▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Pittarello, azienda che opera nell'area retail con vendita di scarpe, abbigliamento e accessori, che conta su 64 punti vendita, 1100 dipendenti e un fatturato di 190 milioni (dati 2024), annuncia una strategia di efficientamento energetico. L'azienda, infatti, ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). L'operazione, interamente finanziata da Centrica Business Solutions, permetterà a Pittarello di risparmiare complessivamente 34.000 euro all'anno sui costi energetici e di ridurre le emissioni di CO2 di circa 358 tonnellate annuali.

Dai primi negozi di calzature Pittarello ha saputo evolversi introducendo nuovi modelli di business, tra cui un e-commerce consolidato, e si impegna a rafforzare innovazione e sostenibilità; per questo, la competitività aziendale passa anche attraverso l'efficientamento energetico, con un piano che prevede di coprire il 100% dei negozi di proprietà con impianti fotovoltaici nei prossimi quattro anni.

Tra i fattori chiave che hanno spinto l’azienda a scegliere Centrica Business Solutions, la possibilità di installare gli impianti a costo zero si è rivelata determinante, come spiega Mauro Pittarello, Amministratore delegato di Pittarello: ”Uno degli elementi fondamentali che ci ha spinto a collaborare con Centrica Business Solutions è stato il modello contrattuale PPA, direttamente finanziato da Centrica. In una situazione di instabilità dei costi energetici, come quella attuale, la possibilità di fissare un prezzo dell’energia costante e prevedibile rappresenta un vantaggio strategico importante".

Il modello PPA consente di passare al solare riducendo la bolletta elettrica senza esborso di capitale iniziale. Un modello ”win-win“ che prevede la progettazione e l’installazione chiavi in mano dell’impianto solare che resta in gestione a Centrica, mentre l’azienda beneficiaria acquista l’elettricità pulita e generata dall’impianto stesso a basso, costo ovvero ad una tariffa scontata rispetto al prezzo di rete, per tutta la durata del contratto. "La certezza dei costi del PPA ci consente di pianificare con maggiore sicurezza gli investimenti e di concentrarci sullo sviluppo del nostro business, senza doverci preoccupare delle fluttuazioni del mercato energetico. Ci auguriamo di poter replicare questa esperienza virtuosa con Centrica Business Solutions, estendendo l’installazione di impianti fotovoltaici anche ad altri punti vendita” conclude Mauro Pittarello.

I due impianti sono stati installati sul tetto degli edifici in circa due mesi, senza alcuna interferenza con le attività di business dell’azienda. L’impianto di Mestre, con 896 pannelli sul tetto, ha una potenza nominale pari a 367 kWp e una produzione totale attesa di oltre 385 MWe, per un’energia elettrica autoconsumata di circa l’85%. Il sistema solare installato a Vigonza, invece, conta 942 pannelli per una potenza nominale di 386 kWp. La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85%. Gli impianti rientrano in un piano di risparmio energetico a più ampio respiro che prevede anche la sostituzione di tutti i sistemi energivori con tecnologie a basso consumo, dall’installazione di illuminazione a led in tutti i punti vendita al progressivo ammodernamento degli impianti di condizionamento e riscaldamento con pompe di calore. L‘obiettivo finale che coinvolge il retail va oltre l‘ottimizzazione delle spese operative, includendo il benessere dei dipendenti e il miglioramento dell‘esperienza di vendita di una clientela sempre più sensibile alle scelte sostenibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

31-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3