Con 'The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023', DHL ha creato un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Nel frattempo ha trasformato la flotta aziendale con 30mila veicoli elettrici.
Il gigante della logistica DHL ha creato con "The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023" un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Inoltre, nell’ambito del summit globale, tenutosi a Valencia - Capitale Verde Europea 2024 - DHL ha offerto, a oltre 1.000 stakeholder ed esperti, l’opportunità di scambiare idee e di creare insieme il futuro delle supply chain globali. Il summit globale è stato anche occasione per il Gruppo Deutsche Post DHL di aggiornare gli stakeholder sui progressi del proprio piano di sostenibilità che presenta temi chiave quali l’elettrificazione, il SAF, gli edifici a emissioni zero e i servizi green alternativi.
“Nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, è chiaro che la sostenibilità debba essere al primo posto. Dando priorità a una logistica più pulita ed ecologica, e lavorando insieme, credo davvero che potremo compiere progressi significativi verso la realizzazione di supply chain sostenibili”, ha dichiarato Katja Busch, Chief Commercial Officer di DHL e Head of Customer Solutions and Innovation (CSI). “Il DHL Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023 è stato un’opportunità per costruire una comunità e siamo entusiasti di esser stati noi a facilitare questo summit; la collaborazione è indispensabile per raggiungere il progresso. Dobbiamo alle generazioni future un’azione coraggiosa e un impegno per proteggere il nostro pianeta adesso”.
Grazie all’iniziativa 2050 Mission, lanciata a marzo 2017 e incentrata sull’impegno di raggiungere il net zero entro il 2050, Deutsche Post DHL ha già raggiunto importanti traguardi. Il Gruppo è all’avanguardia per quanto riguarda l’elettrificazione, visto che ha già introdotto oltre 30.000 veicoli elettrici nella propria flotta di consegna in tutto il mondo e ha ordinato fino a 12 aerei cargo completamente elettrici. L’anno scorso, inoltre, si è assicurato oltre 830 milioni di litri di SAF fino al 2026. Ma non è solo nel settore dei trasporti che il Gruppo Deutsche Post DHL sta adottando un approccio sostenibile. Infatti, DHL Supply Chain è la divisione del Gruppo più all’avanguardia in questo settore, con anche più della metà delle sue strutture (52,1%) a emissioni zero, inclusi 76 nuovi edifici progettati e costruiti seguendo le linee guida carbon-neutral. Inoltre, ai clienti del Gruppo vengono offerte alternative sostenibili, i cosiddetti servizi GoGreen Plus, per tutti i principali prodotti. Questi sono già utilizzati dai principali clienti e in fase di trattativa per molti altri, allo scopo di consentire supply chain sostenibili.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.