▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Da Schneider Electric un tool gratuito per il calcolo della CO2 e dell'impronta ambientale dei Data Center

Si chiama TradeOff, è un tool gratuito che calcola le emissioni CO2 lungo il ciclo di vita del Data Center aiutando a stimare l'impronta di carbonio totale per tutte le emissioni lungo la catena del valore, comprese quelle indirette.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Schneider Electric ha presentato un nuovo framework per aiutare le aziende a comprendere l'intero impatto ambientale dei Data Center aziendali. Lo strumento, descritto in dettaglio in questo whitepaper, comprende uno strumento gratuito TradeOff sulle emissioni di CO2 lungo il ciclo di vita del DataCenter, il primo del suo genere, per stimare con precisione l'impronta di CO2 totale dei Data Center, comprese le emissioni Scope 1, 2 e 3. Quantificando le emissioni Scope 3 della catena di valore del Data Center, le aziende possono misurare la loro impronta di CO2 totale, compresa quella dei servizi IT esternalizzati da Cloud e Colocator Service Provider.

Il whitepaper di Schneider Electric adotta un approccio basato sui dati per aiutare gli operatori dei Data Center a identificare e classificare le emissioni provenienti dalle operazioni e dalla catena di fornitura, per poi dare priorità agli sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica.

Dal momento che gli Stati Uniti e l'Unione Europea stanno proponendo norme per imporre, migliorare e standardizzare le informazioni relative al clima, la contabilizzazione e la rendicontazione delle emissioni Scope 3 diventeranno un requisito fondamentale in un prossimo futuro. Stabilire e implementare un quadro di riferimento per i gas serra che includa il conteggio delle emissioni di anidride carbonica e la definizione di obiettivi, rivedendo sistematicamente i dati aziendali e le fonti di emissione, è la base per creare un piano di riduzione realizzabile. La produzione di energia elettrica, le emissioni di gas serra e il consumo di acqua determinano l'impronta di CO2 e l'impronta idrica dei Data Center, e vanno conteggiate anche le emissioni dei fornitori.

"Lo sviluppo di una strategia climatica che identifichi la principale fonte di emissioni di CO2 nella catena del valore sta rapidamente diventando una priorità del settore dei Data Center, insieme all'urgenza di stabilire framework di facile utilizzo. Sosteniamo al 100% la volontà del settore di diventare il più sostenibile al mondo rendendo le risorse gratuite e facilmente disponibili", ha dichiarato Pankaj Sharma, Executive Vice President della divisione Secure Power di Schneider Electric. "Abbiamo condiviso il nostro ultimo whitepaper e il nostro calcolatore gratuito di CO2 nel ciclo di vita, in un momento in cui gli operatori dei Data Center cercano sempre più di capire quale sia la loro impronta di anidride carbonica. Gli operatori di Data Center proattivi sono consapevoli che in futuro saranno tenuti a raggiungere obiettivi climatici net-zero per soddisfare le aspettative dei loro stakeholder, tra cui clienti, investitori, dipendenti, Partner commerciali e comunità a monte e a valle della catena del valore".

I punti più importanti del whitepaper includono:

  • Un “Data Center Lifecycle CO2e Calculator” per quantificare i dettagli che determinano le emissioni Scope 3 in un Data Center aziendale, come CO2 residua e dei singoli sistemi.
  • Un approccio alla gestione di un ipotetico Data Center da 1 megawatt con particolare attenzione alle emissioni Scope 3 e alle azioni di miglioramento proposte, come l'acquisto di componenti efficienti e a basse emissioni di carbonio.
  • Consigli sulle metriche standardizzate e su cosa misurare, ad esempio le attività legate ai combustibili e all'energia, il trasporto e la distribuzione a monte.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Una visione futuristica o realtà: il potenziale dei robot umanoidi nell'industria

In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro

28-11-2025

Transizione 5.0, i Bandi regionali per le imprese italiane

Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.

27-11-2025

Perspective Smart City: a Napoli il forum dedicato alla città del futuro

Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.

27-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

4 Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3