Oltre 800 espositori concorrono al successo della fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile che si svolge a Fiere di Parma dal 23 al 25 maggio.
Termina il 25 maggio SPS Italia, la Fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile in corso a Fiere di Parma. Oltre alla plenaria di apertura, una tavola rotonda inaugurale dal titolo “La nuova era dell'industria al servizio della società: efficienza, sostenibilità e uomo al centro”, alla manifestazione concorrono oltre 800 gli espositori, che vede i più importanti player dell’automazione industriale nelle hall 3, 5 e 6, oltre al percorso District 4.0 nei padiglioni 4, 7 e 8 studiato per illustrare, con demo funzionanti e casi applicativi, le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing.
Non solo: tra le novità di District 4.0 c’è “Sustainable Innovation”, uno spazio nel padiglione 4 per soffermarsi sui temi della Sostenibilità, Circolarità e Flessibilità nell’industria. Gli espositori di quest’area, subito accessibile dall’ingresso Sud, presentano le migliori soluzioni di tecnologia per la trasformazione green del manifatturiero.
Anche SPS Italia vuole dare il proprio contributo per un futuro sostenibile. Insieme a ForeverZeroCO2, un progetto di Forever Bambù, sono stati destinati 10mila mq di foresta di bambù gigante all’assorbimento di 240 tonnellate di CO2, come illustrato presso lo stand di Forever Zero CO2 (padiglione 4, stand A013).
Non mancano le Tavole rotonde e i Convegni: cinque arene per 135 eventi, con approfondimenti su temi chiave per l’innovazione delle imprese, tra cui 5G, additive manufacturing, cyber security, metaverso industriale, intelligenza artificiale ed etica, sostenibilità e molto altro.
Inolttre, SPS Italia promuove una nuova iniziativa volta a identificare i bisogni delle imprese in termini di tecnologia. Lo fa insieme al Comitato Scientifico della fiera: oltre cento rappresentanti di realtà produttive italiane eccellenti. Le linee guida utili a orientarsi nel panorama delle tecnologie innovative per l’industria vengono commentate nella tavola rotonda inaugurale il 23 maggio.
Infine, con ANIE Automazione, le aziende e gli attori della filiera, viene presentato in Fiera un Manifesto delle competenze volto a definire le skill necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Una guida utile non sono per i ragazzi, ma anche per i docenti e le famiglie che spesso non conoscono da vicino gli sbocchi professionali prettamente legati all’industria.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.