: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Con 'The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023', DHL ha creato un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Nel frattempo ha trasformato la flotta aziendale con 30mila veicoli elettrici.
Il gigante della logistica DHL ha creato con "The Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023" un'occasione unica affinché esperti di logistica e sostenibilità di tutti i settori possano collaborare, sviluppare soluzioni innovative e fare un altro passo avanti verso una logistica più verde e pulita. Inoltre, nell’ambito del summit globale, tenutosi a Valencia - Capitale Verde Europea 2024 - DHL ha offerto, a oltre 1.000 stakeholder ed esperti, l’opportunità di scambiare idee e di creare insieme il futuro delle supply chain globali. Il summit globale è stato anche occasione per il Gruppo Deutsche Post DHL di aggiornare gli stakeholder sui progressi del proprio piano di sostenibilità che presenta temi chiave quali l’elettrificazione, il SAF, gli edifici a emissioni zero e i servizi green alternativi.
“Nell’affrontare le sfide dell’emergenza climatica, è chiaro che la sostenibilità debba essere al primo posto. Dando priorità a una logistica più pulita ed ecologica, e lavorando insieme, credo davvero che potremo compiere progressi significativi verso la realizzazione di supply chain sostenibili”, ha dichiarato Katja Busch, Chief Commercial Officer di DHL e Head of Customer Solutions and Innovation (CSI). “Il DHL Era of Sustainable Logistics Global Summit 2023 è stato un’opportunità per costruire una comunità e siamo entusiasti di esser stati noi a facilitare questo summit; la collaborazione è indispensabile per raggiungere il progresso. Dobbiamo alle generazioni future un’azione coraggiosa e un impegno per proteggere il nostro pianeta adesso”.
Grazie all’iniziativa 2050 Mission, lanciata a marzo 2017 e incentrata sull’impegno di raggiungere il net zero entro il 2050, Deutsche Post DHL ha già raggiunto importanti traguardi. Il Gruppo è all’avanguardia per quanto riguarda l’elettrificazione, visto che ha già introdotto oltre 30.000 veicoli elettrici nella propria flotta di consegna in tutto il mondo e ha ordinato fino a 12 aerei cargo completamente elettrici. L’anno scorso, inoltre, si è assicurato oltre 830 milioni di litri di SAF fino al 2026. Ma non è solo nel settore dei trasporti che il Gruppo Deutsche Post DHL sta adottando un approccio sostenibile. Infatti, DHL Supply Chain è la divisione del Gruppo più all’avanguardia in questo settore, con anche più della metà delle sue strutture (52,1%) a emissioni zero, inclusi 76 nuovi edifici progettati e costruiti seguendo le linee guida carbon-neutral. Inoltre, ai clienti del Gruppo vengono offerte alternative sostenibili, i cosiddetti servizi GoGreen Plus, per tutti i principali prodotti. Questi sono già utilizzati dai principali clienti e in fase di trattativa per molti altri, allo scopo di consentire supply chain sostenibili.
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.