Inaugurate due nuove centrali solari a Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso. Con una capacità complessiva di 14 MW, questi impianti alimentano oltre 7.000 famiglie ed evitano l'emissione in atmosfera di 13.000 tonnellate di CO₂ all’anno. La costruzione dei due impianti fotovoltaici è stata affidata ad Altenia, società del Gruppo Terna Energy Solutions.
Reden, produttore leader a livello internazionale di energia fotovoltaica e sistemi di accumulo, ha inaugurato due nuove centrali solari a Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, nel Milise. Denominati “Montenero 1” e “Montenero 2”, queste due nuove centrali simboleggiano l'impegno del Gruppo per un futuro di energia pulita e per lo sviluppo sostenibile del fotovoltaico in Italia.
Costruiti con le più moderne tecnologie, gli impianti fotovoltaici hanno una capacità installata complessiva di 14 MW. Producono 21,7 GWh all'anno ed evitano l'emissione di oltre 13.000 tonnellate di CO₂ nell'atmosfera. Questo equivale a evitare circa 60 milioni di chilometri percorsi da veicoli a combustione interna. La costruzione dei due impianti fotovoltaici è stata affidata ad Altenia, società del Gruppo Terna Energy Solutions.
Questi impianti bilanciano la produzione di energia con la conservazione del paesaggio e la valorizzazione della biodiversità. In tutti i siti sono stati piantati ulivi, viti e alberi da frutto, favorendo un ecosistema fiorente e sostenibile che rivitalizza il paesaggio e porta benefici economici e sociali per la comunità locale. L'elettricità verde prodotta contribuisce così all'indipendenza energetica della regione, accelerando la transizione del Molise verso un sistema energetico a zero emissioni.
“Con i progetti Montenero 1 e 2, rafforziamo la nostra presenza in Italia e riaffermiamo la nostra visione di energia rinnovabile profondamente integrata nelle comunità locali, aprendo la strada a un futuro più verde nel rispetto della storia delle regioni che ci ospitano”, ha dichiarato Luca Crisi, Country Manager di Reden Italia. “Abbiamo lavorato in stretta collaborazione con i molti portatori di interessi e le istituzioni per raggiungere questo importante traguardo. Per REDEN l'Italia è uno dei mercati più importanti a livello globale. Guidati da valori fondamentali - etica, sostenibilità e rispetto per la terra - siamo impegnati a sviluppare progetti che migliorino le condizioni di vita delle comunità, riducano l'inquinamento e preservino i paesaggi naturali”.
Il Sindaco di Montenero di Bisaccia, Simona Contucci, testimonia il lavoro sinergico tra Reden e l’amministrazione comunale. “È stato un momento in cui le buone pratiche si sono incontrate. Noi come amministrazione comunale siamo favorevoli alle energie rinnovabili in aree però compromesse come quella in questione, anche per la presenza di un impianto di depurazione nelle vicinanze".
L'inaugurazione degli impianti di Montenero 1 e 2 sottolinea l'impegno della REDEN per un modello energetico resiliente, decentralizzato e a basso impatto. Questi progetti posizionano l'Italia come punto focale strategico per l'espansione della REDEN nel settore delle energie rinnovabili, tracciando la strada per future iniziative di crescita sostenibile in tutta la regione.
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.
03-09-2025
La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft
Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.