▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Change Capital e Atalanta per soluzioni di finanza agevolate

La squadra di Bergamo avrà a disposizione un partner finanziario che la potrà affiancare nella strutturazione e realizzazione dei propri progetti di sviluppo futuro.

Ricerche e Trend

Il pianeta calcio non vive solamente di allenamenti e partite ma sta ampliando gli orizzonti sempre più verso iniziative che solamente qualche anno fa erano impensabili. Un esempio, le patnership finanziare. In questo contesto un esempio virtuoso è la nuova partnership tra Change Capital - piattaforma che offre alle aziende un supporto completo dalla ricerca all’ottenimento di finanziamenti agevolati e di credito, attraverso le nuove tecnologie e l’utilizzo di una piattaformadi intelligenza artificiale - e l'Atalanta calcio (Atalanta Bergamo Calcio, per essere precisi), che hanno siglato un accordo della durata biennale per la promozione di soluzioni di Finanza Agevolata. Le soluzioni sono offerte dalla controllata Credit Team, azienda bresciana che si occupa della gestione del credito per le PMI.

L’accordo è strategico per Change Capital e per la controllata Credit Team, che per la prima volta mettono la propria expertise in ambito di finanza agevolata al servizio di uno dei principali protagonisti nel mondo del calcio. A sua volta, Atalanta Bergamasca Calcio (la dea, come viene comunemente chiamata) avrà a disposizione un partner finanziario che la potrà affiancare nella strutturazione e realizzazione dei propri progetti di sviluppo futuro.

“L’accordo dipartnership con Change Capital cipermetterà di sfruttare nelmigliore dei modi alcune delle opportunità concesse a chi investe in innovazione come, ad esempio, beni 4.0, formazione, sviluppo retail, efficientamento energetico. Atalanta ha già avviato programmi di innovazione dei propri processi e sistemi, ha in programma di crescere ulteriormente in questi ambiti. Con il supporto di Change Capital siamo convinti di aver messo delle ottime basi per accompagnare nel modo migliore il processo di crescita del Club” evidenza Valentino Pasqualato, Direttore Amministrativo, Finanza e Controllo Atalanta.

Change Capital e un'azienda giovane ma estremamente dinamica - che annovera tra i propri soci Banca Valsabbina, Banca Popolare di Cortona e We Holding - grazie all’utilizzo dell’AI, individua le opportunità di finanziamento più adatte alle esigenze dell'azienda e consente un’automazione di bonifici e fatture, semplificando l’accesso a contributi e agevolazioni e automatizzando la fase di rendicontazione del bando. Change Capital, tramite Credit Team, ha inoltre la capacità di ottenere credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali e per investimenti in campagne pubblicitarie e di agevolazione fiscale per la formazione 4.0, oltre che nella valutazione degli investimenti perl’apertura di nuovi store e nell’attivazione di investimenti dedicati all’efficientamento energetico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1