: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
A sostegno del rilancio della manifattura italiana, il MIMIT mette in campo strumenti strategici come il Piano Transizione 5.0, già operativo, a cui si aggiunge l’annunciato Piano Italia per la Moda: entrambi pensati per stimolare innovazione, competitività e favorire il reshoring nel settore.
L’attuale ridefinizione delle geografie produttive sta gradualmente riportando le attività manifatturiere dell’abbigliamento verso l’Europa e l’Italia. In questo settore, secondo il report The State of Fashion 2025 di Mckinsey, tra il 2019 e il 2023 le importazioni dalla Cina sono diminuite del -6% negli Stati Uniti e del -3% in Europa, con un’ulteriore contrazione attesa entro il 2030. La crescita del reshoring, il fenomeno attraverso il quale le imprese riportano in patria attività produttive in passato delocalizzate, chiama però le industrie della produzione dell’abbigliamento a rivedere le proprie strategie per mantenere competitività ed efficienza. Sotto questo aspetto, un ruolo cruciale lo gioca l’innovazione tecnologica, essenziale per sostenere qualità, rapidità e resilienza nei processi produttivi.
Ed è proprio per offrire alle imprese italiane un punto d’incontro strategico per confrontarsi, scoprire tecnologie d’avanguardia, creare sinergie e rafforzare la propria competitività, che dal 27 al 29 maggio 2025, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione tecnologica per il settore della produzione di abbigliamento. Un evento organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda Federazione Tessile e Moda e IACDE.
L’evento si inserisce in un momento di grande opportunità per le aziende del manifatturiero, che possono avvalersi degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, approvato lo scorso anno dal MIMIT. Si tratta di misure già operative, di cui molte imprese – comprese quelle del settore abbigliamento – stanno attivamente beneficiando o potranno beneficiare per innovare i propri processi, introdurre tecnologie digitali avanzate e migliorare l’efficienza energetica. Il Piano rappresenta una leva concreta per accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi, sostenendo investimenti strategici in grado di rafforzare il sistema industriale italiano e renderlo più pronto ad affrontare le sfide future.
A completare il quadro degli strumenti introdotti a sostegno del settore, il MIMIT ha recentemente annunciato un pacchetto di investimenti da 250 milioni di euro nell’ambito del nuovo Piano Italia per la Moda. Un’iniziativa pensata per rafforzare la filiera, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività del comparto, che si prevede potrà contribuire anche a favorire, nel medio periodo, processi di reshoring e nuove dinamiche produttive sul territorio nazionale.
SAMAB rappresenta un’occasione unica per i professionisti del settore: sarà un luogo dove individuare soluzioni per migliorare l’efficienza dei propri processi, scoprire nuovi strumenti di progettazione e automazione e costruire relazioni con partner industriali strategici. La manifestazione è pensata per favorire il dialogo tra produzione, innovazione e sviluppo, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla crescita del sistema moda italiano.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.