Ecco il prototipo del monopattino elettrico da oltre 200 CV, prodotto e preparato dall’azienda Velocifero, che sarà protagonista della sfida venerdì 30 giugno all'Autodromo di Monza
È sempre più vicino il “World Record Challenge” di Velocità di VELOCIFERO, in programma Venerdì 30 giugno 2023 all’Autodromo Nazionale Monza. In anteprima rispetto all'evento, VELOCIFERO svela la prima immagine dell'incredibile prototipo del monopattino elettrico da oltre 200 CV, prodotto e preparato dall’azienda, che sarà protagonista della sfida.
Alessandro Tartarini, patron di VELOCIFERO, che guiderà per l’occasione il prototipo, sottolinea come: “Il veicolo che abbiamo realizzato per il Record vanta caratteristiche tecniche mai viste. Il suo sviluppo ha rappresentato per noi una sfida molto impegnativa: il risultato è davvero strabiliante”. Alle ore 11:00 del 30 giugno sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su VELOCIFERO.eu
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.