L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Pittarello, azienda che opera nell'area retail con vendita di scarpe, abbigliamento e accessori, che conta su 64 punti vendita, 1100 dipendenti e un fatturato di 190 milioni (dati 2024), annuncia una strategia di efficientamento energetico. L'azienda, infatti, ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). L'operazione, interamente finanziata da Centrica Business Solutions, permetterà a Pittarello di risparmiare complessivamente 34.000 euro all'anno sui costi energetici e di ridurre le emissioni di CO2 di circa 358 tonnellate annuali.
Dai primi negozi di calzature Pittarello ha saputo evolversi introducendo nuovi modelli di business, tra cui un e-commerce consolidato, e si impegna a rafforzare innovazione e sostenibilità; per questo, la competitività aziendale passa anche attraverso l'efficientamento energetico, con un piano che prevede di coprire il 100% dei negozi di proprietà con impianti fotovoltaici nei prossimi quattro anni.
Tra i fattori chiave che hanno spinto l’azienda a scegliere Centrica Business Solutions, la possibilità di installare gli impianti a costo zero si è rivelata determinante, come spiega Mauro Pittarello, Amministratore delegato di Pittarello: ”Uno degli elementi fondamentali che ci ha spinto a collaborare con Centrica Business Solutions è stato il modello contrattuale PPA, direttamente finanziato da Centrica. In una situazione di instabilità dei costi energetici, come quella attuale, la possibilità di fissare un prezzo dell’energia costante e prevedibile rappresenta un vantaggio strategico importante".
Il modello PPA consente di passare al solare riducendo la bolletta elettrica senza esborso di capitale iniziale. Un modello ”win-win“ che prevede la progettazione e l’installazione chiavi in mano dell’impianto solare che resta in gestione a Centrica, mentre l’azienda beneficiaria acquista l’elettricità pulita e generata dall’impianto stesso a basso, costo ovvero ad una tariffa scontata rispetto al prezzo di rete, per tutta la durata del contratto. "La certezza dei costi del PPA ci consente di pianificare con maggiore sicurezza gli investimenti e di concentrarci sullo sviluppo del nostro business, senza doverci preoccupare delle fluttuazioni del mercato energetico. Ci auguriamo di poter replicare questa esperienza virtuosa con Centrica Business Solutions, estendendo l’installazione di impianti fotovoltaici anche ad altri punti vendita” conclude Mauro Pittarello.
I due impianti sono stati installati sul tetto degli edifici in circa due mesi, senza alcuna interferenza con le attività di business dell’azienda. L’impianto di Mestre, con 896 pannelli sul tetto, ha una potenza nominale pari a 367 kWp e una produzione totale attesa di oltre 385 MWe, per un’energia elettrica autoconsumata di circa l’85%. Il sistema solare installato a Vigonza, invece, conta 942 pannelli per una potenza nominale di 386 kWp. La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85%. Gli impianti rientrano in un piano di risparmio energetico a più ampio respiro che prevede anche la sostituzione di tutti i sistemi energivori con tecnologie a basso consumo, dall’installazione di illuminazione a led in tutti i punti vendita al progressivo ammodernamento degli impianti di condizionamento e riscaldamento con pompe di calore. L‘obiettivo finale che coinvolge il retail va oltre l‘ottimizzazione delle spese operative, includendo il benessere dei dipendenti e il miglioramento dell‘esperienza di vendita di una clientela sempre più sensibile alle scelte sostenibili.
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.