▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Webinar gratuito: “Il cibo nella transizione sostenibile From Farm to Fork”, lunedì 29 maggio

Come le imprese della filiera agro-alimentare possono fare sistema per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari.

Eventi-Incontri

Transizione sostenibile nel settore food: come le imprese della filiera agro-alimentare possono fare sistema per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari. Se ne parlerà, grazie alla presenza di due esperte, durante il webinar gratuito: “Il cibo nella transizione sostenibile, From Farm to Fork”, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, lunedì 29 maggio 2023, ore 10.00-12.30.

Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it, assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilità.

“Il cibo nella transizione sostenibile From Farm to Fork”, il webinar

La strategia “From Farm to Fork: dal produttore al consumatore”, al centro del Green Deal e dell’agenda della Commissione per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, affronta le sfide globali per il conseguimento di sistemi alimentari sostenibili. Obiettivo del webinar è quello di illustrare i paradigmi della sostenibilità applicati alla filiera del food system, l’impatto ambientale dei settori della trasformazione alimentare e del commercio/somministrazione al dettaglio intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari. Le imprese del food system possono infatti rivedere il proprio modello di business (di prodotto e di servizio) in ottica di simbiosi industriale, che preveda il coinvolgimento dell’intero comparto agro-alimentare, con un approccio sistemico per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo.

Programma del webinar

· Sottoprodotti ed economia circolare: la normativa europea ed il recepimento in Italia

· Sottoprodotti e “End of Waste”: inquadramento normativo e giurisprudenza

· Sostenibilità ambientale nel settore food

· Cibo e circolarità: azioni possibili

· Casi studio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Decreto Energia: contributi al GSE nuova voce di spesa per i produttori,…

Ivano Saltarelli, Partner Green Horse Legal Advisory, commenta le novità introdotte dal Decreto Energia approvato il 27 novembre in Consiglio dei Ministri.

Transizione Green, Gruppo CAP punta sull'idrogeno verde con il progetto…

Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, lancia un nuovo progetto internazionale con l’obiettivo di diversificare…

SACE entra nel metaverso con la prima Job Fair

Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata…

Voucher Transizione Energetica, oltre due milioni di euro a disposizione…

Ammonta a due milioni e mezzo di euro la risorsa finanziaria complessiva, a fondo perduto, messa a disposizione Camera di commercio di Roma per le micro…

Notizie più lette

Intelligenza artificiale e sostenibilità in primo piano mentre il settore…

Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione…

Bonus colonnine, il 23 novembre stop agli incentivi

Chiude il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre…

AI Heroes: appuntamento a Torino il 1° dicembre sulla conferenza italiana…

Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale.…

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro…

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter