Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda oltre 50 professionisti tech si sfideranno nello sviluppo di nuove soluzioni basate sull’IA per ottimizzare il customer journey di case auto e concessionarie.
MotorK, gruppo leader nell’area EMEA specializzato in soluzioni SaaS per l’automotive retail, lancia la prima edizione di AI Hackathon, una due giorni che vedrà oltre 50 professionisti sfidarsi nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare il customer journey della distribuzione automotive. Il progetto si inserisce all’interno della più ampia roadmap del Gruppo che ha deciso di mettere l’innovazione al centro del proprio core business con un investimento del 37% del fatturato 2022 in R&S.
L’hackathon, oltre a stimolare la creatività e accelerare l’innovazione, sarà un importante punto di incontro per i team tech dell’azienda provenienti da tutta Europa che potranno ritrovarsi, confrontarsi e acquisire nuove competenze grazie alla collaborazione con mentor e figure più senior in un contesto che rompe gli schemi tradizionali.
“L’innovazione è sempre stata la chiave del nostro business e vogliamo continuare a guidare l’industria con lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia per la distribuzione automotive” ha commentato Marco Marlia, CEO e Co-Founder di MotorK. “La prima edizione del nostro Hackathon riflette la costante tensione al futuro di MotorK ed è la dimostrazione di come l’azienda può contare su un gruppo di professionisti affiatato pronto a mettersi in gioco per costruire insieme le soluzioni migliori che verranno poi realizzate per i nostri clienti. Le nostre risorse tech uniranno competenze e creatività per pensare proposte che sfruttano le potenzialità dell'intelligenza artificiale, dimostrando come un format che è al contempo competitivo e cooperativo possa rivelarsi un efficace acceleratore di idee innovative e fuori dagli schemi”.
La sfida di questa prima edizione vedrà coinvolti otto gruppi di lavoro, composti da squadre eterogenee e multidisciplinari di Product Managers, Backend e Frontend Engineers, Data Engineers, QA Engineers, Fullstack Engineers, Data Analysts, Product Designers e Software Developers. Dalle 12:00 del 4 luglio alle 12:00 del giorno successivo, presso l’HUB milanese dell’azienda, i partecipanti saranno impegnati in una due giorni per realizzare prototipi di soluzioni innovative per ottimizzare SparK Platform, la prima piattaforma SaaS per l’industria automotive in grado di gestire in modo integrato la digitalizzazione delle attività di concessionarie e case auto, da quelle di lead management ai servizi post-vendita.
Al termine dell’Hackathon, i progetti verranno giudicati secondo criteri quali impatto sul business, efficienza del prototipo realizzato e creazione di valore per il cliente, da una commissione interna di esperti presieduta da Marco Marlia, CEO e co-fondatore dell’azienda, e Yair Pinyan, Chief R&D Officer.
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.