▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tecnologia IoT-NTN per le comunicazioni satellitari in aree senza rete

In occasione della conferenza 5GAA di Parigi, LG ha presentato un’importante innovazione per la mobilità connessa: la tecnologia IoT-NTN, che abilita la comunicazione vocale via satellite anche in aree prive di rete terrestre.

TechWorld

In occasione della conferenza della 5G Automotive Association (5GAA) - tenutasi a Parigi, Francia, dal 12 al 15 maggio, LG ha presentato la propria tecnologia IoT-NTN (Internet of Things – Non Terrestrial Networks).

Il momento culminante dell'evento è stata una dimostrazione dal vivo condotta per le strade di Parigi, con un veicolo equipaggiato con unità di controllo telematico (TCU) di nuova generazione basata su IoT-NTN, che rappresenta il primo esempio di comunicazione vocale ininterrotta durante il passaggio tra reti terrestri (TN) e non terrestri (NTN).

La tecnologia IoT-NTN rappresenta un'evoluzione significativa nel campo delle comunicazioni mobili, integrando reti satellitari e piattaforme ad alta quota per garantire connettività anche in aree dove le reti terrestri (come 3G, 4G e 5G) non arrivano.

Questa tecnologia supporta applicazioni cruciali come la guida autonoma, il tracciamento dei veicoli, il controllo remoto e la comunicazione d'emergenza. La tecnologia è particolarmente utile in ambienti remoti come deserti, oceani e regioni montuose, o in aree colpite da disastri dove l'infrastruttura terrestre è compromessa, rendendola un componente vitale della mobilità futura mirata a migliorare la sicurezza del conducente.

Per migliorare ulteriormente questa capacità, LG ha sviluppato una soluzione di nuova generazione che integra la tecnologia di compressione vocale basata sull'intelligenza artificiale all’interno del proprio sistema IoT-NTN. Questa innovazione riduce significativamente la dimensione dei messaggi vocali, superando le limitazioni di dati che in precedenza confinavano la comunicazione satellitare a brevi messaggi di testo di emergenza e ampliando le sue capacità per includere la trasmissione vocale.

In questo modo, la velocità di trasmissione dei messaggi vocali è più di dieci volte superiore. La tecnologia permette di andare oltre il semplice scambio di messaggi vocali, consentendo conversazioni bidirezionali effettive. In situazioni di emergenza, gli occupanti del veicolo possono premere un singolo pulsante di chiamata d'emergenza per inviare un segnale di soccorso vocale e descrivere la situazione senza bisogno di digitare un messaggio di testo o eseguire ulteriori azioni.

Durante la conferenza, LG ha allestito alcune zone NTN e TN e ha condotto una dimostrazione dal vivo attraverso un veicolo equipaggiato con apparecchiature IoT-NTN. I visitatori hanno potuto quindi sperimentare il sistema in prima persona, inviando messaggi vocali da un'area TN e ricevendoli in un'area NTN, e viceversa, evidenziando il passaggio fluido tra le reti. Per supportare questa capacità, LG ha sviluppato una piattaforma di servizi basata su cloud che estende le capacità di comunicazione satellitare del veicolo e le collega alle reti TN.

LG guida il settore delle tecnologie connesse, fondamentali per la transizione verso i veicoli software defined, tra cui la telematica, la comunicazione Vehicle-to-Everything (V2X) e la connettività dei sistemi di infotainment a bordo. Secondo le stime interne di LG, basate su dati della società di ricerche di mercato Strategy Analytics, l'azienda si è classificata al primo posto nel mercato globale della telematica lo scorso anno, con una quota del 24,4%.

LG è membro attivo della 5G Automotive Association (5GAA) sin dalla sua fondazione nel settembre 2016. La 5GAA è un'associazione globale e intersettoriale che riunisce oltre 110 aziende dei settori automotive, tecnologico e delle telecomunicazioni, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni end-to-end per la mobilità futura e i servizi di trasporto basati sulla tecnologia 5G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

11-07-2025

L'Europa invia in orbita il suo primo satellite sonda geostazionario

MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.

10-07-2025

Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

10-07-2025

Notizie più lette

1 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

2 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1