A sostegno del rilancio della manifattura italiana, il MIMIT mette in campo strumenti strategici come il Piano Transizione 5.0, già operativo, a cui si aggiunge l’annunciato Piano Italia per la Moda: entrambi pensati per stimolare innovazione, competitività e favorire il reshoring nel settore.
L’attuale ridefinizione delle geografie produttive sta gradualmente riportando le attività manifatturiere dell’abbigliamento verso l’Europa e l’Italia. In questo settore, secondo il report The State of Fashion 2025 di Mckinsey, tra il 2019 e il 2023 le importazioni dalla Cina sono diminuite del -6% negli Stati Uniti e del -3% in Europa, con un’ulteriore contrazione attesa entro il 2030. La crescita del reshoring, il fenomeno attraverso il quale le imprese riportano in patria attività produttive in passato delocalizzate, chiama però le industrie della produzione dell’abbigliamento a rivedere le proprie strategie per mantenere competitività ed efficienza. Sotto questo aspetto, un ruolo cruciale lo gioca l’innovazione tecnologica, essenziale per sostenere qualità, rapidità e resilienza nei processi produttivi.
Ed è proprio per offrire alle imprese italiane un punto d’incontro strategico per confrontarsi, scoprire tecnologie d’avanguardia, creare sinergie e rafforzare la propria competitività, che dal 27 al 29 maggio 2025, Milano ospiterà SAMAB – Fashion Technologies Event, la manifestazione internazionale dedicata all’innovazione tecnologica per il settore della produzione di abbigliamento. Un evento organizzato da Senaf, in collaborazione con il Gruppo Tecniche Nuove e con il patrocinio di ANTIA, Confindustria Moda Federazione Tessile e Moda e IACDE.
L’evento si inserisce in un momento di grande opportunità per le aziende del manifatturiero, che possono avvalersi degli incentivi previsti dal Piano Transizione 5.0, approvato lo scorso anno dal MIMIT. Si tratta di misure già operative, di cui molte imprese – comprese quelle del settore abbigliamento – stanno attivamente beneficiando o potranno beneficiare per innovare i propri processi, introdurre tecnologie digitali avanzate e migliorare l’efficienza energetica. Il Piano rappresenta una leva concreta per accelerare la transizione verso modelli produttivi più sostenibili e competitivi, sostenendo investimenti strategici in grado di rafforzare il sistema industriale italiano e renderlo più pronto ad affrontare le sfide future.
A completare il quadro degli strumenti introdotti a sostegno del settore, il MIMIT ha recentemente annunciato un pacchetto di investimenti da 250 milioni di euro nell’ambito del nuovo Piano Italia per la Moda. Un’iniziativa pensata per rafforzare la filiera, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività del comparto, che si prevede potrà contribuire anche a favorire, nel medio periodo, processi di reshoring e nuove dinamiche produttive sul territorio nazionale.
SAMAB rappresenta un’occasione unica per i professionisti del settore: sarà un luogo dove individuare soluzioni per migliorare l’efficienza dei propri processi, scoprire nuovi strumenti di progettazione e automazione e costruire relazioni con partner industriali strategici. La manifestazione è pensata per favorire il dialogo tra produzione, innovazione e sviluppo, con l’obiettivo di contribuire concretamente alla crescita del sistema moda italiano.
Debutta ad Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, la prima Smart Community italiana, di fatto un ecosistema energetico interattivo dove i propri membri producono, consumano e condividono energia rinnovabile e scambiano beni e servizi. Alla base della prima Smart Community c'è uno strumento web innovativo chiamato Local Token Economy (LTE), ideato e realizzato da ENEA.
22-05-2025
A sostegno del rilancio della manifattura italiana, il MIMIT mette in campo strumenti strategici come il Piano Transizione 5.0, già operativo, a cui si aggiunge l’annunciato Piano Italia per la Moda: entrambi pensati per stimolare innovazione, competitività e favorire il reshoring nel settore.
22-05-2025
Ospedali e strutture sanitarie rappresentano un obiettivo particolarmente appetibile per i cybercriminali, a causa dei dati sensibili dei pazienti, dei preziosi risultati di ricerca e dei servizi critici che offrono. Le analisi più recenti sullo stato della sicurezza informatica nel settore sanitario – come l’ultimo studio dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity – delineano un panorama delle minacce in rapido peggioramento. L'opinione di Stormshield.
22-05-2025
La scaleup torinese Aiko sviluppa una gamma di componenti di AI che portano un grado sempre maggiore di autonomia ai satelliti in orbita
22-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
A poco meno di tre anni dal lancio sul mercato italiano, Octopus Energy raggiunge le 500.000 utenze nel nostro Paese: un numero triplicato in un solo anno, a conferma di una crescita vertiginosa e costante. La crescita della base clienti rispecchia quella del team, che oggi conta più di 170 persone tra la sede di Ascoli Piceno e l’ufficio di Milano
MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.