▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Skyway Monte Bianco, la prima funivia con cabine rotanti in Europa a raggiungere la carbon neutrality

L’impianto, che collega Courmayeur a Punta Helbronner sulla cima del Monte Bianco, ha compensato il 100% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra del 2023, raggiungendo la neutralità carbonica

Transizione Energetica / Sostenibilità

La struttura, che collega Courmayeur a Punta Helbronner sulla cima del Monte Bianco e che prende il nome di Skyway Monte Bianco, diventa così la prima funivia con cabine rotanti in Europa a conseguire questo traguardo.

Come dichiarato all’interno del Bilancio di Sostenibilità del 2023, Funivie Monte Bianco S.p.A, società operante nel settore speciale del trasporto a fune ha compensato la totalità delle emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2), per un totale di 40 tonnellate di CO2, obiettivo raggiunto grazie a un progetto di riforestazione in collaborazione con la società benefit Tree-Fair. L’impronta ambientale è stata controbilanciata attraverso l’acquisto di crediti di carbonio certificati dal PEFC Italia, per un ammontare di 41 tonnellate di CO2 equivalenti, che sono state assorbite tramite attività selvicolturali di mantenimento, conversione ad alto fusto e tutela dal rischio d’incendio, in località boschive del Nord Italia.

Parallelamente alla rendicontazione e compensazione delle emissioni dirette e indirette Scope 1 e 2, Funivie Monte Bianco S.p.A. ha avviato, inoltre, la misurazione delle emissioni indirette Scope 3 provenienti dall’intera catena del valore, ricevendo la certificazione GHG Protocol.

Il raggiungimento della carbon neutrality segna un risultato di grande rilievo per Funivie Monte Bianco, che considera la sostenibilità il pilastro fondamentale della propria visione aziendale. Nel 2018, l’azienda è stata, infatti, il primo player nel settore degli impianti a fune in Italia a redigere il Bilancio di Sostenibilità, strumento volto a monitorare annualmente le prestazioni ambientali e sociali, individuando aree di miglioramento e valutando le strategie future. Lo stesso anno, Funivie Monte Bianco ha lanciato Save the Glacier, progetto di sostenibilità con cui si impegna a adottare nuove strategie e iniziative sostenibili, allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale e promuovere uno sviluppo economico rispettoso della natura alpina circostante, a favore delle generazioni future. Tra le iniziative di maggior rilievo avviate dall’azienda, degna di nota è la creazione della capsule collection “Save The Glacier” realizzata in collaborazione con Alberta Ferretti, il cui ricavato della vendita è stato destinato alla pulizia del ghiacciaio che ha portato ad oggi la raccolta di 1,8 tonnellate di rifiuti.

Con l’obiettivo di rafforzare l’impegno nella gestione delle proprie emissioni entro il 2030, Funivie Monte Bianco ha avviato la stesura di un Carbon Management Plan, supportato da azioni concrete, quali la promozione di buone pratiche nella catena del valore, oltre a iniziative di sensibilizzazione ambientale per tutti i suoi stakeholder. Tra queste, la società sta elaborando una policy di Green Procurement per promuovere l'adozione di pratiche sostenibili lungo tutta la filiera, integrando logiche ESG all’interno del processo di selezione dei propri partner e fornitori.

Raggiungere la carbon neutrality rappresenta un traguardo fondamentale per Funivie Monte Bianco, realtà che da sempre si impegna per offrire a tutti l’opportunità di scoprire la bellezza della montagna, con la chiara consapevolezza che questo fragile ambiente vada protetto. La sostenibilità è un valore che guida ogni giorno il nostro operato e affonda le sue radici nella natura stessa di Skyway Monte Bianco, progettato per minimizzare l’impatto sulla natura alpina, attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia ed energia esclusivamente proveniente da fonti rinnovabili. Da tempo ci impegniamo nella promozione di progetti volti alla tutela del ghiacciaio e, oggi, siamo determinati a fare in modo che l’intera catena del valore si unisca a questa visione comune. Siamo infatti molto attenti nella selezione dei nostri partner e invitiamo i nostri fornitori ad adottare un approccio sostenibile, affinché anche a valle delle nostre attività si possano generare effetti positivi sull’ambiente e sulla comunità" sottolinea Federica Bieller, Presidente di Funivie Monte Bianco S.p.a.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Agroalimentare Made in Italy: Casalasco inaugura il nuovo Innovation Center a Fontanellato

Presenti all’inaugurazione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il Presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta.

14-11-2025

Notizie più lette

1 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

2 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3