▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Patente Digitale, ecco le novità

La Patente Digitale, disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale a livello europeo, diventerà il formato principale nella UE. Il periodo di validità della patente si estende fino a 15 anni per auto e moto. I neopatentati saranno soggetti a regole e sanzioni più severe in caso di guida sotto l'effetto dell'alcol e di mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini.

Smart City / Smart Mobility

La patente digitale, disponibile su smartphone con tecnologia di portafoglio digitale a livello europeo, diventerà il formato principale nella UE. È quanto prevede l'accordo ieri in Europa dal Consiglio e l'Eurocamera con la la mediazione della Commissione sulle nuove norme per la patente di guida.

Le nuove norme stabiliscono un periodo di prova di almeno due anni per i nuovi conducenti. I neopatentati saranno soggetti a regole e sanzioni più severe in caso di guida sotto l'effetto dell'alcol e di mancato utilizzo delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta per bambini.

Con le nuove norme il periodo di validità della patente prima del rinnovo si estende fino a 15 anni per auto e moto. Molte le novità introdotte nelle licenze professionali. "Per attenuare la carenza di autisti professionisti, l'età minima per ottenere una patente di guida per autocarri sarà abbassata da 21 a 18 anni e per la patente di guida per autobus da 24 a 21 anni, a condizione che il richiedente sia in possesso di un certificato di idoneità professionale. I Paesi dellaUE – si legge nella nota – possono consentire ai diciassettenni di guidare un camion o un furgone sul loro territorio solo se accompagnati da un autista esperto. L'intesa deve essere approvata ora dal Consiglio UE e, infine, dall'Eurocamera. Una volta entrata in vigore la direttiva prevede che i Paesi membri si adeguino alle nuove norme entro 4 anni".

Le nuove norme garantiranno, anche, che i trasgressori gravi del codice della strada saranno presto ritenuti responsabili delle infrazioni commesse in tutta l'Ue, indipendentemente dallo Stato membro in cui sono state commesse. In base alle attuali norme, gli Stati membri che non hanno rilasciato una patente di guida possono limitare il diritto di guida di un grave trasgressore del codice della strada solo all'interno del proprio territorio. Solo lo Stato membro che ha rilasciato la patente può limitare il diritto di guida in tutta la UE.

"La direttiva concordata – spiega il Consiglio – contribuirà a garantire un elevato livello di protezione per tutti gli utenti della strada nell'UE, assicurando l'attuazione delle sanzioni di sospensione della patente di guida imposte a causa di gravi infrazioni alla guida quali: guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, infrazioni per eccesso di velocità; o una condotta che viola le norme del codice della strada e provoca la morte o lesioni gravi ad altri. Quando lo Stato membro dell'infrazione impone al conducente una sospensione della patente di guida per almeno tre mesi e il conducente ha esaurito tutte le azioni possibili contro tale decisione, lo Stato membro dell'infrazione deve notificarlo allo Stato membro di rilascio mediante un certificato standard tramite la rete delle patenti di guida dell'Ue (Resper). Lo Stato membro di rilascio ne darà comunicazione al conducente, ove possibile, entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento della notifica e deciderà se applicare la sospensione. In alcuni casi, ad esempio se lo Stato membro di rilascio ha motivo di ritenere che il diritto del conducente di essere ascoltato non sia stato rispettato, lo Stato membro di rilascio può decidere di esentare il conducente e di non applicare una simile sospensione della patente di guida. L'accordo provvisorio dovrà ora essere approvato dai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e dal Parlamento europeo. Sarà poi formalmente adottato".

"Con la nuova direttiva europea in materia di patenti di guida, finalmente andiamo verso una maggiore armonizzazione fra le norme vigenti negli Stati membri. Finalmente in tutta l'Unione Europea si dovranno mettere in atto meccanismi per verificare le condizioni fisiche dei guidatori al momento del rinnovo della patente. Aspetto che oggi non è presente in paesi come il Belgio o la Germania – ha commentato Matteo Ricci, relatore S&D sulla direttiva Patenti –. Andiamo, inoltre, verso una maggiore digitalizzazione, introducendo per la prima volta una patente digitale, ma lasciando la decisione al cittadino sul tenerla o meno ancora in formato cartaceo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3