▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Veicoli elettrici: Wallbox amplia la gamma Pulsar con il caricatore Pulsar Pro

Pulsar Pro integra tutte le funzioni di Pulsar Max in un dispositivo ancora più innovativo, pensato per gli spazi semi-pubblici come appartamenti, condomini e parcheggi aziendali.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Wallbox, una delle aziende più importanti per quanto riguarda le soluzioni di ricarica per veicoli elettrici e altri dispositivi per la gestione energetica, ha ampliato la propria gamma Pulsar facendo debuttare la soluzione Pulsar Pro, un caricabatterie progettato appositamente per gli spazi condivisi.

L'ultimo arrivato della famiglia Pulsar include caratteristiche come la connettività 4G e il lettore RFID che lo rendono la soluzione ideale per appartamenti, luoghi di lavoro e stazioni di ricarica. Pulsar Pro è stato progettato per ridurre i costi per gli operatori e gli installatori di punti di ricarica: il design della piastra posteriore rende l’installazione ancora più facile e veloce, mentre la preconfigurazione 4G consente una messa in servizio più rapida. Pulsar Pro supporta, inoltre, il bilanciamento della potenza tra un massimo di 100 caricabatterie per una migliore gestione della rete, che si traduce in una maggiore efficienza energetica e in una riduzione dei costi.
Considerando che le le richieste di intervento da parte di un tecnico possono aumentare il costo di mantenimento dei caricabatterie, in particolare per quelli usati in condivisione, Pulsar Pro dispone di una serie di nuove funzioni di sicurezza per prevenire: accessi non autorizzati, danni fisici e attacchi di sicurezza informatica. Inoltre, la connettività 4G consente di aggiornare il software via etere, riducendo così gli interventi di manutenzione.
Pulsar Pro è stato progettato per offrire agli utenti un'esperienza di pagamento semplice e accurata grazie ad un contatore interno con un margine di errore inferiore al 2%. Inoltre, il caricatore è stato integrato con una connessione 4G che garantisce dei tempi di operatività più efficienti: sia per gli utenti che per gli operatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

3 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

4 Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1