Nella sola Torino approvati progetti per l'edilizia scolastica del valore complessivo pari a 24 milioni di euro.
La Giunta comunale di Torino ha approvato, nell'ambito del piano di interventi per l'edilizia scolastica finanziati con fondi PNRR, i lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria degli edifici scolastici della città per complessivi 16 milioni di euro, 4 milioni per ogni quadrante geografico. Contestualmente sono anche stati approvati i progetti esecutivi dei lavori di restauro e adeguamento normativo della scuola primaria 'Pestalozzi', per oltre 5 milioni, e per l'efficientamento energetico e la riqualificazione dell'edificio scolastico di via Stampini 25 per complessivi 3 milioni e 850mila euro.
Come ha sottolineato l'assessora all'Istruzione e Edilizia scolastica, Carlotta Salerno, le risorse finanziarie che fanno a capo del PNRR: "Sono un'occasione unica per la nostra città e la decisione di destinare gran parte di questi fondi alle scuole non lascia dubbi, per Torino la scuola è il primo motore di rigenerazione urbana".
Ristrutturazione, efficientamento energetico e manutenzioni sono solo alcune delle azioni previste nei progetti di riqualificazione approvati.
"Abbiamo investito e continueremo a investire con l'obiettivo di garantire alle studentesse e agli studenti, e a tutta la comunità scolastica, luoghi in cui possono esprimersi al meglio, che rispecchino le loro energie e in cui sentirsi a casa" ha concluso Carlotta Salerno.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.