▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Milano vista dallo spazio: fra sessant’anni estati a 46 gradi, con temperature percepite fino a 58

Con l’esperienza immersiva di “Marte 2083” si riflette sul cambiamento climatico, Attraverso visori VR ad alta definizione, i visitatori verranno trasportati su Marte nel 2083. All’interno di questo spazio simulato, tre Windowscapes offriranno loro uno sguardo su altrettante città del pianeta Terra, mostrando i possibili effetti del cambiamento climatico.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Siamo nel 2083 e su Marte si è ormai insediata una nuova comunità di esseri umani: da questa posizione privilegiata essi possono affacciarsi a guardare il pianeta Terra, segnato dai possibili effetti del cambiamento climatico. È questa la realtà in cui verranno catapultati i partecipanti di “Marte 2083”, l’esperienza immersiva ideata per permettere loro di viaggiare nel futuro e nello spazio grazie a visori VR ad alta definizione, allo scopo di riflettere sull’emergenza climatica. Il progetto, sotto la direzione artistica dell’artista visivo e ricercatore pluripremiato Giuseppe Lo Schiavo, noto anche come GLOS, è stato realizzato da Superstudio Events, la società che offre spazi e servizi per grandi eventi a Milano, in collaborazione con iLMeteo.it, il primo sito italiano di previsioni meteorologiche con 6 milioni di utenti medi al giorno e una media mensile di 30 milioni di utenti unici, e verrà presentato in occasione dell’evento Future4Cities di Will Media e From, sabato 30 novembre nella sala Daylight di Superstudio Più.

Le tre finestre virtuali

Una piazza Gae Aulenti di Milano rovente e assolata come una città texana, una Giacarta completamente sommersa dall’acqua, una New York battuta da piogge monsoniche ed eventi climatici estremi: all’interno del paesaggio marziano simulato ma assolutamente fotorealistico in cui si muoveranno i visitatori sono state collocate tre finestre, che si aprono su scenari distopici sul futuro del nostro pianeta, sviluppati da Giuseppe Lo Schiavo per creare un’esperienza visiva unica.

Le città scelte sono tra quelle che nel mondo saranno destinate a vivere i cambiamenti più radicali: gli scenari rappresentati sono stati infatti sviluppati a partire da dati meteorologici reali, calcolati da iLMeteo.it, come temperatura media, tasso di umidità, UV Index e visibilità, che saranno inseriti all’interno dell’esperienza.

Gli effetti del cambiamento climatico a livello globale

Secondo i dati previsti nello scenario peggiore RCP 8.5, supportati dalle analisi del CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e del rapporto IPCC AR6 (Intergovernmental Panel on Climate Change), emerge un possibile quadro a livello globale allarmante: le temperature medie potrebbero infatti aumentare di oltre 4°C rispetto ai livelli preindustriali, con picchi di 6-8°C in più in alcune regioni del globo. Questo causerebbe un’alterazione irreversibile degli ecosistemi glaciali, come lo scioglimento dei ghiacciai, l’estinzione di alcune specie e lo spostamento di intere aree climatiche.

A partire da questi dati, iLMeteo.it ha realizzato una elaborazione sulla condizione climatica nel 2083 di tre città: Milano, New York e Giacarta.

A Milano in particolare le temperature estive potrebbero raggiungere picchi di 46°C, ma l'umidità e l'irraggiamento solare porterebbero le temperature percepite a valori estremi di 58°C. Potrebbero intensificarsi inoltre gli eventi meteorologici violenti, come grandinate che danneggerebbero gli edifici storici e tempeste di sabbia che peggiorerebbero la qualità dell’aria. Anche l’indice UV potrebbe aumentare significativamente, rappresentando un rischio significativo per la salute umana. New York potrebbe subire invece un'intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi con uragani sempre più frequenti e potenti, in grado di portare precipitazioni torrenziali, venti devastanti e inondazioni. Le temperature oscillerebbero tra i 28°C e i 41°C, ma con un tasso di umidità simile a quello dei paesi tropicali. Manhattan, già vulnerabile all’innalzamento del livello del mare, potrebbe essere regolarmente soggetta ad allagamenti e inondazioni. Quanto a Giacarta, il rischio più grave è rappresentato dall’innalzamento del livello del mare. Attualmente la città sta sprofondando di 7,5cm all'anno a causa dell'emungimento delle falde acquifere ed entro il 2083 il livello del mare potrebbe salire di circa 1 metro. Intere zone urbane potrebbero diventare inutilizzabili, costringendo a una migrazione di massa. L'impatto potrebbe essere aggravato da piogge monsoniche più intense, mareggiate costiere e temperature superiori ai 37°C, che aumenterebbero ulteriormente la forza delle tempeste marine.



Evitare questi scenari catastrofici è ancora possibile, ma sono necessari interventi immediati e drastici per ridurre le emissioni globali di gas serra e investire in adattamenti infrastrutturali. “Marte 2083” invita il pubblico a intraprendere un viaggio potente, con lo scopo di scuotere le coscienze e accendere un faro sull’urgenza di agire oggi, prima che il cambiamento climatico renda inevitabile un futuro come quello rappresentato.

Marte 2083 invita il pubblico a riflettere su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico. Un’esperienza che coinvolge e intrattiene, stimolando al contempo nuove consapevolezze sul futuro del nostro pianeta – spiega Tommaso Borioli, CEO di Superstudio Events. – La sostenibilità è da sempre uno dei valori portanti di Superstudio Events e parte dalle nostre venue. Tutte le nostre sedi, infatti, sono il frutto di importanti progetti di rigenerazione di ex edifici industriali. Una scelta che, se paragonata alla costruzione di nuove sedi, ci ha permesso di avere un impatto minore sull’ambiente. Si tratta dell’inizio di un percorso che stiamo ancora oggi portando avanti con azioni concrete, come l’installazione di pannelli solari e sistemi per diminuire il consumo idrico. Con questa installazione vogliamo ancora una volta fare la nostra parte nella promozione di un approccio responsabile verso l’ambiente e nella costruzione di un domani migliore per il nostro pianeta.”

“Come iLMeteo.it siamo particolarmente attenti a lavorare per fare informazione sul cambiamento climatico e i suoi effetti. Lo facciamo attraverso partnership mirate e attività educational e siamo contenti di poterlo fare anche attraverso una performance artistica. È sempre più importante rendere coscienti le persone di quello che sta accadendo a livello climatico e pensiamo sia fondamentale lavorare, oltre che sul breve termine come facciamo ogni giorno, anche con uno sguardo sul futuro per dare i giusti strumenti ai nostri utenti” aggiunge Emanuele Colli, amministratore delegato de iLMeteo.it

L’installazione, presso la sala Daylight di Superstudio Più (via Tortona 27 - Milano), potrà essere visitata sabato 30 novembre dalle ore 15 alle ore 18.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 PoliMi: in uno studio la possibilità di convertire anidride carbonica e idrogeno in metano

Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter