: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Compute for Climate Fellowship di Amazon Web Services (AWS) supporta startup e organizzazioni nello sviluppo di nuove soluzioni contro il cambiamento climatico.
Amazon Web Services (AWS) ha annunciato l’espansione del programma Compute for Climate Fellowship, realizzato in collaborazione con l’International Research Centre on Artificial Intelligence (IRCAI) il centro per l'Intelligenza Artificiale promosso dall'UNESCO.
Con l’aumento delle temperature globali, AWS sta rafforzando il proprio supporto alle startup di climate tech attraverso l’espansione del Compute for Climate Fellowship in collaborazione con IRCAI. Le startup rappresentano il motore dell’innovazione, e quelle attive nel climate tech svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche per ridurre le emissioni di gas serra e aiutare il mondo ad adattarsi agli impatti del cambiamento climatico.
Il Compute for Climate Fellowship offre sovvenzioni sotto forma di crediti AWS per progetti innovativi di Proof of Concept (PoC) che utilizzano in modo creativo e ambizioso tecnologie avanzate di cloud computing come AI generativa e High Performance Computing (HPC). L’obiettivo è accelerare lo sviluppo di soluzioni per affrontare la crisi climatica.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.