Con 'The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023', DHL ha creato un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Nel frattempo ha trasformato la flotta aziendale con 30mila veicoli elettrici.
Il gigante della logistica DHL ha creato con "The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023" un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Inoltre, nell’ambito del summit globale, tenutosi a Valencia - Capitale Verde Europea 2024 - DHL ha offerto, a oltre 1.000 stakeholder ed esperti, l’opportunità di scambiare idee e di creare insieme il futuro delle supply chain globali. Il summit globale è stato anche occasione per il Gruppo Deutsche Post DHL di aggiornare gli stakeholder sui progressi del proprio piano di sostenibilità che presenta temi chiave quali l’elettrificazione, il SAF, gli edifici a emissioni zero e i servizi green alternativi.
“Nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, è chiaro che la sostenibilità debba essere al primo posto. Dando priorità a una logistica più pulita ed ecologica, e lavorando insieme, credo davvero che potremo compiere progressi significativi verso la realizzazione di supply chain sostenibili”, ha dichiarato Katja Busch, Chief Commercial Officer di DHL e Head of Customer Solutions and Innovation (CSI). “Il DHL Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023 è stato un’opportunità per costruire una comunità e siamo entusiasti di esser stati noi a facilitare questo summit; la collaborazione è indispensabile per raggiungere il progresso. Dobbiamo alle generazioni future un’azione coraggiosa e un impegno per proteggere il nostro pianeta adesso”.
Grazie all’iniziativa 2050 Mission, lanciata a marzo 2017 e incentrata sull’impegno di raggiungere il net zero entro il 2050, Deutsche Post DHL ha già raggiunto importanti traguardi. Il Gruppo è all’avanguardia per quanto riguarda l’elettrificazione, visto che ha già introdotto oltre 30.000 veicoli elettrici nella propria flotta di consegna in tutto il mondo e ha ordinato fino a 12 aerei cargo completamente elettrici. L’anno scorso, inoltre, si è assicurato oltre 830 milioni di litri di SAF fino al 2026. Ma non è solo nel settore dei trasporti che il Gruppo Deutsche Post DHL sta adottando un approccio sostenibile. Infatti, DHL Supply Chain è la divisione del Gruppo più all’avanguardia in questo settore, con anche più della metà delle sue strutture (52,1%) a emissioni zero, inclusi 76 nuovi edifici progettati e costruiti seguendo le linee guida carbon-neutral. Inoltre, ai clienti del Gruppo vengono offerte alternative sostenibili, i cosiddetti servizi GoGreen Plus, per tutti i principali prodotti. Questi sono già utilizzati dai principali clienti e in fase di trattativa per molti altri, allo scopo di consentire supply chain sostenibili.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono