L’Italia nel 2024 ha consumato 312 terawatt, nei prossimi 15 il consumo verrà raddoppiato anche per il peso dei data center e dell’Intelligenza Artificiale. È la convinzione di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, intervenuto in videoconferenza alla seconda edizione della Cernobbio School di Motore Sanità, a Villa Erba.
“Per il massimo utilizzo degli strumenti moderni servirà una enorme quantità di energia e, quindi, un accompagnamento da parte del Governo. L’Italia nel 2024 ha consumato 312 terawatt, nei prossimi 15 anni raddoppieremo questo bisogno anche per il peso dei data center e dell’Intelligenza Artificiale. Per essere un Paese moderno, dobbiamo attrezzarci”. È la convinzione di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, intervenuto in videoconferenza alla seconda edizione della Cernobbio School di Motore Sanità, a Villa Erba.
Una voracità energetica che non deve dimenticare il rispetto per l’ambiente. “La tutela dell’ambiente e la tutela della sanità vanno di pari passo. Se ne è parlato già alla Cop29 con un momento di confronto internazionale con il contributo dell'Istituto Superiore della Sanità. La Pianura Padana è una delle aree d'Europa in cui si respira l'aria con la presenza più alta di polveri sottili, il PM10, l’ossido di azoto: una situazione che porta il nostro paese ad essere in infrazione a livello europeo. Proprio ieri con il ministro Tommaso Foti abbiamo avuto un incontro a Palazzo Chigi per vedere quali interventi sono da svolgere: bisogna investire su cultura, trasporti e fabbricati; bisogna agire, necessitiamo di una presa di coscienza, di formazione, anche, appunto, per evitare che le conseguenze ambientali abbiano conseguenze su quelle sanitarie”.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison