Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda oltre 50 professionisti tech si sfideranno nello sviluppo di nuove soluzioni basate sull’IA per ottimizzare il customer journey di case auto e concessionarie.
MotorK, gruppo leader nell’area EMEA specializzato in soluzioni SaaS per l’automotive retail, lancia la prima edizione di AI Hackathon, una due giorni che vedrà oltre 50 professionisti sfidarsi nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare il customer journey della distribuzione automotive. Il progetto si inserisce all’interno della più ampia roadmap del Gruppo che ha deciso di mettere l’innovazione al centro del proprio core business con un investimento del 37% del fatturato 2022 in R&S.
L’hackathon, oltre a stimolare la creatività e accelerare l’innovazione, sarà un importante punto di incontro per i team tech dell’azienda provenienti da tutta Europa che potranno ritrovarsi, confrontarsi e acquisire nuove competenze grazie alla collaborazione con mentor e figure più senior in un contesto che rompe gli schemi tradizionali.
“L’innovazione è sempre stata la chiave del nostro business e vogliamo continuare a guidare l’industria con lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la distribuzione automotive” ha commentato Marco Marlia, CEO e Co-Founder di MotorK. “La prima edizione del nostro Hackathon riflette la costante tensione al futuro di MotorK ed è la dimostrazione di come l’azienda può contare su un gruppo di professionisti affiatato pronto a mettersi in gioco per costruire insieme le soluzioni migliori che verranno poi realizzate per i nostri clienti. Le nostre risorse tech uniranno competenze e creatività per pensare proposte che sfruttano le potenzialità dell'intelligenza artificiale, dimostrando come un format che è al contempo competitivo e cooperativo possa rivelarsi un efficace acceleratore di idee innovative e fuori dagli schemi”.
La sfida di questa prima edizione vedrà coinvolti otto gruppi di lavoro, composti da squadre eterogenee e multidisciplinari di Product Managers, Backend e Frontend Engineers, Data Engineers, QA Engineers, Fullstack Engineers, Data Analysts, Product Designers e Software Developers. Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda, i partecipanti saranno impegnati in una due giorni per realizzare prototipi di soluzioni innovative per ottimizzare SparK Platform, la prima piattaforma SaaS per l’industria automotive in grado di gestire in modo integrato la digitalizzazione delle attività di concessionarie e case auto, da quelle di lead management ai servizi post-vendita.
Al termine dell’Hackathon, i progetti verranno giudicati secondo criteri quali impatto sul business, efficienza del prototipo realizzato e creazione di valore per il cliente, da una commissione interna di esperti presieduta da Marco Marlia, CEO e co-fondatore dell’azienda, e Yair Pinyan, Chief R&D Officer.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...