▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Gruppo Maggioli: primo Forum nazionale Appalti. Al centro Green Procurement, sostenibilità, AI e scenari futuri

Organizzato dal Gruppo Maggioli si svolgerà a Bologna martedì 10 e mercoledì 11 giugno. Tra gli ospiti Tiziano Carradori, Direttore Generale AUSL Romagna, Ernesto Belisario, Docente di diritto amministrativo e delle tecnologie e grande esperto di PA digitale, Sara Valaguzza, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università degli Studi di Milano, Marco Lipari, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Fernanda Fraioli, Presidente di Sezione della Corte dei Conti.

Eventi / Formazione

Il primo Forum nazionale Appalti organizzato dal Gruppo Maggioli, in programma a Bologna i prossimi martedì 10 e mercoledì 11 giugno (Savoia Regency Hotel, via del Pilastro 2) vuole essere un’occasione di incontro, confronto e formazione per tutti coloro che si occupano di appalti. Attraverso i contributi di relatori di eccellenza - Consiglieri di Stato, Avvocati e Operatori delle stazioni appaltanti - l’evento offrirà una panoramica dei dati relativi al valore economico e sociale degli appalti pubblici nel nostro Paese, descriverà il possibile impatto delle nuove direttive UE, attualmente in fase di elaborazione e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, oltre a focus specifici sugli aspetti operativi di maggiore interesse per le stazioni appaltanti e gli operatori economici nei settori dei servizi e forniture, dei lavori pubblici, del public procurement sanitario e dei servizi sociali, con la finalità di fornire ai partecipanti spunti pratici e soluzioni concrete per affrontare le sfide quotidiane nella gestione degli appalti pubblici.

Il settore appalti ha quotato, nel 2024, un valore economico complessivo di oltre 270 miliardi di euro per un totale di 267 mila procedure di gara, rappresentando uno dei pilastri strategici del sistema Paese. Un settore attraversato da grandi cambiamenti, che guardano agli obiettivi della transizione digitale e ambientale fissati dall’UE, e che saranno centrali nella due giorni bolognese: da un lato, la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici, prevista nel nuovo Codice dei contratti, ha introdotto dal 1° gennaio dello scorso anno un processo totalmente innovativo per la PA. Dall’altro, diventa sempre più forte da parte delle PA l’impegno verso gli acquisti “verdi” e socialmente sostenibili, con le linee fissate dal Green Public Procurement e l’applicazione dei cosiddetti CAM - Criteri Ambientali Minimi nelle gare di appalti, favorendo la scelta di prodotti e servizi che rispettano i criteri di sostenibilità, dalla mitigazione climatica alla circular economy, dalla riduzione degli agenti inquinanti alla tutela della biodiversità. Una sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale, che guarda all’inclusione, alla gender equality (il Gender Procurement), alla sicurezza sul lavoro. Criteri di sostenibilità che non solo hanno un impatto positivo sui territori e sui cittadini, ma che - se opportunamente applicati - consentono anche una ottimizzazione e razionalizzazione della spesa pubblica: ecco perché il Forum intende essere anche un’occasione di discussione sulle best practices e sulla necessità di formazione come leva di sviluppo e di gestione virtuosa del patrimonio pubblico.

A fare gli onori di casa sarà Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli che da decenni affianca Pubblica Amministrazione, Sanità, Aziende e Liberi Professionisti nel percorso di trasformazione digitale con soluzioni ICT ad alto grado di innovazione, tra i principali fornitori di servizi e software in Italia per la PA e gli appalti.

Le due giornate bolognesi del 10 e 11 giugno saranno suddivise in sessioni tematiche verticali che affronteranno diversi argomenti - appalti di servizi e forniture, appalti di lavori, appalti in sanità, gestione e affidamento dei servizi sociali - con un’apertura affidata, martedì 10 giugno dalle 9.30 alle 13.00, a una sessione plenaria sul presente e il futuro del Public Procurement e sul suo impatto economico, sociale, ambientale, moderata dagli avvocati Roberta Bertolani, esperta in materia di contrattualistica pubblica, Dario Capotorto, Docente di Diritto degli Appalti Pubblici presso il Dipartimento di Economia della Sapienza Università di Roma, Alessandro Massari, Direttore della rivista “Appalti&Contratti” e Morris Montalti, Direttore dell’UOC Acquisti Beni e Servizi dell’AUSL Romagna. Tra gli speaker l’Architetto Lorenzo Bellicini, Direttore e Amministratore Delegato del Centro di Ricerche di Mercato CRESME, che analizzerà le sfide realizzative relative alla nuova stagione delle opere pubbliche in Italia; il Direttore Generale dell’AUSL Romagna Tiziano Carradori che affronterà il tema della sostenibilità del Servizio Sanitario universalistico; Silvano Falocco, economista ambientale, fondatore e Direttore della Fondazione Ecosistemi, che parlerà di Green Public Procurement e applicazione dei CAM, i Criteri Ambientali Minimi da rispettare nelle fasi di acquisto di prodotti, servizi o lavori da parte della PA. Pasqualino Albi, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa, parlerà di lavoro e clausole sociali negli appalti pubblici; Stefano Toschei, Consigliere di Stato, affronterà il tema delle nuove direttive europee e della permeabilità del Codice dei contratti pubblici; infine l’Avvocato Ernesto Belisario, Docente di diritto amministrativo e delle tecnologie e grande esperto di PA digitale, farà un intervento sull’impatto dell’AI nella digitalizzazione dei contratti pubblici, argomento che approfondisce anche in qualità di curatore di Legge Zero, progetto che ha l’obiettivo di approfondire le novità sull’intelligenza artificiale, il diritto e l'interazione tra i due ambiti.

Numerosi i punti che saranno toccati nel corso delle quattro sessioni tematiche verticali, dedicate agli appalti di servizi e forniture, agli appalti di lavori, agli appalti in sanità e alla gestione e affidamento dei servizi sociali: dal tema del subappalto e dell'individuazione dei CCNL alla revisione prezzi e alle piattaforme digitali, dall'equo compenso per i professionisti alle varianti in corso e al partenariato pubblico privato. Tra i tanti interventi di relatori di eccellenza, quelli di Sara Valaguzza, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università degli Studi di Milano, di Marco Lipari, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e di Fernanda Fraioli, Presidente di Sezione della Corte dei Conti - ospiti della sessione dedicata agli appalti in sanità – che affronteranno le tematiche del perseguimento dei risultati nei contratti ad oggetto sanitario, il diritto di scelta dell’utente e le strategie di gara, il ripiano della spesa sanitaria sui dispositivi medici attraverso il “pay-back”, ossia il meccanismo legislativo preposto al controllo della spesa per l’acquisto dei dispositivi sanitari, che prevede un rimborso, da parte dei produttori, della spesa sanitaria eccedente quella fissata dallo Stato annualmente. Mercoledì 11 giugno concluderà l’evento una tavola rotonda che sarà l’occasione per la condivisione e la discussione delle questioni di maggiore interesse e attualità emerse nelle sessioni verticali.

Il programma dettagliato dell’evento è consultabile al link https://www.forumappalti.com/programma-2025/

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

21-10-2025

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3