▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Gli obiettivi di sostenibilità di Western Digital: zero emissioni entro il 2032

I nuovi target riguardano il ricorso a fonti rinnovabili per alimentare il 100% delle attività aziendali, l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 nelle operazioni aziendali, una riduzione nei consumi di acqua e rifiuti.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Western Digital ha reso pubblici i nuovi ambiziosi obiettivi di sostenibilità con lo scopo di proseguire l’impegno nel migliorare la propria impronta ecologica. I nuovi target riguardano il ricorso a fonti rinnovabili per alimentare il 100% delle attività aziendali, l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 nelle operazioni aziendali, una riduzione nei consumi di acqua e rifiuti. In particolare, i nuovi target includono:

  • gestire tutte le attività a livello globale con il 100% di energia pulita entro il 2030;

  • azzerare le emissioni Scope 1 e Scope 2 delle operazioni aziendali entro il 2032;

  • ridurre i consumi idrici del 20% entro il 2030;

  • ridurre più del 95% dei rifiuti generati dalle attività produttive entro il 2030.

“L’impegno a raggiungere questi nuovi e importanti obiettivi di sostenibilità conferma l’attenzione di Western Digital all’ambiente e alla proposta di traguardi misurabili per responsabilizzare la nostra organizzazione nel ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici" ha dichiarato Irving Tan, Executive Vice President of Global Operations di Western Digital. "Abbiamo già compiuto progressi significativi adottando misure per ridurre le emissioni, il consumo di acqua e i rifiuti, per sfruttare le energie rinnovabili e per progettare prodotti e packaging riducendo le emissioni di carbonio. Questi nuovi obiettivi confermano l’impegno e la nostra volontà di primeggiare anche in tema di sostenibilità".

Il programma di Western Digital per la sostenibilità ha fissato obiettivi ambiziosi ed è già stato riconosciuto dalle organizzazioni del settore. Ad esempio, l’impegno nella riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 del 42% entro il 2030 e delle emissioni Scope 3 in fase di utilizzo/Terabyte del 50% entro il 2030, a partire dall'anno di riferimento FY2020, sono stati approvati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi) nel 2021 e da allora l'azienda ha già ottenuto una riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 di quasi il 15%. Inoltre, in qualità di membro fondatore della First Movers Coalition, Western Digital si è impegnata a utilizzare almeno il 10% di carburanti net-zero entro il 2030 per il trasporto marittimo. Le strutture di Western Digital a Shanghai, in Cina, e a Penang, in Malesia, sono state riconosciute dal World Economic Forum's Lighthouse Network come esempi di sostenibilità.

"La sostenibilità sta diventando una priorità aziendale per un numero crescente di organizzazioni, le aziende che si impegnano e mostrano progressi legati al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità perseguibili saranno riconosciute come leader di settore", ha dichiarato Curtis Price, VP Sustainability Research di IDC. "Il nuovo impegno di Western Digital verso le emissioni net-zero, la riduzione del consumo di acqua e rifiuti e un maggiore uso dell'energia rinnovabile, testimonia la dedizione dell'azienda nel ridurre l'impatto delle sue operazioni commerciali sul pianeta e apre la strada ad altre aziende per seguirne l’esempio". Per approfondire le attività di Western Digital in tema di sostenibilità, è possibile visitare il sito al seguente link: Corporate Responsibility | Western Digital

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

30-10-2025

A Ecomondo le soluzioni di Mitsubishi Electric per il controllo di processo nel trattamento acque

I visitatori potranno sperimentare direttamente allo stand i vantaggi e le funzionalità della soluzione Mitsubishi Electric, grazie a due dimostrazioni pratiche.

30-10-2025

High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

29-10-2025

Start Cup Piemonte VdA: NanoMuG vince con la nanotecnologia bioispirata per curare tumori

Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.

29-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

3 Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

4 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3