: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Come le imprese della filiera agro-alimentare possono fare sistema per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari.
Transizione sostenibile nel settore food: come le imprese della filiera agro-alimentare possono fare sistema per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari. Se ne parlerà, grazie alla presenza di due esperte, durante il webinar gratuito: “Il cibo nella transizione sostenibile, From Farm to Fork”, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, lunedì 29 maggio 2023, ore 10.00-12.30.
Il webinar rientra nel servizio di assistenza specialistica rivolto alle imprese con sede legale o operativa nelle province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nel territorio di competenza.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.milomb.camcom.it/ambiente, ambiente@mi.camcom.it, assistenza-specialistica-ambiente-ed-ecosostenibilità.
“Il cibo nella transizione sostenibile From Farm to Fork”, il webinar
La strategia “From Farm to Fork: dal produttore al consumatore”, al centro del Green Deal e dell’agenda della Commissione per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, affronta le sfide globali per il conseguimento di sistemi alimentari sostenibili. Obiettivo del webinar è quello di illustrare i paradigmi della sostenibilità applicati alla filiera del food system, l’impatto ambientale dei settori della trasformazione alimentare e del commercio/somministrazione al dettaglio intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e la produzione di rifiuti e sottoprodotti alimentari. Le imprese del food system possono infatti rivedere il proprio modello di business (di prodotto e di servizio) in ottica di simbiosi industriale, che preveda il coinvolgimento dell’intero comparto agro-alimentare, con un approccio sistemico per riprogettare i flussi di materie e risorse e ridurre gli sprechi di cibo.
Programma del webinar
· Sottoprodotti ed economia circolare: la normativa europea ed il recepimento in Italia
· Sottoprodotti e “End of Waste”: inquadramento normativo e giurisprudenza
· Sostenibilità ambientale nel settore food
· Cibo e circolarità: azioni possibili
· Casi studio
I partner sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e scalabili provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea per migliorare l'assistenza neonatale in ambito ospedaliero e in contesti con risorse limitate.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
19-11-2025
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea