▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Primo report ESG (Environmental, Social, and Governance) per N-able

Il Rapporto ESG di N-able mette in luce gli sforzi continui e crescenti dell’azienda per ottimizzare i consumi energetici e ridurre il suo impatto ambientale. Sottolinea inoltre come N-able prenda in considerazione nelle proprie attività a livello globale e in continua espansione, le tematiche relative ad ambiente, società e governance.

Transizione Energetica / Sostenibilità

N-able, fornitore globale di soluzioni software, con sede centrale a Burlington (Massachusetts), presente in 14 Paesi con 1.400 dipendenti, ha recentemente pubblicato il suo primo report ESG (Environmental, Social, and Governance) sulle tematiche relative all’ambiente, alla società e alla governance. Dopo soli 18 mesi sotto i riflettori, il rapporto ESG di N-able mette in luce gli sforzi continui e crescenti dell’azienda per ottimizzare i consumi energetici e ridurre il suo impatto ambientale. Sottolinea inoltre come N-able prenda in considerazione nelle proprie attività a livello globale e in continua espansione, le tematiche relative ad ambiente, società e governance. Per ulteriori informazione è possible Consultare il report ESG di N-able per il 2022

In N-able, il nostro obiettivo è quello di diventare un esempio per altri, grazie a una cultura in grado di supportare persone, partner e la più ampia comunità” ha dichiarato Kathleen Pai, Chief People Officer, N-able. “Siamo lieti di condividere il primo report ESG di N-able e lo utilizzeremo per aprire dibattiti ancora più significativi e favorire un cambiamento positivo al nostro interno, tra i nostri partner di canale e nell’intero ecosistema IT”.

Tra gli argomenti in primo piano del report relativo al 2022 di N-able:

AMBIENTE

  • Ristrutturazione degli uffici in tutto il mondo utilizzando materiali di provenienza locale, ove possibile, e adottando le migliori pratiche per l’integrazione tra sistemi di Luce naturale ed Artificiale, volto ad ottenere un sistema efficiente dal punto di vista energetico.
  • Introduzione di un sistema per monitorare le emissioni di carbonio dei viaggi di lavoro dei dipendenti, per quanto riguarda gli spostamenti in aereo e i soggiorni in hotel.
  • Attivazione di un programma nel Regno Unito per smaltire in modo responsabile i rifiuti elettronici in quest’area. Nel febbraio 2023, tramite Vyta, N-able ha effettuato le prime donazioni di apparecchiature IT a The Turing Trust che consentiranno agli studenti di apprendere competenze informatiche fondamentali. Secondo le stime, tali donazioni compensano una quantità aggregata di circa 81 tonnellate di CO2.

SOCIETÀ

  • Avanzamento delle comunità di interesse dell’azienda che sono al centro delle iniziative di N-able in materia di diversità, uguaglianza e appartenenza, tra cui PRISM, a supporto della community LGBTQIA+, WONDER, a supporto dei dipendenti che si identificano come donne e Shades, a supporto dei dipendenti di colore.
  • Incoraggiamento e monitoraggio delle iniziative benefiche dei dipendenti durante il periodo natalizio. Nel 2022, i dipendenti N-able di ogni parte del mondo hanno donato, in occasione della giornata mondiale del volontariato, oltre 2.300 ore alle organizzazioni no profit delle loro comunità.
  • Avanzamento del programma New Hire N-tegration di N-able: una formazione di gruppo senza precedenti per i nuovi assunti durante l’inserimento, oltre che dei percorsi di formazione dell’azienda per il miglioramento delle abilità dei dipendenti di N-able nei ruoli di gestione, tra cui: N-able U to Grow, per aspiranti manager, N-able U to Lead, per attuali manager e N-able U to Build, per dirigenti senior.

GOVERNANCE

  • Monitoraggio attivo della conformità, scelta di obiettivi e valutazione dell’efficacia delle iniziative di governance di N-able
  • Creazione di un nuovo gruppo di lavoro ESG che comprende dirigenti di ogni funzione dei reparti ambiente, società e governance di tutta l’azienda
  • Conformità allo standard ISO 27001 costante e gestione di un’adeguata raccolta di policy e di un programma di formazione, più controllo semestrale dei programmi di risposta agli incidenti dell’azienda e creazione di un piano per valutare e migliorare la preparazione a eventuali incidenti informatici
  • Miglioramento del complesso programma privacy-by-design di N-able concepito per favorire la conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione europea (GDPR) e ad altre normative globali in materia di privacy e nuova valutazione di minacce, criminali informatici, vulnerabilità e rischi associati al trattamento dei dati personali.
  • Attivazione di un programma Bug Bounty, gestito tramite Bugcrowd, per dare nuova enfasi alla sicurezza e proteggere i nostri partner dalle vulnerabilità. Tramite questo programma, N-able offre ricompense in denaro ai ricercatori in ambito sicurezza in modo che individuino e segnalino vulnerabilità di sicurezza di reti e software altrimenti sconosciute. Durante il 2022, N-able ha corrisposto una somma aggregata pari a 24.000 dollari tramite il programma.

Il nostro desiderio di conquistare altri “fan” e di alzare il livello si è diffuso in tutti i nostri team e nelle comunità in cui viviamo; gli MSP di tutto il mondo si impegnano per sostenere la crescita e il successo dell’ azienda”, ha dichiarato John Pagliuca, CEO, N-able. “Se da un lato mettiamo la nostra cultura unificata e i valori condivisi al centro di tutto quello che facciamo come azienda, sappiamo bene che il nostro lavoro di responsabilità è solo all’inizio e siamo desiderosi di condividere le nostre iniziative ESG ogni anno”. Il report completo contiene ulteriori approfondimenti sui valori e gli impegni dell’azienda, che fungono da vero e proprio punto di riferimento per l’ampliamento delle iniziative ESG e degli obiettivi a lungo termine di N-able.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Italia, decresce il mercato delle rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.

09-05-2025

Elite-i Solar, il motore per tende solari alimentato da energia rinnovabile

Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti

08-05-2025

Elmec Solar "Into the Sun": un'immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale

Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.

08-05-2025

Automotive e decarbonizzazione delle flotte aziendali: digitalizzazione e innovazione leve strategiche per il rilancio del comparto

ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.

08-05-2025

Notizie più lette

1 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

2 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

3 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

4 Osservatorio Smart City PoliMi: nel 2024 il mercato in Italia ha raggiunto 1,05 mld di euro (+5%)

Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter