▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tecnologia IoT-NTN per le comunicazioni satellitari in aree senza rete

In occasione della conferenza 5GAA di Parigi, LG ha presentato un’importante innovazione per la mobilità connessa: la tecnologia IoT-NTN, che abilita la comunicazione vocale via satellite anche in aree prive di rete terrestre.

TechWorld

In occasione della conferenza della 5G Automotive Association (5GAA) - tenutasi a Parigi, Francia, dal 12 al 15 maggio, LG ha presentato la propria tecnologia IoT-NTN (Internet of Things – Non Terrestrial Networks).

Il momento culminante dell'evento è stata una dimostrazione dal vivo condotta per le strade di Parigi, con un veicolo equipaggiato con unità di controllo telematico (TCU) di nuova generazione basata su IoT-NTN, che rappresenta il primo esempio di comunicazione vocale ininterrotta durante il passaggio tra reti terrestri (TN) e non terrestri (NTN).

La tecnologia IoT-NTN rappresenta un'evoluzione significativa nel campo delle comunicazioni mobili, integrando reti satellitari e piattaforme ad alta quota per garantire connettività anche in aree dove le reti terrestri (come 3G, 4G e 5G) non arrivano.

Questa tecnologia supporta applicazioni cruciali come la guida autonoma, il tracciamento dei veicoli, il controllo remoto e la comunicazione d'emergenza. La tecnologia è particolarmente utile in ambienti remoti come deserti, oceani e regioni montuose, o in aree colpite da disastri dove l'infrastruttura terrestre è compromessa, rendendola un componente vitale della mobilità futura mirata a migliorare la sicurezza del conducente.

Per migliorare ulteriormente questa capacità, LG ha sviluppato una soluzione di nuova generazione che integra la tecnologia di compressione vocale basata sull'intelligenza artificiale all’interno del proprio sistema IoT-NTN. Questa innovazione riduce significativamente la dimensione dei messaggi vocali, superando le limitazioni di dati che in precedenza confinavano la comunicazione satellitare a brevi messaggi di testo di emergenza e ampliando le sue capacità per includere la trasmissione vocale.

In questo modo, la velocità di trasmissione dei messaggi vocali è più di dieci volte superiore. La tecnologia permette di andare oltre il semplice scambio di messaggi vocali, consentendo conversazioni bidirezionali effettive. In situazioni di emergenza, gli occupanti del veicolo possono premere un singolo pulsante di chiamata d'emergenza per inviare un segnale di soccorso vocale e descrivere la situazione senza bisogno di digitare un messaggio di testo o eseguire ulteriori azioni.

Durante la conferenza, LG ha allestito alcune zone NTN e TN e ha condotto una dimostrazione dal vivo attraverso un veicolo equipaggiato con apparecchiature IoT-NTN. I visitatori hanno potuto quindi sperimentare il sistema in prima persona, inviando messaggi vocali da un'area TN e ricevendoli in un'area NTN, e viceversa, evidenziando il passaggio fluido tra le reti. Per supportare questa capacità, LG ha sviluppato una piattaforma di servizi basata su cloud che estende le capacità di comunicazione satellitare del veicolo e le collega alle reti TN.

LG guida il settore delle tecnologie connesse, fondamentali per la transizione verso i veicoli software defined, tra cui la telematica, la comunicazione Vehicle-to-Everything (V2X) e la connettività dei sistemi di infotainment a bordo. Secondo le stime interne di LG, basate su dati della società di ricerche di mercato Strategy Analytics, l'azienda si è classificata al primo posto nel mercato globale della telematica lo scorso anno, con una quota del 24,4%.

LG è membro attivo della 5G Automotive Association (5GAA) sin dalla sua fondazione nel settembre 2016. La 5GAA è un'associazione globale e intersettoriale che riunisce oltre 110 aziende dei settori automotive, tecnologico e delle telecomunicazioni, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni end-to-end per la mobilità futura e i servizi di trasporto basati sulla tecnologia 5G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

2 Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

3 Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

4 Giustizia Amministrativa Digitale: presentata la nuova piattaforma di Business Intelligence e IA

Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1