Con 'The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023', DHL ha creato un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Nel frattempo ha trasformato la flotta aziendale con 30mila veicoli elettrici.
Il gigante della logistica DHL ha creato con "The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023" un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Inoltre, nell’ambito del summit globale, tenutosi a Valencia - Capitale Verde Europea 2024 - DHL ha offerto, a oltre 1.000 stakeholder ed esperti, l’opportunità di scambiare idee e di creare insieme il futuro delle supply chain globali. Il summit globale è stato anche occasione per il Gruppo Deutsche Post DHL di aggiornare gli stakeholder sui progressi del proprio piano di sostenibilità che presenta temi chiave quali l’elettrificazione, il SAF, gli edifici a emissioni zero e i servizi green alternativi.
“Nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, è chiaro che la sostenibilità debba essere al primo posto. Dando priorità a una logistica più pulita ed ecologica, e lavorando insieme, credo davvero che potremo compiere progressi significativi verso la realizzazione di supply chain sostenibili”, ha dichiarato Katja Busch, Chief Commercial Officer di DHL e Head of Customer Solutions and Innovation (CSI). “Il DHL Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023 è stato un’opportunità per costruire una comunità e siamo entusiasti di esser stati noi a facilitare questo summit; la collaborazione è indispensabile per raggiungere il progresso. Dobbiamo alle generazioni future un’azione coraggiosa e un impegno per proteggere il nostro pianeta adesso”.
Grazie all’iniziativa 2050 Mission, lanciata a marzo 2017 e incentrata sull’impegno di raggiungere il net zero entro il 2050, Deutsche Post DHL ha già raggiunto importanti traguardi. Il Gruppo è all’avanguardia per quanto riguarda l’elettrificazione, visto che ha già introdotto oltre 30.000 veicoli elettrici nella propria flotta di consegna in tutto il mondo e ha ordinato fino a 12 aerei cargo completamente elettrici. L’anno scorso, inoltre, si è assicurato oltre 830 milioni di litri di SAF fino al 2026. Ma non è solo nel settore dei trasporti che il Gruppo Deutsche Post DHL sta adottando un approccio sostenibile. Infatti, DHL Supply Chain è la divisione del Gruppo più all’avanguardia in questo settore, con anche più della metà delle sue strutture (52,1%) a emissioni zero, inclusi 76 nuovi edifici progettati e costruiti seguendo le linee guida carbon-neutral. Inoltre, ai clienti del Gruppo vengono offerte alternative sostenibili, i cosiddetti servizi GoGreen Plus, per tutti i principali prodotti. Questi sono già utilizzati dai principali clienti e in fase di trattativa per molti altri, allo scopo di consentire supply chain sostenibili.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.