: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I nuovi target riguardano il ricorso a fonti rinnovabili per alimentare il 100% delle attività aziendali, l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 nelle operazioni aziendali, una riduzione nei consumi di acqua e rifiuti.
Western Digital ha reso pubblici i nuovi ambiziosi obiettivi di sostenibilità con lo scopo di proseguire l’impegno nel migliorare la propria impronta ecologica. I nuovi target riguardano il ricorso a fonti rinnovabili per alimentare il 100% delle attività aziendali, l’azzeramento delle emissioni Scope 1 e Scope 2 nelle operazioni aziendali, una riduzione nei consumi di acqua e rifiuti. In particolare, i nuovi target includono:
gestire tutte le attività a livello globale con il 100% di energia pulita entro il 2030;
azzerare le emissioni Scope 1 e Scope 2 delle operazioni aziendali entro il 2032;
ridurre i consumi idrici del 20% entro il 2030;
ridurre più del 95% dei rifiuti generati dalle attività produttive entro il 2030.
“L’impegno a raggiungere questi nuovi e importanti obiettivi di sostenibilità conferma l’attenzione di Western Digital all’ambiente e alla proposta di traguardi misurabili per responsabilizzare la nostra organizzazione nel ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici" ha dichiarato Irving Tan, Executive Vice President of Global Operations di Western Digital. "Abbiamo già compiuto progressi significativi adottando misure per ridurre le emissioni, il consumo di acqua e i rifiuti, per sfruttare le energie rinnovabili e per progettare prodotti e packaging riducendo le emissioni di carbonio. Questi nuovi obiettivi confermano l’impegno e la nostra volontà di primeggiare anche in tema di sostenibilità".
Il programma di Western Digital per la sostenibilità ha fissato obiettivi ambiziosi ed è già stato riconosciuto dalle organizzazioni del settore. Ad esempio, l’impegno nella riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 del 42% entro il 2030 e delle emissioni Scope 3 in fase di utilizzo/Terabyte del 50% entro il 2030, a partire dall'anno di riferimento FY2020, sono stati approvati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi) nel 2021 e da allora l'azienda ha già ottenuto una riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 di quasi il 15%. Inoltre, in qualità di membro fondatore della First Movers Coalition, Western Digital si è impegnata a utilizzare almeno il 10% di carburanti net-zero entro il 2030 per il trasporto marittimo. Le strutture di Western Digital a Shanghai, in Cina, e a Penang, in Malesia, sono state riconosciute dal World Economic Forum's Lighthouse Network come esempi di sostenibilità.
"La sostenibilità sta diventando una priorità aziendale per un numero crescente di organizzazioni, le aziende che si impegnano e mostrano progressi legati al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità perseguibili saranno riconosciute come leader di settore", ha dichiarato Curtis Price, VP Sustainability Research di IDC. "Il nuovo impegno di Western Digital verso le emissioni net-zero, la riduzione del consumo di acqua e rifiuti e un maggiore uso dell'energia rinnovabile, testimonia la dedizione dell'azienda nel ridurre l'impatto delle sue operazioni commerciali sul pianeta e apre la strada ad altre aziende per seguirne l’esempio". Per approfondire le attività di Western Digital in tema di sostenibilità, è possibile visitare il sito al seguente link: Corporate Responsibility | Western Digital
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.