▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Intelligenza artificiale, OpenAI lancia o1 in anteprima per ChatGPT

OpenAI ha annunciato la release ufficiale di OpenAI o1 in anteprima in ChatGPT, accessibile per gli utenti ChatGPT Plus e Team a livello globale. Inoltre, dalla prossima settimana anche gli utenti Enterprise ed Edu potranno usufruirne

Intelligenza Artificiale

OpenAI ha pubblicato le valutazioni di o1 rilasciate a seguito dell’annuncio iniziale e, rispetto a o1-preview, ora gli utenti possono aspettarsi un modello di ragionamento più veloce, potente e accurato, migliorato anche nel coding e nella matematica. Accessibile per gli utenti ChatGPT Plus e Team a livello globale. Inoltre, dalla prossima settimana anche gli utenti Enterprise ed Edu potranno usufruirne.

I principali miglioramenti di o1:

  • o1 può essere utilizzato per ragionare sul caricamento delle immagini, aprire nuove applicazioni grazie all’analisi e alla spiegazione delle rappresentazioni visive con maggiore dettaglio e precisione
  • Il modello è stato addestrato a ragionare in modo più conciso, con tempi di risposta più rapidi rispetto o1-preview
  • I test condotti dimostrano che o1 supera o1-preview, riducendo del 34% gli errori principali su domande difficili del mondo reale

Disponibilità e novità

Ttutti gli utenti di ChatGPT con un piano a pagamento possono accedere a o1 attraverso il selettore di modelli, sostituendo o1-preview. Inoltre, a breve OpenAI ha in programma di aggiungere a ChatGPT anche il supporto per la navigazione web, il caricamento di file e altro ancora. Successivamente, verrà reso disponibile o1 nelle API con nuove funzionalità, tra cui vision, function calling, i messaggi degli sviluppatori e gli output strutturati, favorendo interazioni più ricche con i sistemi esterni.

Introdotto ChatGPT Pro

Pensato per i professionisti che hanno bisogno di un’intelligenza artificiale di livello ricerca su scala. ChatGPT Pro è un nuovo abbonamento – al costo di 200 dollari – che abilita l’accesso su scala al meglio dei modelli e degli strumenti di OpenAI: include accesso illimitato a OpenAI o1, GPT-4° e Advanced Voice. Inoltre, include anche una versione di o1, esclusiva per gli utenti Pro, che utilizza più calcoli per fornire la migliore risposta possibile ai problemi più difficili.

Infine, è stato anche annunciato il programma di Grant ChatGPT Pro per promuovere l’innovazione in campi utili alla società. Infatti, OpenAI assegnerà 10 borse di studio di ChatGPT Pro a ricercatori e medici di importanti istituzioni, con l’obiettivo di implementare ulteriori borse di studio in varie discipline.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle societĂ  quotate mostra che i temi di sostenibilitĂ  sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre piĂą di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanitĂ  pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie piĂą lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle societĂ  quotate mostra che i temi di sostenibilitĂ  sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre piĂą di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilitĂ  nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), societĂ  europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3