▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il lavoro da remoto può ridurre traffico, inquinamento e consumi energetici, ma non può essere considerato una leva “green” in sé, in quanto i benefici dipendono da variabili come le abitudini di consumo e l’efficienza energetica dei mezzi di trasporto e dei luoghi in cui si svolge l’attività. È quanto emerge dallo studio Remote Work: Evolving Travel Behaviours and Their Impacts on Environmental Sustainability, curato dai ricercatori ENEA Roberta Roberto e Alessandro Zini e pubblicato in un volume dell’ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale (pag. 101).

“Spostare il lavoro dall’ufficio ad altre sedi come l’abitazione o centri di co-working incide sulla domanda di mobilità, con ricadute su traffico, consumi e qualità dell’aria”, spiegano i due autori. “Tuttavia - aggiungono - la riduzione di consumi ed emissioni è tutt’altro che scontata e può essere attenuata da diversi fattori, come i cosiddetti effetti rimbalzo. Ad esempio, chi si trasferisce in aree periferiche potrebbe andare incontro ad un aumento delle distanze percorse che vanificherebbe i vantaggi ambientali ottenuti dalla riduzione del numero di viaggi”.

Tuttavia, la riduzione del traffico da sola non basta. “L’aumento delle ore trascorse in casa per motivi professionali comporta un consumo di energia per riscaldamento, raffrescamento, illuminazione ed elettronica che rischia di annullare i vantaggi ambientali ottenuti dalla riduzione degli spostamenti, soprattutto se gli uffici restano comunque operativi e non sono gestiti in modo efficiente”, sottolineano i ricercatori.

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile, in quanto influiscono - oltre alle modalità di spostamento e ai mezzi utilizzati - il numero dei giorni in cui si lavora da remoto, l’efficienza energetica di edifici, impianti e dispositivi, l’uso ottimizzato delle tecnologie digitali e, da non trascurare, anche le abitudini comportamentali e di occupazione degli spazi. I ricercatori ENEA sottolineano che il lavoro da remoto potrebbe innescare un circolo virtuoso, stimolando una maggiore consapevolezza sui consumi energetici, promuovendo interventi di riqualificazione sostenibile degli edifici e rafforzando l’efficacia delle politiche pubbliche per l’efficientamento energetico del patrimonio abitativo.

Sono stati analizzati studi che hanno rilevato una riduzione dei consumi principalmente correlata al numero di giorni di lavoro da remoto (almeno 3 alla settimana). Mentre, in alcuni scenari, si è riscontrato che i consumi complessivi possono addirittura aumentare.

Ad esempio, il report ha preso in esame anche un’indagine condotta da ENEA su circa 2mila dipendenti in telelavoro della pubblica amministrazione in quattro città italiane (Bologna, Roma, Trento e Torino). “Si tratta di una delle più complete indagini empiriche sulle abitudini di mobilità in Italia, che stima l’impatto su consumi ed emissioni degli spostamenti in regime di telelavoro”. In media, prima dell’adozione del telelavoro il campione percorreva circa 30 km al giorno per recarsi in ufficio, con un tempo medio di viaggio di 1 ora e 20 minuti. Una quota significativa – circa il 12% – affrontava tragitti particolarmente lunghi, superiori ai 100 km al giorno. Roma si distingueva come il caso più critico, con un tragitto medio di 2 ore, probabilmente a causa di distanze maggiori e di una grave congestione del traffico. Prima dell’adozione del lavoro da remoto, i veicoli privati dominavano i modelli di spostamento, con il 47% del campione che utilizzava l’auto. In media, il lavoro da remoto per 2,1 giorni a settimana ha comportato un risparmio giornaliero di 6 kg di emissioni di CO₂ e di 85 MJ di carburante per lavoratore (pari a 260 litri di benzina o 237 litri di gasolio). Su un anno lavorativo standard di 48 settimane, ogni telelavoratore ha risparmiato quindi circa 600 kg di CO₂ e 8,6 GJ di carburante. Le riduzioni delle emissioni più significative si sono verificate in città come Roma, dove i tragitti sono in media più lunghi e l’uso del trasporto privato è prevalente. Lo studio ha anche evidenziato un effetto rimbalzo limitato però a un incremento della mobilità di quartiere.

Azioni consigliate dallo studio: pianificare, connettere e coinvolgere

Secondo lo studio le azioni decisive per decretare o meno il successo del lavoro da remoto sono sintetizzabili in tre verbi: pianificare, connettere e coinvolgere.

Pianificare significa ripensare la “forma” delle città per renderle più efficienti e vivibili; questo comporta contrastare l’espansione urbana disordinata, promuovendo modelli di città compatta, dove abitazioni, uffici e servizi siano vicini e ben integrati, e prevenendo un aumento incontrollato dei prezzi e spinte centrifughe verso le periferie.

Connettere vuol dire costruire reti di accessibilità che riducano la dipendenza dall’auto privata con investimenti mirati nel trasporto pubblico e in infrastrutture per la mobilità attiva, come piste ciclabili e percorsi pedonali sicuri in ogni quartiere.

Coinvolgere rappresenta la dimensione umana del cambiamento urbano con campagne di sensibilizzazione che non si limitino a informare, ma che motivino comportamenti sostenibili e favoriscano la partecipazione pubblica, grazie anche a meccanismi di feedback e valutazione continua, per adattare le strategie alle esigenze locali.

“La maggior parte degli studi finora pubblicati si basa su analisi di casi specifici che riflettono l’eccezionale variabilità dei contesti sociali, economici e ambientali e non offrono conclusioni generalizzabili. Quantificare gli effetti netti del lavoro da remoto in termini di consumi di energia ed emissioni rimane una sfida ancora aperta e oggi più che mai urgente, vista la portata delle implicazioni collettive, ed è per questo che il piano di analisi e di intervento non deve limitarsi all’azienda o ai comportamenti individuali, ma deve abbracciare l’organizzazione delle città nel loro insieme”, concludono i ricercatori ENEA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3