▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Partnership tra ENEA e ItaliaMeteo per ricerca su clima e meteorologia

La partnership nasce dalla consapevolezza che la sinergia tra i due enti pubblici può generare importanti opportunità di sviluppo e approfondimento su tematiche scientifiche di grande rilevanza per il Paese.

Ricerche e Trend

ENEA e ItaliaMeteo - Agenzia nazionale per la Meteorologia e Climatologia hanno siglato un accordo quadro della durata di cinque anni per unire le proprie competenze e avviare una collaborazione strutturata nei settori climatologia, meteorologia e modellistica marina.

L’accordo pone le basi per sviluppare un portafoglio congiunto di programmi di ricerca, formazione, trasferimento tecnologico e servizi.

La collaborazione si concentrerà su quattro ambiti principali:

  • progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale per approfondire la comprensione dei fenomeni climatici e meteorologici;
  • creazione di infrastrutture di ricerca avanzate per osservazione, modellistica e analisi dei dati;
  • potenziamento dei servizi operativi per agricoltura, gestione delle risorse idriche, energie rinnovabili e prevenzione dei rischi;
  • divulgazione dei risultati scientifici attraverso attività di formazione, comunicazione e trasferimento tecnologico, favorendone l’utilizzo in ambito imprenditoriale e sul territorio.

ENEA, accreditato come Ente meteo nazionale dal 2024, metterà a disposizione le proprie competenze tecniche e la vasta rete scientifica sviluppata grazie alla partecipazione a iniziative internazionali come Copernicus e a numerosi progetti sui cambiamenti climatici.

L’Agenzia ItaliaMeteo è il servizio meteorologico nazionale, istituito per rafforzare e coordinare le attività di monitoraggio e previsione meteorologica, climatica e meteo-marina, in stretto raccordo con gli enti meteo nazionali e regionali. Tra le sue principali attività a supporto di cittadini, Protezione Civile, istituzioni e imprese, rientrano prodotti e servizi meteo-climatici, l’elaborazione e l’analisi dei dati, la promozione e l’attuazione di programmi di ricerca e sviluppo, la partecipazione a progetti nazionali e internazionali, oltre ad attività di formazione e divulgazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3