La squadra di Bergamo avrà a disposizione un partner finanziario che la potrà affiancare nella strutturazione e realizzazione dei propri progetti di sviluppo futuro.
Il pianeta calcio non vive solamente di allenamenti e partite ma sta ampliando gli orizzonti sempre più verso iniziative che solamente qualche anno fa erano impensabili. Un esempio, le patnership finanziare. In questo contesto un esempio virtuoso è la nuova partnership tra Change Capital - piattaforma che offre alle aziende un supporto completo dalla ricerca all’ottenimento di finanziamenti agevolati e di credito, attraverso le nuove tecnologie e l’utilizzo di una piattaformadi intelligenza artificiale - e l'Atalanta calcio (Atalanta Bergamo Calcio, per essere precisi), che hanno siglato un accordo della durata biennale per la promozione di soluzioni di Finanza Agevolata. Le soluzioni sono offerte dalla controllata Credit Team, azienda bresciana che si occupa della gestione del credito per le PMI.
L’accordo è strategico per Change Capital e per la controllata Credit Team, che per la prima volta mettono la propria expertise in ambito di finanza agevolata al servizio di uno dei principali protagonisti nel mondo del calcio. A sua volta, Atalanta Bergamasca Calcio (la dea, come viene comunemente chiamata) avrà a disposizione un partner finanziario che la potrà affiancare nella strutturazione e realizzazione dei propri progetti di sviluppo futuro.
“L’accordo dipartnership con Change Capital cipermetterà di sfruttare nelmigliore dei modi alcune delle opportunità concesse a chi investe in innovazione come, ad esempio, beni 4.0, formazione, sviluppo retail, efficientamento energetico. Atalanta ha già avviato programmi di innovazione dei propri processi e sistemi, ha in programma di crescere ulteriormente in questi ambiti. Con il supporto di Change Capital siamo convinti di aver messo delle ottime basi per accompagnare nel modo migliore il processo di crescita del Club” evidenza Valentino Pasqualato, Direttore Amministrativo, Finanza e Controllo Atalanta.
Change Capital e un'azienda giovane ma estremamente dinamica - che annovera tra i propri soci Banca Valsabbina, Banca Popolare di Cortona e We Holding - grazie all’utilizzo dell’AI, individua le opportunità di finanziamento più adatte alle esigenze dell'azienda e consente un’automazione di bonifici e fatture, semplificando l’accesso a contributi e agevolazioni e automatizzando la fase di rendicontazione del bando. Change Capital, tramite Credit Team, ha inoltre la capacità di ottenere credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali e per investimenti in campagne pubblicitarie e di agevolazione fiscale per la formazione 4.0, oltre che nella valutazione degli investimenti perl’apertura di nuovi store e nell’attivazione di investimenti dedicati all’efficientamento energetico.
Lo evidenziano i dati del nuovo rapporto di T&E, dove viene sottolineato che con auto più piccole la UE potrebbe competere con la Cina. Ma ancora oggi in Europa il 51% dell'elettrico è Suv.
In Italia, il 60% dei lavoratori si dice convinto che l’IA diventerà un “aiutante invisibile” in grado di agevolare il lavoro quotidiano. Tra i nostri connazionali i timori variano a seconda dell’età. I nativi digitali, e nella fattispecie la GenZ, sono i più preoccupati del possibile impatto dell’IA sul proprio lavoro mentre il 58% dei giovanissimi (GenZ) vorrebbe imparare a utilizzare al meglio l’AI sul lavoro, ma non sa come accedere a questo know-how.
I primi studi verranno effettuati utilizzando gli strumenti e le piattaforme sviluppate dal laboratorio Cross Technologies per distretti urbani e industriali e saranno applicati in un’area di interesse industriale e turistico della Regione Friuli-Venezia Giulia; successivamente potranno essere estesi al territorio nazionale e a tutte le Cooperative energetiche interessate, con un ruolo rilevante anche delle cooperative di abitanti.
Lo stabilimento di Thermal Management di Piove di Sacco (PD), in Italia, aumenta le funzionalità di collaudo e produzione per supportare la crescente domanda di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata.
L'accordo prevede l'acquisto da parte di Pharmanovia di 11 marchi appartenenti al gruppo CNS, tra cui Frisium (clobazam) e Gardenal (fenobarbital).