▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Il car sharing Enjoy ora è presente in tutte le regioni italiane

Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive, non è solo disponibile in tutte le regioni italiane ma anche in tutte le città le cui squadre di calcio giocano nel campionato della Serie A.

Smart City / Smart Mobility

Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive, è ora disponibile anche a Napoli, Lecce, Cosenza, Lamezia Terme (Catanzaro), Reggio Calabria, Modica (Ragusa), Palermo, Desenzano del Garda, Sondrio, Monza e Bergamo: gli Enjoy Point, quasi 80, sono così presenti in tutte le regioni italiane e in tutte le città le cui squadre di calcio giocano nel campionato della Serie A, di cui Enilive è Title sponsor.

Gli Enjoy Point sono presenti in alcune stazioni di servizio Enilive che si trovano in punti strategici o luoghi di interesse, e dove è possibile noleggiare, anche per più giorni, le auto in sharing in modo immediato (se disponibili) o prenotandole fino a 24 ore prima della partenza. Tutti gli Enjoy Point attivi sono indicati nell’app e sul sito Enjoy.

I nuovi Enjoy Point si trovano in punti utili anche a favorire l’interscambio con i mezzi privati e il trasporto pubblico nelle Enilive Station di Napoli (via Cintia, nei pressi dello stadio, e via Falcone), Lecce (via Foscolo), Cosenza (via Caloprese, alle porte del centro storico), Lamezia Terme (Località Bellafemmina, vicino all’aeroporto), Reggio Calabria (Località Ravagnese, vicino all’aeroporto), Modica (corso Umberto), Palermo (via Terrasanta, vicino alla stazione ferroviaria Palermo Notarbarolo e al porto), Desenzano del Garda (via Marconi, nei pressi della stazione), Sondrio (viale Stadio), Monza (viale Campania) e Bergamo (via Maj, vicino alla stazione e ad alcune sedi dell’università); a questi si aggiunge un ulteriore Enjoy Point a Genova (via Brigate Partigiane).

Con l’attivazione dei nuovi Enjoy Point prosegue il percorso di trasformazione delle stazioni Enilive verso il modello ‘mobility hub’: oltre alla possibilità di effettuare il rifornimento di diversi vettori energetici, tra cui il biocarburante HVOlution (diesel da materie prime rinnovabili*), nelle Enilive Station si possono trovare servizi come la ristorazione degli Enilive Café e di ALT Stazione del Gusto, i negozi di prossimità in cui fare una spesa veloce, l’autolavaggio, i Telepass Point, oltre alla possibilità di pagare i bollettini postali e ritirare pacchi in appositi locker.

Per noleggiare i veicoli Enjoy è necessario scaricare l’app, disponibile negli store Android, iOS e Huawei. Dopo la registrazione è possibile accedere alla sezione Enjoy Point nella quale si possono visualizzare e prenotare i veicoli disponibili nell’Enjoy Point d’interesse, oppure noleggiare direttamente il veicolo Enjoy d’interesse, se presente nella stazione di servizio Enilive, inserendo nell’app il numero di targa e il codice visibile sul parabrezza. Una volta sbloccato il veicolo, l’intero noleggio avviene attraverso lo smartphone. Al termine del noleggio, che deve essere concluso nello stesso Enjoy Point di partenza, è possibile visualizzare il riepilogo della spesa sostenuta per il noleggio. Le tariffe aggiornate in tempo reale possono essere consultate nell'app Enjoy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Transizione 5.0, i Bandi regionali per le imprese italiane

Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.

27-11-2025

Perspective Smart City: a Napoli il forum dedicato alla città del futuro

Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.

27-11-2025

IBM-ESA: rilasciati modelli AI Open Source per analisi inondazioni ed incendi

I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.

27-11-2025

Foodtech Incubator, scelti 10 progetti pronti a diventare startup agrifoodtech

Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.

27-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3