Oltre 800 espositori concorrono al successo della fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile che si svolge a Fiere di Parma dal 23 al 25 maggio.
Termina il 25 maggio SPS Italia, la Fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile in corso a Fiere di Parma. Oltre alla plenaria di apertura, una tavola rotonda inaugurale dal titolo “La nuova era dell'industria al servizio della società: efficienza, sostenibilità e uomo al centro”, alla manifestazione concorrono oltre 800 gli espositori, che vede i più importanti player dell’automazione industriale nelle hall 3, 5 e 6, oltre al percorso District 4.0 nei padiglioni 4, 7 e 8 studiato per illustrare, con demo funzionanti e casi applicativi, le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing.
Non solo: tra le novità di District 4.0 c’è “Sustainable Innovation”, uno spazio nel padiglione 4 per soffermarsi sui temi della Sostenibilità, Circolarità e Flessibilità nell’industria. Gli espositori di quest’area, subito accessibile dall’ingresso Sud, presentano le migliori soluzioni di tecnologia per la trasformazione green del manifatturiero.
Anche SPS Italia vuole dare il proprio contributo per un futuro sostenibile. Insieme a ForeverZeroCO2, un progetto di Forever Bambù, sono stati destinati 10mila mq di foresta di bambù gigante all’assorbimento di 240 tonnellate di CO2, come illustrato presso lo stand di Forever Zero CO2 (padiglione 4, stand A013).
Non mancano le Tavole rotonde e i Convegni: cinque arene per 135 eventi, con approfondimenti su temi chiave per l’innovazione delle imprese, tra cui 5G, additive manufacturing, cyber security, metaverso industriale, intelligenza artificiale ed etica, sostenibilità e molto altro.
Inolttre, SPS Italia promuove una nuova iniziativa volta a identificare i bisogni delle imprese in termini di tecnologia. Lo fa insieme al Comitato Scientifico della fiera: oltre cento rappresentanti di realtà produttive italiane eccellenti. Le linee guida utili a orientarsi nel panorama delle tecnologie innovative per l’industria vengono commentate nella tavola rotonda inaugurale il 23 maggio.
Infine, con ANIE Automazione, le aziende e gli attori della filiera, viene presentato in Fiera un Manifesto delle competenze volto a definire le skill necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Una guida utile non sono per i ragazzi, ma anche per i docenti e le famiglie che spesso non conoscono da vicino gli sbocchi professionali prettamente legati all’industria.
In questo articolo abbiamo parlato di: Industria, Oltre, Italia, Fiera, Automazione, Sostenibilità, Maggio, Sostenibile, Tavola, Rotonda, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.