▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Ecomondo 2024: i vincitori del Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green

Il premio, rivolto alle aziende espositrici di Ecomondo, ha visto il Comitato di Valutazione selezionare le tecnologie più innovative nei diversi settori, premiando le soluzioni che contribuiscono maggiormente alla trasformazione ecologica del nostro Paese

Transizione Energetica / Sostenibilità

La seconda edizione del Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green, dedicato alla memoria dello storico Presidente di Italian Exhibition Group (e già prima di Rimini Fiera) che per primo credette in Ecomondo (la cui prima edizione risale al ’97 col nome di Ricicla), ha celebrato oggi alla fiera di Rimini le eccellenze italiane e internazionali nel campo dell'innovazione sostenibile. Il premio, rivolto alle aziende espositrici di Ecomondo, ha visto il Comitato di Valutazione selezionare le tecnologie più innovative nei diversi settori, premiando le soluzioni che contribuiscono maggiormente alla trasformazione ecologica del nostro Paese e del pianeta.

Aziende vincitrici

  • Planetek Italia - Settore: Water Cycle & Blue Economy
    Rheticus Network Alert: servizio di intelligence satellitare. Analizzando molteplici livelli informativi, il servizio risponde alle sfide date dal cambiamento climatico, consentendo una manutenzione predittiva delle reti e degli impianti delle water utilities.
  • Air Products - Settore: Bio-energy & Agriculture
    Produzione semplificata di bio-GNL utilizzando la tecnologia di separazione a membrana e un ciclo proprietario che consente la conversione diretta del biometano in bio-GNL.
  • Bartoli S.p.A. - Settore: Waste as Resource
    Infinity RePROJECT una eco-innovazione nel mondo del packaging di lusso, configurandosi come monomateriale per nobilitare il pack e facilitare il suo lontano fine vita .

Startup vincitrici

  • Repet S.r.l. - Settore: Circular and Regenerative Bio-economy
    Start up che ha sviluppato un prototipo di impianto chimico bio-based in grado di convertire i rifiuti plastici in nuovi materiali, riducendo al minimo l’impatto ambientale per un ciclo della plastica più sostenibile e circolare.
  • Smush Materials - Settore: Circular and Regenerative Bio-economy
    Fondata nel 2024, Smush Materials produce imballaggi compostabili e naturali per prodotti pesanti, fragili o refrigerati, utilizzando il micelio di funghi per trasformare sottoprodotti agricoli privi di valore in packaging industriale ad alta resistenza ed aiutare le aziende a uniformarsi alle nuove direttive sull’uso sostenibile dei materiali monouso.
  • AgroMateriae - Settore: Circular and Regenerative Bio-economy
    Parte del Gruppo Tampieri, la startup converte sottoprodotti agroindustriali in materie prime sostenibili, risolvendo la gestione degli scarti delle aziende e soddisfacendo la domanda di nuovi materiali eco-compatibili. Produce biofiller personalizzabili che migliorano la sostenibilità, la biodegradabilità e la performance dei materiali in vari settori industriali.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nuova indagine di Greenpeace su Shein: «Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3