▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Tecnologia IoT-NTN per le comunicazioni satellitari in aree senza rete

In occasione della conferenza 5GAA di Parigi, LG ha presentato un’importante innovazione per la mobilità connessa: la tecnologia IoT-NTN, che abilita la comunicazione vocale via satellite anche in aree prive di rete terrestre.

TechWorld

In occasione della conferenza della 5G Automotive Association (5GAA) - tenutasi a Parigi, Francia, dal 12 al 15 maggio, LG ha presentato la propria tecnologia IoT-NTN (Internet of Things – Non Terrestrial Networks).

Il momento culminante dell'evento è stata una dimostrazione dal vivo condotta per le strade di Parigi, con un veicolo equipaggiato con unità di controllo telematico (TCU) di nuova generazione basata su IoT-NTN, che rappresenta il primo esempio di comunicazione vocale ininterrotta durante il passaggio tra reti terrestri (TN) e non terrestri (NTN).

La tecnologia IoT-NTN rappresenta un'evoluzione significativa nel campo delle comunicazioni mobili, integrando reti satellitari e piattaforme ad alta quota per garantire connettività anche in aree dove le reti terrestri (come 3G, 4G e 5G) non arrivano.

Questa tecnologia supporta applicazioni cruciali come la guida autonoma, il tracciamento dei veicoli, il controllo remoto e la comunicazione d'emergenza. La tecnologia è particolarmente utile in ambienti remoti come deserti, oceani e regioni montuose, o in aree colpite da disastri dove l'infrastruttura terrestre è compromessa, rendendola un componente vitale della mobilità futura mirata a migliorare la sicurezza del conducente.

Per migliorare ulteriormente questa capacità, LG ha sviluppato una soluzione di nuova generazione che integra la tecnologia di compressione vocale basata sull'intelligenza artificiale all’interno del proprio sistema IoT-NTN. Questa innovazione riduce significativamente la dimensione dei messaggi vocali, superando le limitazioni di dati che in precedenza confinavano la comunicazione satellitare a brevi messaggi di testo di emergenza e ampliando le sue capacità per includere la trasmissione vocale.

In questo modo, la velocità di trasmissione dei messaggi vocali è più di dieci volte superiore. La tecnologia permette di andare oltre il semplice scambio di messaggi vocali, consentendo conversazioni bidirezionali effettive. In situazioni di emergenza, gli occupanti del veicolo possono premere un singolo pulsante di chiamata d'emergenza per inviare un segnale di soccorso vocale e descrivere la situazione senza bisogno di digitare un messaggio di testo o eseguire ulteriori azioni.

Durante la conferenza, LG ha allestito alcune zone NTN e TN e ha condotto una dimostrazione dal vivo attraverso un veicolo equipaggiato con apparecchiature IoT-NTN. I visitatori hanno potuto quindi sperimentare il sistema in prima persona, inviando messaggi vocali da un'area TN e ricevendoli in un'area NTN, e viceversa, evidenziando il passaggio fluido tra le reti. Per supportare questa capacità, LG ha sviluppato una piattaforma di servizi basata su cloud che estende le capacità di comunicazione satellitare del veicolo e le collega alle reti TN.

LG guida il settore delle tecnologie connesse, fondamentali per la transizione verso i veicoli software defined, tra cui la telematica, la comunicazione Vehicle-to-Everything (V2X) e la connettività dei sistemi di infotainment a bordo. Secondo le stime interne di LG, basate su dati della società di ricerche di mercato Strategy Analytics, l'azienda si è classificata al primo posto nel mercato globale della telematica lo scorso anno, con una quota del 24,4%.

LG è membro attivo della 5G Automotive Association (5GAA) sin dalla sua fondazione nel settembre 2016. La 5GAA è un'associazione globale e intersettoriale che riunisce oltre 110 aziende dei settori automotive, tecnologico e delle telecomunicazioni, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni end-to-end per la mobilità futura e i servizi di trasporto basati sulla tecnologia 5G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3