▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'innovazione può rilanciare il Made in Italy nell'industria dell'abbigliamento

A sostegno del rilancio della manifattura italiana, il MIMIT mette in campo strumenti strategici come il Piano Transizione 5.0, già operativo, a cui si aggiunge l’annunciato Piano Italia per la Moda: entrambi pensati per stimolare innovazione, competitività e favorire il reshoring nel settore.

TechWorld

L’attuale ridefinizione delle geografie produttive sta gradualmente riportando le attività manifatturiere dell’abbigliamento verso l’Europa e l’Italia. In questo settore, secondo il report The State of Fashion 2025 di Mckinsey, tra il 2019 e il 2023 le importazioni dalla Cina sono diminuite del -6% negli Stati Uniti e del -3% in Europa, con un’ulteriore contrazione attesa entro il 2030. La crescita del reshoring, il fenomeno attraverso il quale le imprese riportano in patria attività produttive in passato delocalizzate, chiama però le industrie della produzione dell’abbigliamento a rivedere le proprie strategie per mantenere competitività ed efficienza. Sotto questo aspetto, un ruolo cruciale lo gioca l’innovazione tecnologica, essenziale per sostenere qualità, rapidità e resilienza nei processi produttivi.

Ed è proprio per offrire alle imprese italiane un punto d’incontro strategico per confrontarsi, scoprire tecnologie d’avanguardia, creare sinergie e rafforzare la propria competitività, che dal 27 al 29 maggio 2025, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione tecnologica per il settore della produzione di abbigliamento. Un evento organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda Federazione Tessile e Moda e IACDE.

L’evento si inserisce in un momento di grande opportunità per le aziende del manifatturiero, che possono avvalersi degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, approvato lo scorso anno dal MIMIT. Si tratta di misure già operative, di cui molte imprese – comprese quelle del settore abbigliamento – stanno attivamente beneficiando o potranno beneficiare per innovare i propri processi, introdurre tecnologie digitali avanzate e migliorare l’efficienza energetica. Il Piano rappresenta una leva concreta per accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi, sostenendo investimenti strategici in grado di rafforzare il sistema industriale italiano e renderlo più pronto ad affrontare le sfide future.

A completare il quadro degli strumenti introdotti a sostegno del settore, il MIMIT ha recentemente annunciato un pacchetto di investimenti da 250 milioni di euro nell’ambito del nuovo Piano Italia per la Moda. Un’iniziativa pensata per rafforzare la filiera, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività del comparto, che si prevede potrà contribuire anche a favorire, nel medio periodo, processi di reshoring e nuove dinamiche produttive sul territorio nazionale.

SAMAB rappresenta un’occasione unica per i professionisti del settore: sarà un luogo dove individuare soluzioni per migliorare l’efficienza dei propri processi, scoprire nuovi strumenti di progettazione e automazione e costruire relazioni con partner industriali strategici. La manifestazione è pensata per favorire il dialogo tra produzione, innovazione e sviluppo, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla crescita del sistema moda italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

02-09-2025

Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

02-09-2025

Cpgemini, quando l'intelligenza artificiale incontra il Rugby

È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.

02-09-2025

Via libera al Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.

01-09-2025

Notizie più lette

1 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

2 E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

3 Una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per salvare i coralli

Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.

4 Datacenter, il 56% dei Top 100 è già a rischio per le ondate di calore

La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3