al Centro di innovazione, INNOVIT comprende i Desk dell’ICE-Agenzia e l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco. L’obiettivo di INNOVIT è creare partnership tra gli ecosistemi economici e culturali americano e italiano, e garantire alle comunità italiane una presenza duratura nella Silicon Valley anche grazie all’IIC (Italian Cultural Institute San Francisco).

INNOVIT è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema-Paese negli Stati Uniti. Le attività del Centro di innovazione italiano sono state affidate nell’ottobre 2022 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE-Agenzia alla Fondazione Giacomo Brodolini, think and do tank per l’innovazione e lo sviluppo locale e a Entopan Innovation, incubatore e acceleratore di Harmonic Innovation Group.

È possibile candidare il proprio progetto sul sito ufficiale www.call4innovitsf.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3